• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CD “Ma statevi attenti” Suonatori terra terra Autoprodotto, 2011

5 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Che un frutto della terra mal si presti per un prodotto discografico, potrebbe essere il motivo per cui sono passati più di 12 anni tra la fondazione dei “Suonatori terra terra” e l’edizione del loro primo disco.
Siamo però sicuri che tale frutto abbia avuto tempo per maturare, sia sul piano musicale, sia su quello sociale, ambito di attività e di principale ispirazione per il gruppo. Difatti, l’impegno sociale e politico traspare già dall’immagine di copertina, carica di citazioni, di questo “combact disc – popular audio”.  I “Suonatori terra terra” hanno iniziato l’attività musicale nel 1999 in Val di Sieve, e da quel momento hanno svolto un’intensa attività in feste popolari, centri sociali, circoli, case del popolo, bar, balere, manifestazioni di piazza, con la netta predilezione a suonare tra la gente e al di sotto dei palchi. Con una fisionomia da collettivo musicale, il loro organico è cambiato nel tempo e varia a seconda delle situazioni. Di conseguenza  questo CD ha una lunga lista di interpreti, quanto quella dello strumentario impiegato, prettamente acustico. Ciò non ha impedito loro di acquisire una caratteristica impronta musicale, a volte un po’ bandistica e circense, come nella polka strumentale che apre il disco.
Il canto di tradizione orale e di lotta sociale, nonché la musica per la danza popolare, sono i riferimenti dell’ensemble; tali riferimenti sono personalizzati ed attualizzati specialmente nei testi, che spesso raccontano le esperienze concrete dei musicisti, a partire dai fermenti popolari delle loro colline toscane. I brani che particolarmente rappresentano questo tipo di elaborazione (che ricorda l’attività di cronaca dei cantastorie) sono “L’inceneritore di Selvapiana” che su aria tradizionale messicana racconta i momenti più surreali di un’assemblea svolta a Pontassieve per discutere del medesimo inceneritore; “Il trescone delle bande armate”, su musica tradizionale toscana e testo che si riferisce alle banche italiane coinvolte nei traffici illeciti di armi;  “I ministri” che sullo stampo della nota “E lu ministre Colombo” del cantastorie Eustachio Fiore, descrive l’attuale bestiario ministeriale, lasciando l’originale ritornello, esortazione all’emancipazione culturale come strumento di rivalsa sociale (ma statevi attenti, voi della popolazione, imparatevi a leggere e a scrive’ per difendervi dal padrone), e “Il canto della piev(V)vecchia”, composizione originale sulle memorie partigiane della Valdisieve. Una parte delle tracce ripropone canti composti, rimaneggiati e raccolti tra ‘800 e ‘900,  quali “Sante Caserio” (interrogatorio e ballata), “La leggera”, e “L’ pan’ pentito”. Quest’ultimo, assieme a “Stornelli a Campocozzoli” (ottave livornesi e quartine pisane) sono ripresi dal repertorio della cantante e ricercatrice Dodi Moscati. Infine, una parte dei brani è dedicata ad Ivan Della Mea (“Firenze quant’è bella – Bella turista americana”, “Lettera ad Angela”) in ricordo dell’intenso rapporto avuto con l’artista, nell’ambito dell’attiva collaborazione che il gruppo ha con l’Istituto Ernesto De Martino e coi musicisti che vi fanno riferimento. La maggior parte dei brani,
cantati o strumentali (“Chaplino” e “Il Galeone”) è ballabile, coerentemente con lo spirito festoso del gruppo. L’ascolto del disco trasmette allegria, freschezza e sfrontatezza specialmente nella piacevole preponderanza del canto femminile. Inoltre, non si può evitare di sottolineare che l’impegno di questo “collettivo musicale” rompe fragorosamente il velo di mestizia che spesso avvolge il nostro canto politico-sociale, proponendone una dimensione decisamente simpatica ed accattivante.

Mario Gennari 09/2011

Contatti:
suonatoriterraterra@autistici.org
+39.3204874140

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932