• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

CALATIA “Calatia”, SOUNDFLY, CD, 2016

29 Gennaio 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Alessandro Nobis

L’elettrificazione della musica popolare è un percorso irto di insidie, lastricato di tentativi mal riusciti ma spesso fortunatamente ricco di originalità e di bella musica. E’ quest’ultimo il caso dei casertani Calatia (il nome è quello di una città sulla Via Appia, nel casertano) che con questo bel CD centrano il bersaglio grazie ad un equilibrata alchimia tra tradizione, ritmi ancestrali e suoni moderni. Sei brani (28 minuti) tutti rigorosamente originali – e questa è un aspetto al quale io tengo molto – con un suono decisamente elettrico che ci restituisce una musica popolare attuale, fresca, suonata con passione e con grande rispetto.

Come ho spesso scritto, qualche etnomusicologo troverà il modo di storcere il naso ancora una volta, ma chi invece come chi scrive ha seguito nei decenni lo sviluppo del folk elettrico soprattutto d’oltremanica gusterà ogni sfumatura degli arrangiamenti, della ritmica mai invasiva o della chitarra elettrica abrasiva di Ubaldo Tartaglione nella lunga Arrammuli che si apre con una filastrocca dall’aria antica e che i preziosi plettri – talvolta elettrificati – di Carmine Scialla con la voce di Cecilia Scatola riportano ai giorni nostri questo frammento di cultura popolare che si conclude con una aria di danza sfrenata. Questo è il brano che più mi è piaciuto, per la sua costruzione ed intensità, ma anche il fraseggio in apertura che accompagna il canto in Babilonia ed il solo quasi prog di chitarra nella seconda parte hanno pienamente soddisfatto il mio apparato uditivo attraverso il quale – garantito – è passato negli ultimi cinquant’anni un fiume di musica e note.

Non voglio citare i gruppi che hanno percorso la stessa strada e che mi sono ritornati in mente ascoltando questi trenta minuti – ognuno troverà i suoi riferimenti -. Bel lavoro, trovate il modo di ascoltatarlo!

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932