• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Romano, Sclavis, Texier, Le Querrec – “Carnet de Routes. Suite Africaine”

19 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

L’organico e la strumentazione di Suite africaine sono i seguenti: Aldo Romano alla batteria, Louis Sclavis al clarinetto e al sax soprano, Henry Texier al contrabbasso, Guy Le Querrec alla Leica. Sì, avete letto bene: una Leica (per la precisione due: una M6 ed una R6). Perché Guy Le Querrec è un fotografo e Suite africaine non è solo un CD: si tratta di un album costituito da un disco e da un libro fotografico, avente per soggetto paesi e persone visitati e incontrati dal gruppo nel corso di una tournée nell’Est e nel Sud dell’Africa svoltasi dal 15 settembre al 5 ottobre 1997. Certamente, trattandosi di jazz, ci troviamo di fronte ad un tipo di musica che usualmente non viene trattata da Folk Bulletin. Ma l’operazione, a nostro parere va lo stesso segnalata, in quanto il progetto che sta dietro Suite Africaine è la ricerca delle radici etniche della musica jazz. I quindici brani che compongono il disco sono stati infatti ispirati, a detta degli autori/esecutori, dalla loro esperienza africana, che non si è risolta solo con una serie di concerti in teatri o in situazioni comunque organizzate, ma è stata completata ed arricchita da performance che i quattro, hanno realizzato in luoghi diversi dei paesi visitati, insieme a musicisti e danzatori locali, a volte unendo i propri suoni a quelli degli strumenti tradizionali, e cercando sempre il coinvolgimento dei presenti (come mostrano le foto di Le Querrec). Nel disco non compaiono né strumenti tradizionali, né esecutori africani. Ma rimangono le atmosfere, le sonorità, lo spirito. I titoli sono significativi: “Hauts plateux”, “Soweto sorrow”, “Ggaba”, “Water buffalo”, “Impala”, ecc.. Tutti chiaramente riferiti all’Africa e in particolare a luoghi d’Etiopia, Uganda, Ruanda, Kenya, Namibia, Sudafrica e Mozambico, le nazioni cioè visitate dal gruppo. Altrettanto interesse meritano le immagini di Guy Le Querrec, ottimo fotografo appartenente alla leggendaria Agenzia Magnum. Si tratta di foto che solo in parte mostrano l’Africa esotica dell’immaginario comune. Certo sono presenti paesaggi ed animali e il cielo mantiene, anche in bianco e nero, quella luce particolare che ha in Africa, ma protagoniste principali sono le persone, riprese in diversi momenti della loro vita quotidiana: la pesca, il lavoro, le feste, il mercato. Molte naturalmente le foto durante i concerti improvvisati da Texier, Sclavis e Romano insieme a musicisti locali, con la gente attorno ad ascoltare e partecipare. Concerti eseguiti in situazioni disparate, magari all’angolo di una strada nella township di Soweto, sulle sponde del lago Vittoria, nei giardini pubblici di Nairobi o in un villaggio etiopico, ma probabilmente più sentiti e più soddisfacenti di quelli in un’attrezzatissima sala da concerto. Un album da ascoltare e da guardare!

Marco G. La Viola

Romano, Sclavis, Texier, Le Querrec  – “Carnet de Routes. Suite Africaine” (CD)

Label Bleu – BP0631, 1999

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932