• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CANZONI TRADIZIONALI DEL PIEMONTE (vol. 1) – Compania dij Musicant d’Alba

26 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AUTOPRODUZIONE, 2006 – FOLK TRADIZIONALE/PIEMONTE

Il mondo del folk è composto da diverse anime, incarnate in mille differenti modi d’essere e di vivere la musica. Gli incroci (fortuiti ?) che sono spesso alla base delle reciproche conoscenze ci avevano finora tenuto lontano dalla Compania dij Musicant d’Alba e da questo disco realizzato nell’ormai lontano 2006, testimone di quanto sia diffuso l’approccio spontaneo e di cuore alla propria tradizione, vissuta individualmente come percorso di immedesimazione e collettivamente come fonte di divertita consapevolezza. Non cercate in lavori come questo la perfezione stilistica o la tecnica sopraffina: non sono questi i criteri con i quali si devono giudicare, anche se l’insieme di piccole idee, di abbellimenti, di leggere facilitazioni all’ascolto che ascoltiamo in questo disco ci fanno capire che I Musicant non sono proprio digiuni di buona musica e hanno in proposito idee piuttosto chiare, almeno per le tracce registrate in studio. Nelle tre conclusive, prese direttamente in osteria, prevale lo spontaneismo e la coralità dell’improvvisazione, con il doveroso risalto lasciato alla genuinità delle voci autenticamente popolari. Un disco da gustare senza troppi fronzoli, come certi Dolcetti delle Langhe che devono essere bevuti con una sorta di simpatica irruenza per apprezzarne il gusto un po’ ruvido ma sincero e giustamente inebriante. Scomodando Erich Fromm, potremmo affermare con sicurezza che ai sei Musicant d’Alba e ai numerosi amici (alcuni noti, altri meno) interessa molto più l’essere che l’avere, e questo è indubbiamente un fatto positivo, una segnale da inviare a chi fa dell’amatorialità un’occasione per mettersi in mostra e farsi notare, alla faccia della tradizione o di ogni altro pretesto per fare musica. L’abbiamo capito ascoltandoli, conoscendoli e meditando sul motto con il quale hanno inteso siglare il Cd: Questa storia non finirà fino a quando anche un solo musicant sarà seduto a suonare ancora l’ultima prima di andare a casa. Ci vuole tanto a capirlo?

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932