• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CEMÎL QOCGÎRÎ’S – ZALÂL- Destmusic, 2016

4 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

 Zalâl è il quinto disco della carriera di Cemîl Qoçgîrî’s ed è stato da poco pubblicato. E’ cantato inZazakî, una delle più antiche lingue della Mesopotamia, neanche a dirlo una lingua ad altissimo rischio di estinzione. Lo Zazakî è stato classificato dall’UNESCO come una priorità di difesa assoluto. Zalâl è un artista di grande sensibilità e sta tentando di creare un ponte tra il passato e il futuro, di preservare la memoria stessa della sua gente, incoraggiando le nuove generazioni a usare questo linguaggio, affascinandole con la sua musica. In realtà Cemîl Qoçgîrî è nato nel 1980 a Duisburg in Germania, da una famiglia Kurdish-Alevi (Qizilbash), provenienti quindi dal Qoçgîrî a nord del Dersim e attualmente risiede a Mainz. La cultura mesopotamica alla quale fa riferimento, nella quale sente le proprie radici è quella Alevism/Qizilbash, considerata la continuazione dell’antica cultura della conoscenza dell’Anatolia e della Mesopotamia, nota anche come Zoroastrismo. Il tenbûr (una sorta di liuto con il manico lungo) è lo strumento principalmente usato da Cemîl Qoçgîrî e rappresenta il fulcro stesso della su musica e delle sue eredità culturali: non è solo uno strumento musicali, ma è considerato una sorta di tramite con il trascendente, uno strumento da musicisti-sciamai.
Dopo aver pubblicato il primo disco nel 2004, Ask-i Pervaz, nel 2005 Cemil fece un viaggio attraverso tutto il Dersim per documentare filmicamente probabilmente gli ultimi dervisci viventi nell’area: da questo lavoro di documentazione venne tratto un documentario, Sarraf.

Nel 2007 venne il secondo album, Heya – Songs of the Qizilbash in 2007, seguito da Hiva Zeri – Golden Moon nel 2012, Tembur & Harp nel 2015 addirittura per la Sony Music Classical. Prese poi parte al progetto Hawniyaz insieme con Aynur, Kayhan Kalhor e Salman Gambarov e questo nuovo album fu realizzato dall’Harmonia Mundi nel luglio del 2016.
E’ un musicista purtroppo ancora poco noto in Italia, nonostante il suo grande valore culturale e la profondità delle sue motivazioni nel fare musica. Noi ve lo segnaliamo: qualsiasi disco, tra quelli che vi abbiamo citato, vi capiti a tiro, non lasciatelo perdere. Noi siamo partiti dall’ascolto dell’ultimo, Zalâl, per appassionarci talmente a lui e andarci a rivedere a ritroso tutta la sua produzione. Un gigante della musica contemporanea, con fortissime radici nel passato e un passo deciso verso il futuro.
When language, music, art and culture are lost, the understanding and communication between peoples are lost as well – Cemîl Qoçgîrî

 

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932