• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“CAMERISTICO” – Riccardo Tesi – distr. MATERIALI SONORI, 2012

11 Marzo 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

tesi_cameristicoPer definizione universalmente accettata, la musica da camera o “cameristica” si contrappone a quella orchestrale o sinfonica per la sua struttura semplice, caratterizzata dal privilegio di poter ascoltare ogni singolo timbro nella sua purezza. Questo ci aiuta a capire gli obiettivi che l’organettista Riccardo Tesi si deve essere prefissato impostando la teoria di questo suo ultimo lavoro discografico. Innanzitutto, rifarsi a una forma “classica” implicitamente conferisce nobiltà musicale a uno strumento di dichiarata origine popolare; in secondo luogo, la pari dignità di ruoli  giocati dagli altri timbri presenti nel disco (essenzialmente violoncello, clarinetto e pianoforte) garantisce all’insieme quell’incedere  -appunto- cameristico che ben lo definisce.

Da qualche isolata parte si sono levate rade voci critiche in merito all’operazione che qualcuno ha voluto vedere eccessivamente eclettica o, quantomeno, un po’ presuntuosa. Non ci pare meriti spazio confutare queste opinioni che peraltro si muovono in un ambito forse troppo legato agli schemi canonici della “classicità”. Riccardo Tesi non è e non vuole essere un compositore classico, è un musicista che all’organetto diatonico ha consacrato  la propria vita artistica, intuendone per primo –almeno in Italia- le enormi potenzialità come strumento d’insieme, non necessariamente solista. E in questo quadro mai lavoro fu più seminale di “Forse il Mare” inciso da Riccardo con Ritmia nel lontano 1986.

Tornando a “Cameristico”, che abbiamo avuto la buona sorte di ascoltare anche dal vivo, siamo più che mai convinti che si tratti di un progetto artistico di grandissimo pregio, nel quale confluiscono tutte le precedenti variegate esperienze artistiche di Tesi in un’equilibrata mescolanza di stili e fascinazioni che vede la sua vena compositiva esprimersi al meglio, ma non solo. La grande efficacia degli arrangiamenti per quartetto curati dallo stesso Tesi e da Daniele Biagini (pianoforte) rendono credibili e per nulla eclettiche o gratuite le molteplici atmosfere contenute nel disco, che ci trasporta da Praga a Istanbul, dall’Appennino tosco-emiliano alle musiche di scena per spettacoli mai realizzati. Damiano Puliti al violoncello e uno stupefacente Michele Marini al clarinetto completano la formazione, arricchita nel disco da alcuni ospiti prestigiosi, fra cui si segnalano Luisa Cottifogli e Alfio Antico. Il miglior tributo all’organetto mai concepito, almeno in Italia.  Da non perdere per nessun motivo. www.riccardotesi.com.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932