• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Todd, Gibb – “Connected”

21 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Un album decisamente rinfrescante questo “Connected” di Gibb Todd, personaggio attivo sulla scena scoto-irlandese fin dai tempi del folk revival degli anni ’60, membro per alcuni anni di band importanti come i Dubliners e i Fureys.
All’inizio del terzo millennio, ormai non più giovincello di primo pelo, decide di dare alle stampe il suo primo album solista, affidandosi alla produzione di John McClusker della Battlefield Band, presente anche come musicista insieme con altri illustri esponenti della scena folk: Finbar Furey, John Shehan dei Dubliners, l’ex-Poozie Kate Rusby, Joane Madden delle Cherish the Ladies, Tony McManus, Alasdair Fraser, l’immancabile Malcom Stitt e molti altri.
Il risultato è veramente ottimo: intendiamoci, niente di particolarmente innovativo, ma un lavoro di gran classe, una serie di ballate, interpretate da una voce calda e avvolgente e suonate da musicisti di valore, che mettono la loro bravura al servizio del cantante, senza mai prevaricare con inutili tecnicismi.
I brani, la maggior parte di composizione, alcuni tradizionali, vanno dritti al cuore, succedendosi senza un attimo di stanchezza, per cui è veramente difficile segnalarne qualcuno in particolare. Fra i primi mi hanno maggiormente colpito “Lonely Belnahua”, ispirato a John Shehan dal paesaggio norvegese conosciuto durante un tour dei Dubliners nella nazione scandinava, al quale Gibb Todd ha aggiunto un testo che racconta la storia della piccola isola scozzese di Belnahua, i cui pochi abitanti morirono per il tifo trasmesso dai rifornimenti d’acqua, una delle poche necessità cui non potevano direttamente supplire, “No more stravaigin”, dedicata alla memoria di Alex Campbell, “Le Cowboy Ecossé”, mitico busker che agli inizi degli anni ’50 girava per Parigi vestito da cow-boy e proponeva ai passanti vecchie e nuove canzoni della sua terra, “Scarborough settlers lament”, una canzone dell’emigrazione scozzese in Canada, vibrante di nostalgia per la propria patria. Fra i tradizionali mi sono particolarmente piaciute “George Campbell”, versione texana (!) per chitarra, armonica e voce di una canzone del Nord Est della Scozia, una “Carrickfergus”, recitata dalla voce di Gibb Todd sul suggestivo tappeto sonoro creato dalla chitarra di George Furey e dalle uillean pipes di Finbar Furey, la conclusiva “Will ye no come back again”, una sorta di semi-ufficiale inno scozzese, che invoca il ritorno dall’esilio di Carlo Edoardo Stuart dopo la definitiva sconfitta di Culloden ad opera degli inglesi, in cui all’inizio la voce è accompagnata soltanto dal violino di Alasdair Fraser al quale poi si aggiungono, in un suggestivo crescendo, il whistle di John McCusker e le armonie di Elspeth Cowie e Kate Rusby.
Un CD tutto da ascoltare, lasciandosi incantare dalla voce e dalla melodia, consigliato a tutti i “tradizionalisti”, e non solo!

Roberto Covallero

Todd, Gibb – “Connected” (CD)

KRL / Lochshore – CDLDL 1292, 1999

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932