• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Canté Bergera

6 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

24-25 settembre 2010 – Rocchetta Tanaro (AT)
2 ottobre 2010 – Asti


Undicesima edizione del Premio Teresa Viarengo, intitolato alla memoria della grande interprete e custode della tradizione popolare astigiana, e del Festival Canté Bergera. Coprodotto da Ethnosuoni e dall’Ente Parchi Astigiani, l’evento si è articolato su tre serate: il 24 e 25 settembre a Rocchetta Tanaro nell’accogliente tenuta Incisa della Rocchetta e il 2 ottobre ad Asti, nella sede prestigiosa del teatro Alfieri. La prima serata ha visto protagonisti la cantante astigiana Betti Zambruno accompagnata dal Quartetto Tamborini diretto da Bruno Raiteri. Il repertorio annoverava classici della tradizione del territorio, interpretati con la consueta padronanza dalla Zambruno, non certo nuova a queste sollecitazioni culturali (già presente nel primo disco de La Ciapa Rusa, poi passata attraverso molteplici esperienze canore), fra le quali ci piace ricordare il progetto tutto al femminile “Canté Bergera” di qualche anno fa, a firma Betti Zambruno & Bartavela. Un progetto non dissimile da quello presentato a Rocchetta, anche se quest’ultimo ci è parso ancor più maturo e convincente. Questo, sicuramente, per il contributo offerto dalla genialità dell’arrangiatore (e primo archetto) Bruno Raiteri, che ha saputo sfruttare al meglio le timbriche del quartetto d’archi, rinforzato per l’occasione da un efficace e puntuale contrabbasso. Sia la freschezza spontanea sia la ieraticità tipiche delle melodie popolari sono state ricollocate con grande maestria in un contesto classico, mai coprendo la voce ma anzi sottolineandone l’espressività con passaggi adeguati e opportuni. Ennesima dimostrazione della forza intrinseca alla musica popolare, capace non solo di modellarsi a ogni tipo di rilettura senza perdere in genuinità, ma altresì di offrirsi con eleganza a ogni interpretazione sensibile e partecipata.

Della seconda serata non siamo purtroppo stati testimoni diretti, ma il concerto dei giovani bretoni Meliouank, vincitori del concorso Kan Ar Bobl per gruppi emergenti, legato al Festival Interceltico di Lorient, pare non abbia deluso le attese.

Le eleganti forme ottocentesche del Teatro Alfieri di Asti hanno infine accolto la serata finale del Canté Bergera edizione 2010. Di scena le modenesi Mondine di Novi e la vincitrice del Premio Teresa Viarengo, la siciliana Matilde Politi. Delle mondine e della loro epopea è già stato scritto tutto il possibile, ma certamente quelle di Novi incarnano appieno quel ruolo di testimoni di una cultura “altra” e di portatrici di denuncia sociale che la storia ha assegnato loro.

Fra tradizione e canzone d’autore si muove la proposta artistica di Matilde Politi, intensa interprete di canzoni intense e non scontate, che pure –ottimamente accompagnata dalla sua band- hanno avvinto il pubblico astigiano fino a ore piccole. Dotata di una voce potente e espressiva, ha ampiamente dimostrato di meritare il premio assegnatole da una qualificata giuria, e ha rinnovato la validità di una proposta come quella del “Viarengo”, premio riservato alla vocalità femminile, che nella sua vita ultradecennale ha contribuito a offrire visibilità ad artiste che per lo più non hanno mai goduto di una visibilità pari ai loro meriti artistici e culturali.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932