• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

COUNTRY HITS BLUEGRASS STYLE – Ricky Skaggs – Skaggs Family Records, 2011

23 Novembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Ogni disco di Ricky Skaggs è garanzia di musica ben suonata, di atmosfere, suoni ed incisioni più che eccellenti; di canzoni che hanno fondamenta e cardini significativi. Originario del Kentucky nasce il 18 luglio 1954, la sua storia è comune a quella di altri musicisti country: nella sua famiglia la musica è di casa, papà e mamma si esibivano regolarmente nelle chiese e nelle feste popolari delle contrade attorno a casa, all’età di sei anni riceve in dono il suo primo mandolino con il quale finì per esibirsi ancora con i pantaloncini corti davanti a Lester Flatt & Earl Scruggs e a Bill Monroe (del quale si dichiara devoto discepolo). Poco più che sedicenne venne ingaggiato da Ralph Stanley nei suoi Clinch Mountain Boys, seguiranno poi le condivisioni con i Country Gentlemen, J.D. Crowe & New South e altre esperienze. Entrerà a nella Hot Band di Emmylou Harris e ciò gli farà arrivare la notorietà che lancerà una remunerata carriera solista sfornando dischi country di egregio livello; rammento con piacere un ottimo Live in London del 1985 che suona fresco ancor’oggi, ma degni di citazione sono anche i valevoli Highway & Heartaches, Don’t Cheat Our Hometoewn e Waitin’ For Sun To Shine; un altro album dell’epoca che vi consiglio e Skaggs & Rice (1980) in coppia con Tony Rice, un perfetto esempio di recupero del patrimonio musicale pre-grass della più genuina tradizione domestica del gospel e della ballata. Nel corso della sua carriera ha collaborato con un mare di gente (da Elvis Costello a Bruce Hornsby, da Guy Clark a Dolly Parton a Johnny Cash ecc.) e suonato in tanti di quei dischi che probabilmente ha perso anche lui il conto. Ha una sua band, i Kentucky Thunder, con cui ha dispensato dischi come il fenomenale Bluegrass Rules!, (un cd ricco di compattezza e ricchezza acustica come pochi altri), i lodevoli Ancient Tones, History Of Future, Brand New Strings e il bel Live From Charleston Music Hall. Da non scordare è anche The Three Pickers con Doc Watson e Earl Scruggs.
Lo scorso anno ha editato Mosaic, un album quieto, riflessivo e spirituale… dove viene favorita la ballata interiore, ma un po’ troppo moscio e autoindulgente per i miei gusti; Ricky Skaggs con questo nuovo lavoro ripiglia in mano le redini della dinamicità e dell’effervescenza grass, e lo fa con la consueta abilità; attorniato da strumentisti di classe superiore ci lancia sul piatto brani esemplari e stimolanti; prendete per esempio la splendida Honey (open That Door): ci trovate dentro apparenze swing e un boogiepiano su cui veleggiano tutti gli altri strumenti a corde; la vivacità briosa del violino di Cajun Moon, i romanticismi country di ballads come I Don’t Care e la gradevole Crying My Heart Out Over You, i dinamismi fluttuanti della corroborante He Was On To  Something. Tutte canzoni eseguite con eleganza millimetrica, ma con padronanza degli strumenti e dello stile insuperabile.
Tra le altre songs vi segnaliamo Highway 40 Blues con bei solo di mandolino,banjo e guitar; una Uncle Pean che è un piccolo fuoco d’artificio grass style; l’appassionante Lovin’ Oney Me vale da sola il disco: è uno di quei pezzi da smanettare a tutto volume, capace di eccitare ed infervorare, con assoli & breaks e un “tiro” inebriante da togliere il fiato.
Country Boy la conosciamo tutti, da Albert Lee in poi l’hanno fatta in mille, spettacolare versione bruciante, con accordi fulminei da venti dita per mano mentre la frizzante Don’t Get Above Your Raising (Lester Flatt / Earl Scruggs) è un luminoso omaggio ai precursori del bluegrass, cover brillante con una rivisitazione elettrizzante e piena di vita.

Claudio Giuliani

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932