• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Salentorkestra – “Centueuna”

19 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Nata dall’incontro di cinque musicisti provenienti da una lunga esperienza maturata insieme ai gruppi più rappresentativi della riproposta tradizionale salentina (Xanti Yaca, Officina Zoè, Uccio Aloisi Gruppu, Tonino Zurlo Ensemble, Orchestra della Notte della Taranta, Mascarimirì, Enza Pagliara Ensemble), la Salentorkestra, con il suo “Centueuna” si candida ad essere una delle sorprese più belle di questo 2009. Il gruppo formato da Giancarlo Paglialunga (voce e percussioni), Dario Muci (voce, chitarra e bouzouki), Marco Tuma (fiati), Massimiliano Morabito (organetto) e Gianluca Longo (mandola e chitarra classica),  seguendo lo stile che contraddistingue tutte le pubblicazioni di AnimaMundi,  si propone come principale obiettivo quello di rileggere l’antica pizzica pizzica attraverso il caleidoscopio multicolore delle sonorità mediterranee. In questo senso ci piace sottolineare come il valore aggiunto del gruppo dato senza dubbio dal grande virtuosismo strumentale dei singoli, i quali con grande misura ed eleganza impreziosiscono ritmi e trame musicali, al punto da lasciare l’ascoltatore assolutamente affascinato. Attraverso i dieci brani di Centueuna, la Selentorkestra è riuscita a tracciare una rotta sulle acque del Mediterraneo proprio come facevano quelle imbarcazioni che da Otranto partivano alla conquista commerciale dell’Oriente e del Nord Africa. Guardando al futuro e alla ricerca di un proprio suono, il gruppo salentino, è riuscito nell’impresa di riscoprire tratti ed aspetti nascosti della musica della loro terra, piccole influenze di un passato senza tempo che rappresentano molto bene la stratificazione culturale di cui ha goduto la terra d’Otranto e quella del Capo e un esempio ne sono certamente gli strumentali “Tarantella a Compà Uccio” o “L’Indiavolata”, nelle quali si scoprono i suoni dell’oriente sui quali è nata e si è innestata la pizzica pizzica. Il disco si muove così tra brani di pizzica pizzica in senso stretto, come i due strumentali già citati, e canti e stornelli d’amore, ma durante l’ascolto scopriamo perle dimenticate come l’iniziale “Centueuna” e la dolcissima “T’Aggiu Amata Comun Na Rosa” ma anche brani più noti al grande pubblico come “Trainieri”, qui in una versione più rurale e tradizionale ma non meno affascinante. Nel mezzo trovano posto anche brani inediti come la vellutata “Ninna Nanna” firmata da Gianluca Longo, la trascinante “Onda” su testo di Dario Muci e la fascinosa “Jetoj”, quest’ultima tratta dal film documentario di Mattia Soranzo e Ervis Eshja sulla tragica vicenda della nave di profughi albanesi affondata dalla marina militare italiana. Chiude il disco la travolgente “Nella” in cui scopriamo frammenti di scioglilingua della tradizione come “Nazzu Nazzu”. Centueuna è dunque una splendida sorpresa, un disco solido e maturo che ben evidenzia tutte le qualità della Salentorkestra, una realtà nuova e che saprà certamente riservarci altre sorprese per il futuro.

Salvatore Esposito

Salentorkestra – “Centueuna” (CD)

Animamundi – 0013, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932