• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CARLO DONIDA E MOGOL IN DUE MOSTRE AL SACRO MONTE DI VARESE

19 Aprile 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Per tutto il mese di maggio, la Location Camponovo ospiterà una doppia esposizione, tributo a uno dei sodalizi di maggior successo nella storia della musica leggera italiana: quello tra il compositore Carlo Donida e Mogol.

Dischi, fotografie, spartiti e materiali inediti per una mostra, che in realtà sono due, dedicate a Mogol e al Maestro Carlo Donida, che con Giulio Mogol ha collaborato a lungo, collezionando moltissimi successi in campo musicale, artistico e discografico. La doppia esposizione, organizzata dall’associazione culturale La Compagnia di Donida con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Varese e con il sostegno di BBC-Banca Credito Cooperativo e TD Group-KARCHER Center Galliate Lombardo, sarà allestita presso la Location Camponovo, al Sacro Monte di Varese, per tutto il mese di maggio e sarà visitabile ogni sabato e ogni domenica dalle ore 10 alle ore 18 (ingresso: 5 euro). L’inaugurazione è in programma lunedì 1 maggio alle ore 11 con una visita guidata organizzata dal collezionista Daniele Sgherri, che ai visitatori svelerà aneddoti, curiosità e retroscena legati alle carriere dei due artisti.

Mogol: musica e poesia è il titolo della mostra dedicata all’importante autore italiano: raccontare la sua carriera vuol dire intraprendere un viaggio affascinante e interminabile nella storia della musica leggera del Belpaese. Mogol è probabilmente il più noto paroliere che la musica italiana abbia avuto e i suoi testi hanno segnato un’epoca. L’esposizione si articola con pannelli che espongono la sua discografia in supporto 45 giri: oltre ai dischi ufficiali, il curatore ha inserito anche i successi cantati da altri artisti. A creare la giusta atmosfera, all’interno della sala saranno diffuse le canzoni dei dischi presenti nella mostra, in modo da permettere al pubblico di vivere pienamente le emozioni della musica.

Al di là della musica è il titolo del secondo allestimento, dedicato a Carlo Donida. Nato a Milano e vissuto sulla sponda varesina del Lago Maggiore (gli occhi perennemente rivolti al lago, la mente e il cuore sulle colline in fiore di Porto Valtravaglia), Donida è stato uno dei più importanti autori della nostra storia musicale. Lucio Battisti lo considerava il suo Maestro e Mogol lo ha sempre riconosciuto come un genio della musica italiana. Molti dei brani più cantati tra la fine degli anni Cinquanta e Settanta portano la firma Mogol-Donida, una coppia di autori che ha avuto il suo naturale proseguimento artistico nel duo Mogol-Battisti. Nella mostra ospitata al Sacro Monte di Varese è possibile ripercorrere la lunga carriera artistica del Maestro Donida (uomo schivo e lontano dai clamori, scomparso nel 1998), attraverso le copertine dei 45 giri che includono al loro interno i suoi più grandi successi: una collezione unica, con dischi provenienti da tutto il mondo.
 
 
Location Camponovo, via dell’Assunzione 1, Sacro Monte sopra Varese.
dall’1 al 28 maggio.
Apertura: sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.
Inaugurazione: lunedì 1 maggio ore 11.
Ingresso: 5 euro.
Info e prenotazioni:

+39 333 2130822; info@lacompagniadidonida.it; info@locationcamponovo.it
 

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932