• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“CORTE APERTA” Simona Maffini CONSORZIO PRODUTTORI CREMONESI CPC1710, 2010

5 Luglio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Giunto in redazione con un inspiegabile ritardo (sei mesi di viaggio per percorrere 100 km, fa fede il timbro postale!),  il disco della cremonese Simona Maffini merita una particolare attenzione perché parte da un assunto concretizzato con coerenza: offrire ai canti popolari della “bassa” lombarda un’interpretazione nuova, quasi cantautorale. Un percorso stilistico non originalissimo (ricordiamo in proposito i due Cd di Fabrizio Poggi & Turututela “Canzoni popolari” e “La storia si canta” rispettivamente del 2002 e del 2006) ma ancora capace di funzionare in termini di presa sull’ascoltatore. Particolarmente esemplare, da questo punto di vista, la versione che Simona Maffini dà della bistrattata “L’Uva Fogarina”. Anche il titolo scelto per questo lavoro ha un preciso significato sul quale soffermarsi: l’edilizia rurale cremonese è strutturata in corti chiuse, quadrilateri civili ricalcati sulla forma dei castelli militari; il concetto di corte aperta è quindi un luogo semantico, coniato a significare l’apertura ai contributi di musicisti, canzoni  e tematiche appartenenti ad altri mondi e culture: poesie musicate da Fabio Turchetti (leader della formazione dei Capricci Cremonesi che accompagnano la cantante nella registrazione del disco), traduzioni di testi medievali appartenenti alla cultura araba e a quella galiziana delle Cantigas.
Un “piccolo” disco dai contenuti preziosi, coraggiosamente esposto ai rischi della faciloneria critica che tenderà –necessariamente- a ignorarlo, ma del quale siamo orgogliosi di poter scrivere, anche se non proprio puntualmente. Documento di cultura cremonese e al contempo messaggio di sicura speranza verso l’integrazione e il cambiamento. Da ascoltare e interiorizzare. www.consorzioproduttoricremonesi.it
Enrico Lucchesi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Itfolk Compilation

IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

26 Gennaio 2021 di Redazione-FB

Appuntamento per IT-FOLK il 26 Gennaio 2021 all'interno del RAINBOW FreeDay per una grande giornata dedicata alla Folk e World music italiana. Il … [Continua ...] infoIT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932