• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CASTEMORE – Castemore

25 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AUTOPRODOTTO CA 9904, 1999 – MUSICA PER DANZA EUROPEA

Il gruppo Castemore si è formato alla fine del ’96 nella provincia di Lecco, ed in questi tre anni ha lavorato parecchio, probabilmente stimolato dalla notevole espansione degli adepti del ballo popolare nella zona di Milano – Lecco – Como, e dalla conseguente richiesta di gruppi per musica da ballo. Ha suonato in innumerevoli concerti a ballo, al chiuso, all’aperto, nelle situazioni più disparate, conquistando una buona stima da parte del popolo padano delle danze tradizionali. I musicisti sono: Carlo Redi (violino, mandolino, bouzouki, percussioni), Renata Tomasella (flauti, ocarina, voce, percussioni), Pino Beretta (fisarmonica, pianoforte), Sandro Frara (chitarra), Stefano Faedda (contrabbasso, basso elettrico). La scelta dei pezzi nel primo disco di questa formazione, inevitabilmente, risente un po’ della maggioritarie abitudini del citato popolo danzante, con orientamento piuttosto “celtico” e nord europeo. Ecco quindi rondò, chapelloise, hanterdro, mazurca, giga, hornpipe, reel, scottish, polka, setnja, karobichka, valzer. In aggiunta, un gradito sguardo al di sotto del Po, con tre pezzi del repertorio emiliano (Morettina, Polka dell’Acquacalda, Veneziana), cui il gruppo si è avvicinato con serietà partecipando ai seminari di Monghidoro.

I cinque musicisti sembrano voler evitare uno dei principali rischi per un gruppo del circondario di Milano, quello cioè di apparire un clone del capostipite ed evergreen complesso di Pierpaolo Perazzini, (“Il Paese delle Mille Danze”). Difatti si evidenzia un impegno ed uno sforzo di originalità negli arrangiamenti, che risultano ben realizzati sfumando le possibilità timbriche dei numerosi e differenti strumenti impiegati.

La copertina riporta, con semplicità e correttezza, una breve presentazione, ed include la bibliografia di riferimento.

Potete ascoltare i saggi dei pezzi al sito: http://members.tripod.it/castemore.

Il disco è distribuito a prezzo molto popolare, e considerando il suo contenuto “un po’ di tutto”, costituisce un utile strumento, specialmente per chi deve gestire incontri a ballo con musica diffusa, considerando la possibilità di diversificare, con nuove interpretazioni, degli “standard di ballo” che sono richiesti e necessari, ma ormai un po’ troppo sentiti nelle loro usuali versioni.

Mario Gennari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932