• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Cesare Bermani – PANE, ROSE e LIBERTA’ Le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta BUR Rizzoli – RCS – Milano – 2011 – pp. 200 LIBRO + 3 CD euro 24,90

8 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Cesare Bermani, storico e studioso delle tradizioni popolari italiane, è stato tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino per la Conoscenza Critica e la Presenza Alternativa del Mondo Popolare e Proletario, nei primi anni Sessanta,  e ha partecipato attivamente alle campagne di ricerca sul campo all’interno dei primi progetti sistematici di storicizzazione del canto sociale nel nostro Paese. Da quella fruttuosa stagione di rilevazione scaturì un vasto e vario  repertorio che fu successivamente pubblicato da I Dischi del Sole e divulgato dal Nuovo Canzoniere Italiano.Numerose sono le pubblicazioni di  libri, saggi, dischi e CD, curati da Bermani  che riguardano il movimento popolare ed operaio del Novecento, la Lotta Partigiana, le leggende metropolitane e in genere la cultura popolare e proletaria.
In questa sua ultima produzione Pane, Rose e Libertà, realizzata in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, Bermani ha raccolto, in 3 CD, ottantasei brani, canzoni, ballate, a  volte solo  brevi frammenti,  che custodite nella memoria di persone anziane, contadini, artigiani, operai, ripercorrono i momenti più significativi dell’ultimo secolo e mezzo della nostra storia:
Risorgimento, nascita del movimento anarchico, socialista, moti per il pane, le due guerre mondiali, l’antifascismo, la Resistenza, le lotte operaie e contadine del secondo dopoguerra, il ’68  e l’attualità di questo inizio millennio. Un percorso che ci racconta un’ altra storia, quella di chi ha vissuto fatti ed eventi dalla parte delle classi subalterne. E le voci sono quelle  delle mondine, dei braccianti, dei contadini,  dei partigiani,degli operai che comunicano un vissuto privo di enfasi e retorica, ben diverso e spesso contrastante con quanto si legge nei libri di storia. Accanto alla voce di queste genti, l’antologia contiene anche  canti di protesta scritti in una memorabile ed irripetibile stagione della seconda metà del Novecento,  che ha avuto tra i suoi protagonisti Ivan Della Mea, Fausto Amodei, Paolo Pietrangeli, Giovanna Marini, Alfredo Bandelli e successivamente Pardo Fornaciari
Proprio per documentare e contestualizzare i canti di questa antologia,  ai CD è abbinato un libro con note, notizie, varianti del canto, che permettono all’ascoltatore/lettore di avere una visione complessiva del contenuto.
Un opera che  va appunto ascoltata e letta, prima nell’esaustiva prefazione dell’autore che introduce all’ascolto e poi seguendo ogni singolo brano  in un viaggio “altro”, spesso sconosciuto o dimenticato, ma che fa parte a tutti gli effetti e con pieno diritto di cittadinanza della storia unitaria del nostro Paese.

Claudio Piccoli
Tiziana Oppizzi

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932