• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Cagliari, 25-27 novembre – Auditorium Comunale – “ IV Premio Andrea Parodi”

9 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Miglior ricordo per Andrea Parodi, indimenticata voce della Sardegna ancor prima che dei Tazenda, non avrebbe potuto essere concepito. Tre giorni di concerti, incontri e scambi in un clima di contenuta celebrazione, la commovente esperienza multimediale del Museo a lui intitolato, un’organizzazione complessa ma efficiente guidata dalla moglie Valentina Casalena e dalla Fondazione in memoriam da lei diretta, la direzione artistica di Elena Ledda, nove gruppi in gara provenienti da varie regioni italiane, ospiti di caratura internazionale, due giurie qualificate e comprese del loro ruolo… Difficile condensare in poche righe quello che è successo in questi giorni di tiepido autunno isolano, difficile soprattutto trasmettere l’emozione di essere parte di un’iniziativa così sentita e partecipata.
Cominciamo allora dalla notizia più importante, quella relativa agli artisti meritevoli delle varie categorie di premi previste dal regolamento. Vincitori assoluti, vincitori del premio della critica, premiati per la migliore interpretazione il duo sassarese Elva Lutza, una proposta minimale e accattivante che si appoggia sul chitarrismo folk tutto cuore di Gianluca Dessì e sulla voce e tromba con sordina di Nico Casu: forti di una rara capacità di comunicare hanno realmente conquistato platea e giurie. Miglior musica originale e migliore arrangiamento alla cagliaritana Laura Mura, altra piacevole scoperta che meriterebbe quantomeno notorietà nazionale. Ultimo dei premi in palio quello del miglior testo, aggiudicato alla siciliana Valeria Cimò in arte Ma’aria.
Ma sarebbe far torto alla storia ignorare la ricchezza emotiva donata alla manifestazione dagli ospiti della serata finale. Il sensibile Kaballà, pioniere della world music siciliana, ottimamente accompagnato da Massimo Germini alla chitarra; la catalana Ester Formosa, cantante dal timbro personale e espressivo, in scena con Marcello Peghin e Mauro Palmas; Fausto Mesolella, che ha anche duettato con Elena Ledda in un cameo di assoluta eccellenza.

In estrema sintesi, la qualità media dei gruppi in gara è risultata molto alta; soprattutto, si è goduto del piacere, per certi versi sorprendente, di ascoltare tante idee davvero nuove, capaci di offrire un panorama finalmente variegato e qualificato della scena folk-world italiana. Se dovessimo considerare le serate di Cagliari come il ritratto di una tendenza dovremmo davvero compiacerci con tutti gli artisti per la loro volontà di staccarsi dagli abusati stilemi della patchanka e del combat-folk per ricercare strade “nuove” e lasciare libera circolazione alle idee. Uno dei motivi in più che ci fanno classificare il Premio Andrea Parodi come titolare di un ruolo di prevalenza nelle manifestazioni musicali italiane di maggiore qualità.

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932