• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CLIMATE SPACE – ARTE E CRISI CLIMATICA

30 Novembre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Sguardi d’autore sulla crisi climatica – Cortometraggi, incontri, laboratori, sonorizzazioni
a cura di Francesco Cara
da un’idea di Ludovico Einaudi

PONDEROSA MUSIC AND ART

Milano, Teatro Dal Verme
1- 18 dicembre 2021

Mala Hierba
Mala Hierba

Mercoledì 1 dicembre Climate Space torna al Teatro Dal Verme di Milano con diciassette cortometraggi d’autore, due proiezioni giornaliere aperte al pubblico e una riservata alle scuole, incontri, laboratori e le speciali sonorizzazioni live realizzate da quattordici protagonisti della musica nazionale ed internazionale.
In occasione dei concerti che Ludovico Einaudi terrà nella Sala Grande del Teatro Dal Verme dall’1 al 18 dicembre, torna a Milano Climate Space, uno spazio offerto alla riflessione sulla crisi climatica attraverso diciassette cortometraggi d’autore selezionati da Francesco Cara. Secondo le parole del curatore:
Climate Space intende mostrare che un’altra relazione tra Uomo e Ambiente è possibile. Attraverso gli sguardi lucidi e vibranti di questi cortometraggi, osserveremo da vicino alcune forme di relazione rispettose della Natura, come allevare, coabitare, coltivare, rigenerare, salvaguardare, ciascuna delle quali, a suo modo, contribuisce a sostenere la biodiversità, a mantenere vive culture ancestrali, a rispondere alla crisi climatica e a creare attività economica. Ci auguriamo che queste storie offrano spunti di riflessione e stimoli per nuove pratiche e iniziative.

Sopravvissuti Alluomo Sapiens Scaled 1
Sopravvissuti All’uomo Sapiens

I cortometraggi provengono da ogni angolo del pianeta. Alcuni sono piccole produzioni indipendenti, altri sono produzioni premiate nei più importanti festival ambientali.
Tre sono le proiezioni quotidiane nella Sala Piccola del Teatro: la prima delle ore 10:30 è riservata alle scuole, cui seguirà un incontro e un laboratorio sulla specifica tematica del film. Le altre due proiezioni alle 18:00 e alla 22:30 sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, anche per chi non ha il biglietto dei concerti. 
La proiezione delle 22:30 sarà accompagnata dalla sonorizzazione live realizzata da alcuni protagonisti della musica nazionale ed internazionale quali Bijan Chemirani, Redi Hasa, Hamid Drake, Francesco Arcuri, Alessandro Asso Stefana, Sebastiano De Gennaro, Vincenzo Vasi, Federico Mecozzi, Abstract, Naby Camara, Dimitri Grechi Espinoza, Amedeo Pace, Federico Sanesi, Marco Selvaggio.

È possibile prenotarsi per assistere alle proiezioni di Climate Space attraverso il link climatespace.eventbrite.com
Le proiezioni giornaliere saranno tutti i giorni tre, secondo questa suddivisione:
ore 10:30 proiezione riservata alle scuole, cui seguirà un incontro e un laboratorio sulla specifica tematica del film. 
ore 18:00 proiezione con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria anche per chi non ha il biglietto dei concerti.
ore 22:30 proiezione con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria anche per chi non ha il biglietto dei concerti. Sarà accompagnata dalla sonorizzazione live.

Il programma completo è consultabile su climatespace.it.
FB @climatespacefestival 
IG @climatespacefestival

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Floriana Ferrante Oag

DE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

21 Ottobre 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti In momenti di crisi di una società, come quelli che stiamo vivendo, è frequente che il genere umano s'interroghi sul tempo, sul … [Continua ...] infoDE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932