• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CANTO SPONTANEO, XI EDIZIONE: E’ DI SCENA IL RITORNO

9 Novembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Orietta Fossati

Ritorno è il tema dell’undicesima edizione di Canto Spontaneo, il festival organizzato dall’Associazione Culturale Furclap di Udine che ha preso avvio a maggio con il progetto Silk Road: riflessioni, incontri e concerti legati alla via della seta e realizzati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, diretto da Stefania del Bravo, nella splendida cornice del Palazzo del Rettore di Zara. Dalla Spagna di Juan de la Sierra all’India di Rashmi Bhatt e Sageer Khan, per approdare alla Turchia di Latif Bolat, co-direttore artistico del festival con Giovanni Floreani. Bolat è un cantante e suonatore di saz originario dell’Anatolia meridionale, che vive da lungo tempo negli Stati Uniti dove svolge un’intensa attività divulgativa come esperto della musica mistica devozionale legata al sufismo. Protagonista a Zara, come nelle giornate centrali del festival (Udine e alta Val Degano) di una suggestiva performance realizzata insieme a due dervisci Mevlevi (Konya, Turchia) della confraternita sufi legata al mistico Jalâl âlDîn Rûmî (XIII secolo), come anche di interessanti contributi di riflessione. A Venezia all’interno del seminario Evoluzioni vocali e musicali fra Oriente e Occidente nello spazio culturale Cannareggio 3651 (28 settembre – con interventi di Mario Crispi, Alberto Madricardo, Latif Bolat e Marian Mentrup) come alla libreria Tarantola di Udine con la presentazione del libro realizzato con Jennifer Ferraro Quarelling with God, una raccolta di testi mistici sufi tradotti in inglese (29 settembre).

Il tema conduttore del ritorno si intreccia spesso con l’idea del viaggio. Se il partire di un’artista è, per il musicista siciliano Mario Crispi, sempre un ritornare, nella visione di Giovanni Floreani questo concetto si traduce nella necessità di trovare un tempo per guardarsi indietro e rielaborare, ripulendo di ciò che è superfluo, il passato per guardare in modo diverso al futuro, per attualizzarlo, rendendolo contemporaneo.
Possibilità che si fa atto in Punto di Incontro, emblematico titolo del doppio cd live – presentato nella sala Eden del Visionario di Udine il 16 settembre – di Strepitz Open Project (Giovanni Floreani, Ermes Ghirardini, Paolo Viezzi, Lorenzo Marcolina, Evaristo Casonato, Paolo Tofani Krsna Prema Das, Pierpaolo Caputo, Claudio Milano): il racconto filosofico musicale dell’evoluzione di un percorso nato nel 1999 che ha prodotto otto cd, tre dvd e due libri e ha visto collaborare artisti, musicisti, filosofi e intellettuali per arrivare a definirsi Open, progetto libero da schemi precostituiti che ne ostacolino la creatività. E Punto di Incontro era tra i progetti realizzati in Sicilia, la regione alla quale si è voluto dedicare, quest’anno, una finestra di approfondimento.

Palermo (Energie Alter_native, Cantieri Zisa), Monreale (Castellaccio di Portale San Martino) e Trapani (Conservatorio Scontrino), le città siciliane coinvolte, ma anche Trieste, dove la cantante e ricercatrice Miriam Palma ha tenuto un seminario di approfondimento sulle tecniche vocali nella sperimentazione, nel teatro e nelle tradizione popolare intitolato Incontro con la voce (23 giugno).
Canto Spontaneo non smette mai di muoversi, avventurandosi in direzioni capaci di aprire nuove strade, connessioni e possibilità e quest’anno ha inaugurato un nuovo percorso nelle Valli del Natisone, polo vocale di interesse che si affianca a quello storico di Givigliana.

In collaborazione con lo SMO – Slovensko Multimedialno Okno di San Pietro al Natisone si sono svolti nel mese di giugno i Percorsi di Canto delle Valli/Ljudskega Petja Po Dolinah, quattro appuntamenti in alcune delle più suggestive località delle Valli del Natisone – dalla chiesetta votiva di San’Antonio Abate a Clenia, a quella di Santa Maria Assunta di Cras di Drenchia, alla corte circolare di Cicigolis – con lo storico gruppo vocale dei Nediški Puobi, il Coro Matajur e le sorelle Cicigoi, le Dreške čeče.

Givigliana rimane sempre il punto fermo di ogni edizione, con la sua tradizionale processione – che vede il recupero della croce di Lorena, utilizzata storicamente durante le processioni rogazionali di San Marco – accompagnata dai canti di tradizione patriarchina dei Cantuors de Sant Jacom di Rigolato, la messa, celebrata da don Marco Brollo e cantata dai Nediški Puobi e i canti spontanei delle Pulgetos de Sant’Ane – allieve di pre ‘Sef Cjargnel, recentemente scomparso – e delle sorelle Cicigoi per proseguire nella piazza di Rigolato al pomeriggio con la musica ungherese del Dracula Duo (Janos Hasur al violino e alla voce e Mihaly Huszar alla fisarmonica e alla voce, due dei componenti dello storico gruppo ungherese Vízönto) e la dalmata Klapa Cambi di Spalato.

Gran finale nella chiesa di San Giacomo a Rigolato con il viaggio dall’India alla Sicilia attraverso gli strumenti a fiato di Mario Crispi e il canto mistico di Latif Bolat accompagnato dalle danze dei dervisci, uniti in un’ideale linea di continuità fra Mediterraneo e via della seta. Come di consueto, si chiude lanciando il tema della prossima edizione: la conoscenza. E l’augurio di aggiungere un ulteriore tassello al viaggio di Canto Spontaneo toccando le sponde di Alessandria d’Egitto, i cui legami con Aquileia sono stati oggetto di indagine di molte opere di don Gilberto Pressacco.

Le foto dell’articlo sono di Luca A. d’Agostino/Phocus Agency © 2018

Per informazioni:
info@furclap.it

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932