• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“CHANT DE JOIE ET DE REGRET” Rhapsódija Trio SENSIBLE SSB031, 2011

3 Maggio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Scrive Andrea Verbano in chiusura della presentazione a questo CD: “… Una comunione di epoche e stili, una mescolanza di spiccate individualità e generosi giochi d’insieme. In questo canto allegro e disperato si raccoglie la nostalgia, non il passato, si batte il tempo senza preoccuparsi del futuro. Si attraversa lo spazio con lo sguardo semplice e fiero. Si osserva il caos, non si fanno domande, non ci sono risposte. Ci si confonde nel disordine inconsueto delle libere scelte. Rhapsódija Trio non passa, non arriva. Continua…”. Parole che fotografano alla perfezione la dimensione artistica di questo trio, anche e soprattutto dopo il doppio cambio di musicisti (il fisarmonicista Nadio Marenco al posto di Gian Pietro Marazza) e di timbriche (la chitarra acustica di Luigi Maione che diventa una elettrica Gibson Les Paul del ’71). Difficile, se non impossibile, catalogare  in schemi rigidi la proposta dei Rhapsódija Trio e descriverne le caratteristiche a parole. Più probabile ipotizzare un percorso stilistico che dal precedente “Poetical Roentgen Kabinet” del 2008 conduca all’attuale “Chant de Joie et de Regret”: là si teorizzava  la necessità di radiografare gli strumenti fino a trovare la loro più intima essenza, traendo da essi tutto il possibile e l’impossibile; qui quella necessità si applica al musicista, al suo mondo emotivo, alla sua capacità di instaurare un dialogo con l’ascoltatore che sia il più diretto possibile, ma senza facili scorciatoie o semplificazioni, pur non rinunciando alla propria, personalissima, strategia interpretativa. Esemplari, in questo senso, la rilettura della “Danse Macabre” di Camille Saint-Saëns e dell’“Estate” di Antonio Vivaldi, non a caso forse la meno eseguita delle “Quattro Stagioni”; ma anche, sul fronte compositivo, la stupenda “Milonga de Ternura” del violinista Maurizio Dehò, unico rimasto della formazione originale del trio e ora più che mai cardine della formazione; oppure, fra i tradizionali, “Piros Prettyes Ruháskadban-Hora Martisorului”, nella sua strenue fase introduttiva al finale virtuosismo trascinante e mai fine a se stesso, in cui violino, fisarmonica e chitarra elettrica giganteggiano a rincorrersi. La discografia del trio milanese si arricchisce di un’altra perla. E noi, da antichi fan, non possiamo che gioirne.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932