• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CHI T’ARRA?

22 Maggio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di J.d.M.

 

Ci sono adulti che riescono a vincere la noia di una vita troppo uguale a tante altre costruendo un modellino del Duomo di Milano in scala 1:1.000 usando solo stuzzicadenti, e li chiamiamo hobbisti.
Ci sono suonatori dotati di grande spirito di sacrificio, mediamente di tecnica, soprattutto di grande considerazione di se stessi, e li chiamiamo chitarristi.
Più frequentiamo l’ambiente della musica suonata, più ci rendiamo conto che questa categoria è veramente degna di particolare attenzione. Anche questo mensile dedica loro, unico caso, una rubrica apposita. Forse che trovate in FB Italia a tre pistoni dedicata ai trombettisti, Italia a 88 tasti dedicata ai pianisti, Italia a 12 fori dedicata ai flautisti?
Il chitarrista esige lo specifico, si sente vittima del mondo e braccato dal destino nonché parafulmine di ogni sfiga e al grido di il miglior attacco è la difesa tende a isolarsi dal resto del mondo e a costruirsene uno a propria immagine e somiglianza. Un mondo senza Roma e Milano, Palermo o Napoli ma pieno di Sarzana, Soave, Fiorano Modenese, Pieve di Soligo, il Lago d’Orta e poche altre località in cui la chitarra e i chitarristi sono da soli, si incoraggiano fra loro, si ascoltano fra loro, forse anche – non è stato ancora scoperto come, dato che il genere femminile latita – si riproducono…
E poi le riviste… E poi i dischi… Se la testata o il titolo non contiene la parola chitarra (al singolare o al plurale) o i corrispettivi esterofili guitar, guitare, gitarren è inutile leggerla o ascoltarlo perché non conosce i nostri problemi, non ci capisce, non ci rappresenta, non lotta insieme a noi, quindi è contro di noi.
Badate bene, non sto parlando dei professionisti o dei dilettanti evoluti. Questi sono di solito persone serie, musicisti con i controcazzi, sanno cosa fanno e dove vogliono arrivare, e per di più moltissimi di loro sono pure simpatici, oltre che tutti bravi per tecnica e per cuore. Parliamo invece dei loro epigoni, dei dilettanti, degli appassionati, di tutto quell’esercito che non si separa mai dal proprio strumento, il più delle volte chiuso in una custodia semirigida dalla quale esce sì e no tre volte l’anno giusto per prendere aria. In effetti è vero: non li sopporta più nessuno, i loro maestri per primi, che assistono impotenti ai loro scarsi progressi nella graduatoria del gusto musicale, del sentimento, della capacità di comunicare (in una parola, l’espressività artistica) a tutto vantaggio della tecnica fine a se stessa, della logica del riff ripetuto fino alla noia, dell’esercizio che ricorda più una palestra che un teatro, della velocità che diviene principale criterio di bravura a scapito di tutto il resto. Poi non li sopportano più i liutai, ai quali chiedono ormai l’impossibile (chitarre con tre manici, chitarre arpa, chitarre a sette corde e un quarto, chitarre su misura, chitarre a vela, chitarre biologiche). Poi non li sopporta più nessuno perché parlano solo di chitarra: se solo cerchi di portare l’argomento su qualcosa di diverso il chitarrista hobbysta medio si chiude a riccio e come se niente fosse ricomincia con più forza a parlare dei suoi dubbi se nei giorni piovosi o dispari sia meglio amplificare con l’Orange AD30HTC Head Tube classe A valvolare o con il Rivera Combo Pubster 45. Chissà poi se anche Mazzola ha in catalogo qualcosa…
Adesso vi chiederete: cosa hanno fatto di male i chitarristi a JdM per avergli fatto accumulare una tale carica di livore nei confronti della categoria? Gli hanno rigato la macchina con un plettro in plastica dura? Gli hanno rapito la moglie? Gli hanno rubato tutta la collezione di Tex Willer? No, nient’affatto. Anzi, a proposito: che strumento suona JdM? Ma la chitarra, è ovvio… E tutto quello che ha scritto, che è solo una parte di quel che pensa, lo sa per esperienza diretta.

Archiviato in:Acido folklorico, Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932