• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CLANNAD – “Christ Church Cathedral” (ARC Music EUCD 2441)

18 Marzo 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

clannadE’ inutile e complicato riepilogare qui la lunga e onorata carriera dei Clannad: sono passati infatti 40 anni dal debutto discografico del gruppo irlandese e almeno 15 dall’uscita dell’ultimo album di studio, quel “Landmarks” che è valso loro l’unico Grammy Award (nella categoria “miglior album di new age”?!?). Pur non sciogliendosi mai ufficialmente, il gruppo è rimasto a lungo nell’oblio e soltanto dal 2007, dopo un’apparizione a Celtic Connection, ha ripreso ad esibirsi dal vivo con una certa regolarità effettuando un paio di tournée continentali.
Più di recente il quintetto originale si è quindi ricomposto del tutto con il ritorno di Pòl Brennan e con questa formazione si è pure ripresentato nel nostro paese per alcuni concerti.

Prima però, nel gennaio del 2011, i Clannad sono stati protagonisti di due strepitosi concerti nella Christ Church Cathedral di Dublino, ben documentati dall’omonimo DVD (EUDVD0015) pubblicato in questi giorni contemporaneamente al CD di cui sto scrivendo (che contiene però solo il resoconto della serata del 29).

Come se il tempo non si fosse mai fermato, in quell’ambiente solenne e suggestivo la magia è tornata delicatamente a sprigionarsi attraverso la musica del quintetto irlandese.
Come ha scritto tempo addietro un critico inglese, tutto si può dire dei Clannad tranne che non siano mai stati un ensemble innovativo. Sin dagli esordi nel loro Donegal e dai primissimi lavori interamente acustici, la loro rivisitazione del canzoniere gaelico, grazie a lievi contaminazioni jazz e rock e ad una certa ricercatezza negli arrangiamenti, ha sempre mostrato una straordinaria freschezza e godibilità. E quando la loro musica ha cominciato a tingersi di pop (ovvero nel periodo di maggior successo commerciale), pur sfoggiando sonorità più moderne e accattivanti, e se vogliamo talvolta anche piuttosto laccate, non ha mai perso il contatto con la tradizione e ed è stata in grado di offrire melodie di una bellezza disarmante: “Newgrange”, ovvero uno dei due brani provenienti dal magnifico “Magical Ring” (di cui mi sarebbe piaciuto trovare qui qualche pezzo in più) è uno degli esempi più riusciti.
”Christ Church Cathedral” rievoca tutto questo ripercorrendo il lungo cammino musicale dei Clannad attraverso diciannove brani provenienti dal loro ricco repertorio. Per la precisione però va detto che in questa occasione sono state recuperate soprattutto canzoni (c’è un solo strumentale, “Eleanor Plunkett”) del periodo più “folk”, quindi perlopiù cantate in gaelico e contrassegnate da sonorità decisamente acustiche. L’uso delle tastiere, che ha contrassegnato la fase pop del gruppo, è fortunatamente piuttosto limitato ad alcune canzoni più recenti e non appare affatto invadente.

Se c’è un gruppo che però ha saputo sfruttare al massimo le sue potenzialità è di certo quello dei Clannad: a mio parere i cinque irlandesi non sono mai stati musicisti eccelsi ma, per quanto più limitati tecnicamente rispetto a altri colleghi appartenenti alla stessa scena, sono riusciti a creare sin dal principio uno stile assolutamente unico e distinguibile in cui il risultato finale risulta di gran lunga superiore alla somma dei singoli elementi. A questo si aggiunga poi una vocalità stupefacente, soprattutto nei cori che sono sempre stati maestosi e evocativi: ascoltatevi il classico “Harry’s Game”, a suo tempo definito da Bono come “il suono degli angeli” e qui arricchito dalla partecipazione del gruppo vocale degli Anùna o, meglio ancora, alcuni brani privi di accompagnamento strumentale come “Dtigeas A Damhsa” e “Mhorag’s Na Horo Gheallaidh”.

Il concerto sarebbe già stato impeccabile anche grazie al solo operato dei Clannad ma a questi si aggiungono i contributi di qualche ospite fra i quali ricordo ancora Brian Kennedy (che quasi riesce a non far rimpiangere la voce di Bono nella versione live di “In A Lifetime”), della violinista Màire Breatnach e pochi altri strumentisti.

Il DVD omonimo è di buona qualità tecnica e, oltre a contenere due brani in più rispetto al CD, rappresenta il primo supporto visivo dei Clannad che contenga un’intera performance dal vivo anziché una semplice raccolta di video clip (come era ad esempio “Pastpresent” del 1989). Anche per questo è imperdibile, così come ovviamente lo stesso album.

                                                                                               Massimo Ferro

Archiviato in:CD, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932