• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Carmelo Mario Lanzafame BATTAGLIERI! Storie di liscio emiliano CLUEB – Bologna – 2011 – pp. 368, ill. euro 18,00

16 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

La pubblicazione del libro di Carmelo Lanzafame “Battaglieri!” Storie di liscio emiliano è la naturale prosecuzione del prezioso lavoro di ricerca e documentazione che l’autore ha iniziato con il precedente lavoro Socialismo a passo di Valzer.
Dopo aver ricostruito la nascita e lo sviluppo della tradizione dei violini a Santa Vittoria, frazione di Gualtieri, nella Bassa reggiana, Lanzafame  con questo saggio ha indagato un altro fenomeno che ha avuto origine in Emilia: I concerti a fiato.
Questa volta il territorio oggetto della ricerca, sempre in provincia di Reggio Emilia, si concentra nei comuni di Bibbiano, Cavriago e Montecchio, nella media Val d’Enza. In questa area, ma anche nella vicina provincia di Parma, a partire dal periodo napoleonico e per tutto l’Ottocento e la prima metà del Novecento si è andato sviluppando un intreccio tra diverse forme di produzione e fruizione musicale che ha dato vita alla nascita dei Concerti a fiato.
I Concerti rappresentano l’evoluzione delle esperienze musicali delle  Bande militari e delle successive Bande civiche. Il loro repertorio è funzionale  all’intrattenimento danzante e soprattutto al ballo di coppia che andava rapidamente a sostituire i balli staccati nei gusti della popolazione dedita alla danza. Valzer, polke e mazurke ancora oggi costituiscono lo “zoccolo duro” del repertorio di ballo chiamato liscio.
L’autore nella sua ricerca,  che ha per sottotitolo Storie di liscio emiliano, documenta tutti i cambiamenti, le trasformazioni culturali, sociali ed economiche che hanno però come comune denominatore e colonna sonora il liscio, una musica che segue e per certi versi favorisce questi mutamenti.
Un lavoro complesso nel tentativo di ricostruire storie collettive ed individuali confrontando fonti d’archivio e bibliografiche e le testimonianze di anziani suonatori ed orchestrali. Un percorso che dal periodo post unitario di dispiega nel Novecento, verso l’età dell’oro dei Concerti a Fiato nei primi anni Venti. Storie di passione per il ballo e per la musica da ballo che hanno incrementato la tradizione del liscio emiliano e valorizzato personaggi e figure che  si sono formate ed hanno operato in questo contesto. Una per tutte la dinastia dei Pattacini con il padre Tienno autore del celeberrimo “Battagliero” e il figlio Iller , musicista ed arrangiatore di canzoni portate al successo da alcuni dei più importanti talenti della musica leggera degli anni Sessanta del Novecento.
Lanzafame  ricompone con precisione il mosaico della vita quotidiana nell’area d’indagine, un territorio che in poco più di un  secolo ha conosciuto una vertiginosa crescita economica e culturale e dove la musica da ballo, il liscio, ha avuto un ruolo rilevante e fondamentale nella formazione di una identità culturale condivisa. Fatti e storie forse minori, ma che danno un senso anche all’attualità, ai recenti e profondi cambiamenti che sono ancora in corso e che riguardano tutta la società.
La lettura del libro è sempre piacevole e l’intento divulgativo dell’autore ben si manifesta nella notizie, aneddoti e informazioni che accompagnano e completano il percorso temporale della narrazione e la serietà della ricerca condotta.
In appendice si trova l’elenco della formazioni musicali, con i nomi dei componenti, che hanno operato dalla fine dell’Ottocento ad oggi.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Itfolk Compilation

IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

26 Gennaio 2021 di Redazione-FB

Appuntamento per IT-FOLK il 26 Gennaio 2021 all'interno del RAINBOW FreeDay per una grande giornata dedicata alla Folk e World music italiana. Il … [Continua ...] infoIT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932