• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LOANO, sabato 7 marzo 2015 Concorso Nazionale “Suonare&Folkest” pemio “ALBERTO CESA”

6 Marzo 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Concerto-selezione territoriale Italia Nord-Ovest con:

FRANCESCO ALESSANDRINI, LA PENATATONICA,  SERGIO PENNAVARIA.
La Giuria è composta da Roberto G. Sacchi (Folk Bulletin), Martin Cervelli (giornalista), Evandro Piantelli (Compagnia dei Curiosi), Nicoletta Marconi (Coro Polifonico Città di Loano), Alessandro Forno (Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana)

Sergio Pennavaria, che per l’occasione sarà accompagnato dai musicisti Lorenzo Piccone (Chitarra acustica ed elettrica), Luciano Puppo (basso elettrico, contrabbasso), Alessandro Graziano (chitarra acustica, violino) e Loris Lombardo (batteria, percussioni) è un cantautore savonese, d’origine siciliana.
Nel 2011 con il suo primo album “Senza luce a casaccio nell’oscurità” vince il Su la testa Contest e ottiene buone critiche.
Pennavaria, artista istrionico e fuori dalle righe, nei suoi racconti musicali raccoglie frammenti dello sconcerto quotidiano, emozioni lontane, pezzi di vita che gli appartengono. La sua voce dolce e ruvida e le sue sonorità circensi regalano emozioni incomunicabili, perché fortemente intime.

Francesco Alessandrini, il Mercante, si definisce un venditore di storie che non si limita alla narrazione, ma utilizza tutto il suo corpo e i suoi strumenti per raccontare i personaggi da lui incontrati nel tempo. One Man Band che suona strumenti da lui ideati e costruiti, Alessandrini propone un repertorio Folk incalzante, ma profondo allo stesso tempo. Principalmente artista di strada, trae grande forza espressiva dalla sua preparazione artistica che spazia dal teatro all’acrobatica, dalla danza contemporanea al canto, dalla musica alla giocoleria.

La Pentatonica è un ensemble cameristico nato nel maggio 2011, composto da quattro giovani musicisti – Chiara Viganò 14 anni (flauto traverso ed ottavino), Alice Viganò 12 anni (clarinetto e clarinetto basso), Davide Biarese 16 anni (chitarre), Alberto Biarese 16 anni (pianoforte) – diretti da Alberto Viganò (tromba, flicorno soprano, chitarra e percussioni), che cura arrangiamenti e direzione. La linea guida è la sperimentazione di vari generi musicali, dalla musica colta alla musica pop, dal folk al jazz e di recente anche una parte di repertorio originale, il tutto declinato sulle possibilità espressive del gruppo.

10517503_10206058213284823_7887446222117953881_n

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Ghironda

PREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni, tenutesi quest’anno online, del Premio Alberto Cesa, dedicato ai gruppi di talento della world music, … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932