• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CARLO MAVER – VOLVER, Visage Music CD, 2019

11 Novembre 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Carlo Maver 01

Carlo Maver è un artista molto sensibile e trasmette questo suo essere a chi ascolti dal vivo o nelle tracce dei suoi dischi. Questo quarto capitolo musicale è stato registrato dal vivo nel maggio del 2018 nella piccola chiesa di Casola in provincia di Bologna. La scelta di Maver è coraggiosa nella scelta di usare solo il bandoneon e il flauto (o meglio i flauti: flauto traverso, flauto basso e l’andino moxeno), dove il rifiuto dell’eccesso e dell’orpello è cifra stilistica e di classe artistica, nella purezza dei suoni dei singoli strumenti, delle pause e dei silenzi, a ricordarci che la musica è fattta anche di questo.

Il bandoneon di Carlo Maver non è limitatamente tanguero, ma strumento per esprimere incontri e distacchi, echi lontani e vicini attraverso deserti infuocati verso le lontane minieri di sale, come lui stesso racconta nel libro Azalai: 1500 chilometri a piedi nel deserto (Pendragon, 2017).

Questo lavoro in solo è stato un’esperienza profonda. – spiega Carlo Maver – Sperimentare i propri limiti, le proprie paure, il suono e il riverbero. Ho trovato unico poter suonare con me, ascoltarmi. A tratti, mi sono trovato in uno stato dove non avvertivo la paura dell’errore. Uno stato di accettazione, di abbandono dove potevo vedere ciò che ero senza giudizio. Una contemplazione del momento per quello che è. L’ascolto.

Maver per i suoi concerti sceglie spesso luoghi storici, dalle chiese medievali alle cisterne romane, dove la vibrazione del suono si propaga e avvolge completamente i presenti, musicista compreso. La musica diventa così una sorta di confessione: in questo disco ritroviamo la laica preghiera di Solo Lunatica o di Shardana. C’è spazio anche per un tango spirtuale, la Soledad del grande Gardel, al quale segue Una Llamada, una melodia che evocatrice degli spiriti nei riti sciamanici di un qualche paese del mondo. C’era una volta rincorre la purezza perduta dell’infanzia, prima di arrivare a Fino alla fine, inno alla sopravvivenza e alla lotta.

Da ascolto attento ed emozionante, gran bel disco!

Carlo Maver è un musicista bolognese diplomato in Ilauto con il maestro Giorgio Zagnoni al Conservatorio Martini di Bologna. Appassionatosi al bandoneon, lo studia con Daniele Di Bonaventura, perfezionandosi poi con  Dino Saluzzi.

Copertina Volver

Elenco dei brano
Composizioni di Carlo Maver eccetto 3 e 7

01 Partenze 1:14
02 Da lontano / From afar 3:16
03 Soledad (Carlos Gardel) 2:39
04 fino alla fine / Until the end 4:03
05 Llamada 2:10
06 C’era una volta / Once upon a time 12:23
07 Solo lunatica / Moody solo (Prestia/Maver) 5:45
08 Terre vaste / Vast lands 2:02
09 Preludio 1:30
11 Preghiera per Romualdi e Fabiani / Prayer for Romualdi e Fabiani 3:49
12 Shardana 5:03
13 Terre vaste ripresa / Vast lands reprise 2:40
14 Monodica / Monodic 3:51
15 L’Abbandono / The Abandonment 3:45
16 L’ultimo dei Morlacchi / The last of the Morlacchi 4:02

Artista Carlo Maver
Titolo Volver
Label  Visage Music
Supporto  CD
Anno 2019
Sito

www.carlomaver.it

www.facebook.com/carlomaverofficial

 

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932