• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Concerto di Baraban “Le Dodici Notti” – Milano, Il Circolino, 14 dicembre 2013

7 Gennaio 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

baraban 1Esistono angoli di Milano, dove si riesce a dimenticare la metropoli frenetica che essa è e in cui sembra di essere trasportati in un altro mondo, in un lontano passato: uno di questi si trova nel quartiere di Crescenzago, nella periferia nord-est della città, in fondo alla multietnica via Padova, intorno alla chiesa di Santa Maria Rossa, antica canonica del XII secolo, gioiellino dal romanico lombardo, che con alcuni edifici vicini fa respirare la sensazione di essere in un borgo medievale.

Qui opera Il Circolino, Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere, associazione molto attiva nel territorio, che organizza a scadenze ravvicinate, d’estate e d’inverno, incontri culturali, concerti, proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, eventi di vario genere, uniti alla possibilità di utilizzare un ottimo servizio ristorante e degustare eccellenti birre artigianali.

Proprio nell’accogliente salone del Circolino, sabato 14 dicembre i Barabàn (Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Paolo Ronzio e Maddalena Soler) hanno presentato il loro nuovo spettacolo natalizio (in realtà già in repertorio dal Natale 2012), intitolato Le Dodici Notti, che sostituisce, e in parte ricomprende, l’acclamato La Santa Notte dell’Oriente, da loro fatto conoscere in tutta Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’90. Rispetto a quest’ultimo, Le Dodici Notti appare musicalmente meno “etnico” e più orientato verso le sonorità dell’Italia settentrionale, con alcune puntate a sud del Po e una particolare attenzione alle musiche provenienti dalla tradizione delle valli alpine e appenniniche.

baraban 2Il percorso delle “dodici notti sante” che portano dal Natale all’Epifania, «tempo della Natività̀, di sacre rappresentazioni ma anche tempo “fuori dal tempo”, d’inizio e fine, di riti di passaggio, di credenze, degli uomini, del cosmo», si apre con la Nina, bellissimo canto di annunciazione proveniente dalla provincia di Vicenza, che quasi in una sequenza da dramma popolare racconta la vita del Salvatore, proseguendo poi con una serie di brani di forte suggestione, capaci di destare grande commozione non solo per la bellezza delle musiche, ma anche per la ricca semplicità dei testi, che infondono la concretezza della vita quotidiana nella profondità del contenuto evangelico e fanno prossimi all’esperienza di ciascuno avvenimenti apparentemente lontani nel tempo.

Fra i molti brani meritano sicuramente una citazione la carnica Staimi atenz, racconto della Notte Santa e dei prodigi che accompagnano la nascita di Gesù, il cinquecentesco nöel savoiardo Jacottin, la divertente Incuminsa ‘n meise avanti, un canto raccolto a Genova Sampierdarena, che descrive la preparazione al pranzo natalizio di una povera famiglia genovese, la celebre Puer natus, un’emozionante contaminazione fra un canto liturgico in lingua latina e la pastorale friulana Lusive la luna, la dolcissima ninna nanna ligure Adormite curumbu, l’allegra A cantarvi la Befana, versione laica e scanzonata di un notissimo canto di questua per l’Epifania. Notevoli anche i numerosi strumentali presenti nella scaletta, dalle Pive dei Navigli e di Rosate alle Pastorali di Varese e dei Giovi.

Forti applausi e grande consenso hanno accolto la fine del concerto, che è naturalmente proseguito con gli immancabili bis, Fuga in Egitto, con un curioso testo tratto dai Vangeli Apocrifi, e, a grande richiesta del pubblico, la riproposizione di Staimi atenz: ancora una volta grazie ai Barabàn, che in tanti anni non mi hanno mai deluso e che, affrontando le più svariate tematiche, dall’emigrazione alla Resistenza, dal Natale alla Grande Guerra, hanno sempre saputo mettere nel loro lavoro una grande tecnica ma soprattutto una grande passione.

Paolo Zara

baraban 3Per contatti:

– ASSOCIAZIONE CULTURALE BARABÀN

tel. +39 338 7189841

tel. +39 339 2658341

mail: info@baraban.it

www.baraban.itù

– IL CIRCOLINO

Via Berra, 11 – 20132 Milano

tel. 02.27200322 – Fax 02.27200949 –

mail: info@circolino.org

www.circolino.org

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932