• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BUON COMPLEANNO A LUIGI TENCO, IN QUALCHE PARTE DEL MONDO – 30 EVENTI DAL 17 AL 28 MARZO

9 Marzo 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Una grande festa di compleanno – che attraversa tutta l’Italia – per Luigi Tenco, proprio nell’anno in cui tutti ne ricordano la scomparsa. Una scelta decisamente in controtendenza quella di Luigi Tenco, marzo 2017. In qualche parte del mondo, un grande e diffuso omaggio alle canzoni, all’arte, alla creatività del cantautore piemontese che si svolgerà in prossimità della sua data di nascita, il 21 marzo, contemporaneamente in più di 30 località italiane e anche a Parigi, alla Sorbona.
Notizie e continui aggiornamenti si possono trovare sulla pagina Facebook: www.facebook.com/LuigiTencoInqualchepartedelmondo
Gli appuntamenti, che si svolgeranno fra venerdì 17 marzo e martedì 28 marzo, saranno di vario tipo, dai tributi in cui molti artisti faranno suoi brani ai recital, dalle presentazioni di libri ad altro ancora.
Significativo che uno dei primi appuntamenti, a Verona, veda impegnati Michele Piacentini, ufficio stampa della famiglia Tenco, ed Enrico de Angelis, storico responsabile artistico del Club Tenco e forse massimo esperto del cantautore.
L’iniziativa è ideata e curata da Enrico Deregibus e Stefano Starace. Chi volesse aderire può scrivere a enrico.deregibus@gmail.com

Ecco il programma provvisorio degli eventi:
17 marzo a San Giovanni Rotondo – Fg, ore 21, per “Mo’l’estate Spirit Festival” nella ex Chiesa S. Maria Maddalena: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”.

18 marzo a Bagnacavallo – Ra, ore 21. Alla Bottega Matteotti “Io sono uno… Le canzoni di Luigi Tenco”. Narrazioni, ascolti e proiezioni a cura di Michele Antonellini. Un’iniziativa di Associazione culturale Controsenso con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo.
18 marzo a Bergamo, ore 21.30, Macondo Biblio Cafè: serata omaggio a Luigi Tenco con Ilaria Pastore, Dulco Mazzoleni (MOOSTROO), Pugni Nei Reni e Giovanni Fattoruso. Organizzano Macramè – Trame comunicative e hashtag.
18 marzo a Biella, ore 21, Il Cantinone. “Luigi Tenco. Lontano nel tempo”, talk-show con musica a cura dall’Ass. Artistica AnniVerdi promotrice di Biella Festival. Con Alessio Camaiti & Laura Gruppo, Simona Colonna, Luca Pasquy, Giorgio Pezzana, Lomè, Max Tempia, Mirko Cherchi.
18 marzo a Ponticelli Sabino – Ri, ore 18, La Stalla. Suoni e visioni su Luigi Tenco con Sylvie Genovese, Piero Brega & Oretta Orengo, Giampiero Mazzone, Lalla Bertolini e Filippo Nigro.
18 marzo a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio – Cz. Al teatro della Villa della Fraternità, alle ore 18, live di Martina Carioti, Valentina Lijoi, Bruno Lijoi e commento del libro “Il mio posto nel mondo” (Bur). Organizza l’Ass. Primavera Andreolese con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
18 marzo a San Marco in Lamis – Fg, ore 20.30, per “Mo’l’estate Spirit Festival” al sentiero dell’Anima: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”.
18 marzo a Verona, giornata “I suoi occhi sono fari abbaglianti: Luigi Tenco”. Ore 11.30, LaFeltrinelli, presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con Enrico de Angelis. Ore 21, Locanda Lo Speziale, conversazione con de Angelis e Margherita Zorzi, con video.

19 marzo ad Apricena – Fg, ore 21, per “Mo’l’estate Spirit Festival” nello Spazio Selezione Sabatino: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”.
19 marzo ad Aversa – Ce, ore 18.30, dieci giovani artisti che aderiscono a “Camera d’autore” saranno all’Auditorium Bianca d’Aponte per omaggiare Luigi Tenco.
19 marzo a Campobasso, ore 18.30 al Caffè Prestige. L’Associazione Artelive organizza un aperitivo sulle note di Luigi Tenco con video, musica live, recitazione.
19 marzo a Grosseto, Skye Pub, ore 21.30. EdicolAcustica organizza una serata su Tenco con Daniele Sarno, Riccardo Nucci, Emanuele Bocci, Riccardo Rinnoci, Luca Berti, Paolo Tenerini, mentre Nicola Draoli racconterà aneddoti sulle canzoni di Tenco.
19 marzo a Torino, ore 18. L’associazione Maigret & Magritte ospita l’evento “Luigi Tenco: lontano da quando”, narrazione di Vincenzo Jacomuzzi con brani di Tenco interpretati da Giorgio Bertolusso e Stella Sorcinelli.
19 marzo a Zola Predosa – Bo, ore 17.30. Al Centro Pertini spettacolo di canzoni, filmati e citazioni. Con Letizia Venturi, Marco Raspanti, Tizio Bononcini, Riccardo Marchi, Uber Pagliani, il coro L’Aura Musica. Regia di Jessica Dalli Cardillo.

20 marzo a Imperia. Luogo da definire. Letture e musica con la direzione artistica di Marika Amoretti e Eugenio Ripepi.

21 marzo a Pavia, ore 21.30. A SpazioMusica omaggio corale a Luigi Tenco nell’ambito di “Pavia in poesia”. Con: Massaroni Pianoforti, Stefano Bergonzi, Alessandro Ferrari, Andrea Garavelli, Beatrice Campisi, Riccardo Maccabruni, Nicolò Pozzi, Bruno Cerutti, Irene Scova, Matteo Callegari, Gipo Anfosso, Betti Verri.
21 marzo a Recco – Ge. “Luigi Tenco a Recco, cinquant’anni dopo”: presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con interventi musicali. Serata istituzionale a inviti con aperi-cena. Org. Comune di Recco.
21 marzo a Roma, ore 21.30, Angelo Mai. “Angelo angelo, angelo mio”, regia di Pino Marino. Con Pino Marino, Roberto Angelini, Pier Cortese, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Lucio Leoni, Raffaella Misiti, Agnese Valle, Ivan Talarico, Pilar, Tony Allotta, Piji, Stefano Scatozza, Adel Tirant, Marcello Duranti, Valerio Vigliar, Marco Cataldi, Andrea Satta e Têtes de Bois.

22 marzo a Novafeltria – Rn, ore 21. Al Teatro Sociale “Ognuno è libero” a cura di Associazione culturale Pigro, Consulta dei Giovani, Amministrazione comunale di Novafeltria.

23 marzo a Martano – Le. Nel pomeriggio all’Istituto Scolastico Comprensivo S. Trinchese presentazione del libro “Luigi Tenco” di e con Michele Piacentini. A seguire, spettacoli di musica e danza degli alunni dell’Istituto.
23 marzo a Mira – Ve. Ore 21.30, Osteria “ai Kankari”. “Tenco e il suo tempo”, con canzoni di Tenco eseguite da Gualtiero Bertelli, Giuseppina Casarin, Paolo Favorido e Simone Cimo Nogarin.
23 marzo a San Vittore Olona – Mi. Ore 21, Spazio bibioteca comunale Villa Adele. Serata omaggio a Luigi Tenco e Gianmaria Testa con Renzo Zannardi e Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones.

24 marzo a Canegrate – Mi, ore 20.45, Sala consiliare. Serata omaggio a Luigi Tenco con Renzo Zannardi e Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones.
24 marzo a Lanciano – Ch, ore 20.30, Osteria Patria. Omaggio a Tenco nell’ambito di “Lettere in Patria”, ispirato al libro “Forse non sarà domani – invenzioni a due voci su Luigi Tenco” di Mario Campanella e Gaspare Palmieri (Edizioni Arcana). A cura di Pixie Promotion.
24 marzo a Milano. L’amaca e L’Isola che non c’era presentano: ore 15 a Gogol’Ostello & Caffè Letterario ascolto di dischi rari di Tenco; ore 18.30 alla Libreria Hellisbook letture e ospiti musicali; ore 21 a AlleVolte Spazio presentazione del libro sul film “La cuccagna” di e con Alberto Vincenzoni, ospiti musicali.
24 marzo a Montagano – Cb. Ore 19, inaugurazione mostra fotografica e pittorica dedicata a Tenco per le vie del borgo; esibizione di Giuseppe Spedino Moffa, proiezioni.
24 marzo a Parigi. Alla Salle des actes della Sorbona dalle 18 alle 21 seminario su Luigi Tenco con Cèline Pruvost e Marco Santoro.

25 marzo a Lecce. Libreria LaFeltrinelli. Presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con ospiti a sorpresa.
25 marzo a Montagano – Cb. Dalle 10.30 a mezzanotte, Club Studio Pachamama. La banda di Montagano suona “Ciao amore ciao”; proiezione del filmato omaggio di Matteo Iannaccio; aperitivo con musica e letture di Mariateresa Spina; live di Stefano Di Nucci, Liana Marino, Alessia D’Alessandro.
25 marzo a Pisogne – Br, ore 18. Allo Spazio STORiE in collaborazione con Centro Culturale Teatro Camuno, Schiribis Snc e Libreria Puntoacapo si ricorderà Tenco con filmati d’epoca, letture e canzoni. Con Bibi Bertelli, le voci recitanti del CTV, Orietta Barcellini, Alessandro Foresti.
25 marzo a Poviglio – Re, ore 21, Centro Polivalente Kaleidos di Poviglio, “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, il ragazzo con il sax”. Con Mauro Bertozzi, accompagnato dai musicisti Tiziano Bellelli, Riccardo Sgavetti e Luca Savazzi e la regia multimediale di Lidia Scalabrini.
25 marzo a Sassari, ore 18, Ex -Tappezzeria Dettori. Maria Vittoria Conconi e Paolo Zicconi presentano “Immaginari visivi e musicali ispirati da Luigi Tenco”, parole, canzoni e immagini. Organizzato da Materia Grigia con GiL e libreria Internazionale Koinè.

26 marzo, Asti, ore 21.30, Diavolo Rosso. Recital di Orlando Manfredi su Luigi Tenco.
26 marzo, Rimini. Programma in via di definizione.

27 marzo a Vibo Valentia, ore 21, Cinema Teatro Moderno. Con Servillo & Mangalavite, Verdiana, Parafonè & Natalia Saffioti, Chiara Tomaselli e Mirror Qt., Domenico Barreca & Ensembe Piccola Orchestra, Roberto Cherillo e Sasà Calabrese, Daniele Moraca, Toxicity Trio con Ingrid Naglieri. Presenta Gianluca Veltri. Dir. art. Maria Teresa Marzano e Gilberto Floriani, patrocinio Comune Vibo Valentia e Sistema Bibliotecario Vibonese.

28 marzo a Cosenza, ore 21.30. Al Teatro Auditorium Unical il circuito “Calabria Sona” presenta “La Calabria sona Tenco” con gruppi provenienti da tutta la regione. Ingresso gratuito. Grazie al Magnifico Rettore dell’Università della Calabria Prof. Gino Mirocle Crisci e al TAU.

Ed inoltre una serata a Crotone in data da definire.

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932