• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Compagnia Daltrocanto – “Ce Sta Sempe ‘nu Sud”

7 Novembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Ci sono, in alcuni dischi, degli elementi che potrebbero essere definiti come “cartina al tornasole” delle buone intenzioni di chi li concepisce e li realizza. Come il simpatico colorante che ci ricorda le scuole medie inferiori, infatti, esistono in ogni progetto discografico degli indicatori capaci di rivelare –qualora se ne sentisse il bisogno- il valore oggettivo di chi ha dato loro vita. O almeno questo è il criterio che da anni utilizziamo e, visto che non ci ha quasi mai tradito, continuiamo a utilizzare senza, ci perdonerete, rivelarne i meccanismi. Questo metodo, dunque, si rivela molto prezioso quando il disco da recensire presenta delle caratteristiche particolarmente ambiziose, come “Ce Sta Sempe ‘Nu Sud” della Compagnia Daltrocanto: un disco che a prima vista potrebbe apparire perfino presuntuoso, con tutti quegli ospiti ad arricchire una formazione già numerosa, quella confezione extralusso, quella scaletta in cui appaiono autentici classici –anche un po’ abusati, se vogliamo- del repertorio folk di tradizione e di composizione. Però… c’è un però, anzi ce ne sono molti. Innanzitutto, Compagnia Daltrocanto suona bene, con tecnica, convinzione e cuore: e questo non è così scontato. Poi c’è quell’assunto iniziale, quella dichiarazione d’intenti espressa nel titolo che classifica il concetto di Sud come un valore relativo, e non assoluto; forse talvolta scomodo, ma necessario. E non importa di quale Sud geografico si tratti. Anche le città del Nord hanno quartieri che sono Sud, i quartieri hanno isolati che sono Sud, le vie hanno palazzi che sono Sud, le famiglie hanno componenti che sono Sud. Compagnia Daltrocanto sposa questa teoria e la sviluppa, conducendola all’estremo opposto: anche chi non appartiene al Sud, può diventarlo, condividendo e reinterpretando in modo personale quei temi e quelle sensibilità che del Sud sono propri. Tutto il disco non è che la versione in musica di questi concetti, e il risultato è una cavalcata epica –ma nonostante ciò anche passeggiata intima- fra le varie condizioni dell’essere Sud. E quasi miracolosamente l’equilibrio raggiunto si traduce in una convincente riuscita. “Ce Sta Sempe ‘Nu Sud” è un disco di gran pregio e la Compagnia Daltrocanto è una coraggiosa realtà della scena folk italiana: una prova? Eccola: la cover di “Tre Fratelli Contadini di Venosa” degli Stormy Six (1972), forse la canzone più bella del gruppo milanese, vale da sola l’acquisto.

www.daltrocantoweb.org

Roberto G. Sacchi

Compagnia Daltrocanto – “Ce Sta Sempe ‘nu Sud” (CD)

Associazione Daltrocanto – CD03, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932