• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BUDAPEST RITMO: UN GRANDE FESTIVAL IN UNA GRANDE CITTA’

12 Marzo 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Sotto la produzione di Hangvető e Cafè Budapest e grazie all’attenta direzione artistica di Balázs Weyer, ha avuto luogo a Budapest l’edizione 2018 di Budapest Ritmo, gran bel festival dedicato alla world music, con particolare attenzione per la vocalità e le presenze rom nella musica ungherese. Un festvial di musica di provenienza contadina in una grande città è comunque una sfida, anche se Budapest sotto questo punto di vista è una metropoli molto particolare. Preceduto da due giornate di lavori riservate agli operatori di settore, nel corso delle quali sono stati presentati interessanti progetti, come le manifestazioni a Timisoara in Romania, futura città europea della cultura, e soprattutto l’embrione di ciò che dovrà diventare la casa della cultura Roma a Budapest, un museo con due sale da concerto, spazi per biblioteche e scuole di musica… Su quest’ultima ci ritorneremo su, perché si tratta veramente di un’iniziativa fantastica!

Prima serata riservata agli show-case in un posto che sicuramente ammalia chi lo vede per la prima volta: Szimpla Kert, uno strano localie aperto in Kazinczy Utca in una corte del vecchio quartiere ebraico, soltanto parzialmente restaurata per una precisa scelta d’intervento. Molti avvenimenti si avvicendano in questa struttura, compreso un mercatino a chilometro zero la domenica mattina. E una visita alla vicina grande sinagoga di Budapest è assolutamente doverosa.

Dal 5 ottobre spazio alla programmazione del festival, nelle due sale principali dell’Akvarium Club, in pieno centro di Pest. Per chi dovesse recarvisi per la prima volta, raccomandiamo attenzione, perché l’Akvarium è infatti completamente sotterraneo, con l’ingresso posto al centro di una piazza con un’aiuola verde e finché non ci si arriva proprio sopra non c’è verso di vederlo.

Il primo gruppo a esibirsi, nella seconda sala per grandezza, sono i multietnici atlantici Coladera, formati da musicisti che provengono dal Brasile, Capo Verde e Portogallo, occumunati quindi dalla lingua portoghese. In realtà sono fisicamente divisi da ottomila miglia nautica tra loro, ma è interessante come al suono moderno brasiliano si affianchino una chitarra che sa di fado e di flamenco e il pulsare delle percussioni. Nel complesso gradevoli.

Ci si trasferisce nella sala maggiore per avvicinarsi a una delle formazioni più attese di questo festival, gli eterni giovani sudafricani Ladysmith Black Mambazo. Si esibiscono per la prima volta, nella loro lunghissima carriera, a Budapest. Diciamo subito che non hanno deluso le attese, nonostante qualche incertezza fonica, proponendo come sempre il loro approccio gioioso alla vita e alla musica, anche quando parlano della prigionia di Nelson Mandela, che non a caso, una volta presidente, li nominò Ambasciatori del Sud Africa nel mondo. Con il loro ultimo album hanno vinto per la quinta volta un Grammy Award. Chiaramente sono delle vecchie lenze che sanno come accattivarsi il pubblico, anche il più riottoso, e sfoderano con quasi infantile spudoratezza tutti i più infami trucchetti del mestiere. Alla fine, però, son capaci di travolgere anche i sassi con il loro entusiasmo e la loro bravura. Mestieranti? Sì, certo, ma che gran bello spettacolo!
Si cambia sala e si ritorna al piano superiore per vederci RedRed & Sena Dagadu Future Afrobeat Show: gruppo ungherese con cantante ospite dal Ghana. Ne abbiamo viste molte di queste produzioni negli ultimi anni, qui apprezziamo l’ottima qualità media dei musicisti e l’incisività della performance dal vivo, con molta elettronica e hip-hop in evidenza.

Giù di corsa di nuovo nel salone principale per saggiare i suoni dei Sabor de Gràcia: qui ci troviamo dalle parti della rumba catalana, davvero molto ben eseguita, anche se dobbiamo confessare che il genere, dopo la lunga italica ubriacatura per i Gypsy King, un po’ ci risulta affaticante. Bisogna comunque tener conto che quest’anno largo spazio è stato dedicato alla cultura Roma e quindi la loro presenza ha un significato preciso di documentazione dell’area franco-catalana.
Il tempo di una buona birra, mentre le rumbe si affievoliscono e vanno a finire, ed eccoci nella sala superiore con le finlandesi Tuuetar feat. Maija Kauhanen, star nascenti del folk-hop finnico. Tecnicamente molto brave, bella e accattivante presenza sul palco, hanno presentato un set vocale davvero notevole.

Gran finale con Tcha Limberger & Kalotaszeg Trio nella saletta del bar al primo seminterrato. Limburger è un ancor giovane violinista non vedente manouche innamoratosi della musica ungherese, seguendo le orme del leggendario Sándor Neti. Accompagnato da Rudi Toni alla viola e Viktor Berki al contrabbasso ha proposto un set carico di grandissima energia, che ha aperto le menti e le orecchie al gran finale di serate che di lì a poco avrebbe avuto luogo in un locale di Táncház non molto distante dall’Akvarium, con birra, balli e buona musica fino a tarda notte.

Il 6 ottobre approfittiamo della mattinata libera per attraversare il celebre Ponte delle catene (a proposito, è lì, solidissimo, dalla seconda metà dell’Ottocento, giusto per dire…) per recarci a Buda e salire alla Cittadella, per visitare la bella mostra di Frida Kahlo nei saloni del castello reale.

I concerti inizieranno nel pomeriggio e abbiamo tempo di goderci una lunga assolata passeggiata nella cittadella antica di Buda, prima di rituffarci nella musica con gli ungheresi Parasztok Atmoszférabán, interessante progetto che mescola house con folk, in un mix energico e spinte avanguardistiche.
Spazio poi agli sloveni Širom, che sinceramente non ci hanno convinto molto. Molto Seventies nell’approccio un po’ fricchettone alla musica, amano mescolare banjo, mirna e kalimba a percussioni e chitarre, in atmosfere aperte e libere, che alla fine non graffiano e non prendono nel profondo.
Molto piacevole invece il successivo Trio Da Kali, dal Mali. Hawa Diabaté, figlia del leggendario Mady Diabaté è stata chiamata la Mahalia Jackson del Mali e rappresenta la punta del movimento griot. Reduci da una nomination al Grammy per un lavoro discografico realizzato insieme al Kronos Quartet, hanno confermato dal vivo tutto ciò che di positivo si era sentito dire su di loro.
Gran festa nel salone principale grazie al gruppo proveniente dalla Serbia, Ekrem Mamutović Orkestar, già vincitori al celebre festival di Guča. I fiati della festa, scintillanti, come nella migliore tradizione.
Funk, R’n’B sulla scia della migliori produzioni dell’Afro-funk per Gili Yalo, un falasha etiope proveniente ora da Israele, dalla straordinaria voce; arcaico e futuristico al tempo stesso, molto ben accolto dal pubblico.
Dall’Ungheria e dalla Polonia sarebbe dovuta arrivare nel salone centrale la successiva proposta, dal nostro punto di vista una delle più attese, che vedeva i nostri amatissimi Muzsikás interagire con i polacchi Muzykanci, ovvero due delle nostre preferite formazioni del Centro Europa. Che dire?… La montagna ha partorito un topolino. Spiace immensamente, perché parliamo di amici, ma veramente il concerto è stato così deludente che a tre quarti del tempo loro concesso ci siamo allontanati per una buona birra. Slegati, confusi, farraginosi, oltretutto con un suono davvero non all’altezza. Un peccato…

La finlandese Maija Kauhanen ha chiuso la serata con il suo Kantele e le sue appassionate ballate. Spiace non capire i testi per giungere a una totale comprensione della sua musica.
Abbiamo rinunciato all’ultimo set, DJ IPEK, per incombente stanchezza.

Domenica 7 ottobre c’è ancora il sole, seppur un po’ velato, ma oggi si corre la Maratona di Budapest, con un numero infinito di concorrenti che attraversano di qua e di là i diversi ponti che uniscono le antiche città di Buda sulla sponda destra del Danubio e di Pest sulla sponda sinistra. Una grande festa coloratissima, con musica dal vivo in varie postazioni, per allietare concorrenti e spettatori.

Nel pomeriggio si ritorna all’Akvarium dove è in programma una giornata dedicata alla cultura Roma. La sala superiore è riservata ai giovanssimi Várkonyi Csibészek, un gruppo di straordinari talenti di etnia Roma, proveniente dalle nuove leve scolastiche a loro dedicate. Eccellenti,, con in più il valore aggiunto di trascinarsi dietro un pubblico eterogeneo, con una fortissima e coloratissima presenza rom, lo stesso che ritroveremo poco dopo nel salone principale dell’Akvarium per il concerto di Roma Ritmo, una sorta di piacevole follia organizzativa che vede all’opera i più significativi interpreti Roma dell’Ungheria: voci, suoni, danze, colori, che ci hanno consegnato un’immagine reale di quanto questa cultura sia parte integrante della vita reale e culturale dell’intera Ungheria al giorno d’oggi.

Un concerto bellissimo, che ha visto all’opera Andrea Balogh  (Lakatos Mónika and the Gypsy Voices), 
Dániel Balogh (Lindri Band), 
József Anirosz Balogh (Romano Drom), 
Krisztina Balogh (Lakatos Mónika and the Gypsy Voices) Tibor 
Balogh (Romengo
), István Farkas (Ternipe
), Róber Bobi Frigur (Khamoro Budapest Band), 
Mária Horváth (ex-Lindri Band), 
Zoltán Horváth (Kanizsa Csillagai), 
Zoltánné Horváth (Kanizsa Csillagai
), Pál Király (Szolnoki Pali),
 A. Máté Kovács (Romano Drom), 
János Lakatos (Stefánó), 
János Guszti Lakatos (Romengo), Mónika 
Lakatos (Romengo
), Mónika
 Miczoura (Novák), Csaba
 Rostás (ex-Ando Drom
), Mária Rostás (Kék Láng
), Mihály Mazsi Rostás (Romengo), 
Mónika  Rostás (ex-Ando Drom
), Tünde Rostás, ovvero un concentrato di talenti come raramente ci è capitato di vedere riuniti su uno stesso palco.

  

In conclusione una gran bella edizione di Budapest Ritmo, come di consueto ben orchestrata dall’equipe di Hangvető, coordinata ad alto livello da Balázs Weyer. Quattro giorni di sole, Budapest tirata a lucido e splendente, significativi incontri tra operatori e ottima musica. Noi il prossimo anno ci saremo sicuramente… vi aspettiamo là, davanti a una buona birra ungherese.

Archiviato in:Concerti, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932