• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BOLOGNA TRA LE CORDE – Antonio Stragapede, Daniele Dall’Omo

3 Gennaio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

TACADANCER/SHEHERAZADE SHECDTD004, 2010

Prosegue la pubblicazione di Cd a marchio Sheherazade nella collana TacaDancer, ovvero “Il liscio cambia pelle-La musica dei nostri nonni oggi suona così”. Una iniziativa spettacolare e discografica di successo che da qualche anno ha riattualizzato, attraverso accurate reinterpretazioni, il patrimonio musicale legato al repertorio di ballo più amato e più praticato dagli italiani. In questa stessa collana, tanto per capirci, quel piccolo capolavoro che è “L’Osteria del Fojonco” de I Violini di Santa Vittoria con Riccardo Tesi e Claudio Carboni, del quale già parlammo a suo tempo. In questo episodio, che coinvolge i due chitarristi Antonio Stragapede e Daniele Dall’Omo, due chitarre vintage costruite sul modello delle celebri Selmer Maccaferri -che negli anni Trenta tanto piacquero agli amanti del genere manouche- affrontano il repertorio in voga a Bologna nelle prime decadi del secolo scorso, originariamente eseguito principalmente per fisarmonica cromatica o diatonica. Con l’attenta produzione di Claudio Carboni, Stefano Melone e Andrea Bonacini, il disco si dimostra subito assai godibile e la forzatura di aver trasferito sulle spalle di uno strumento, ai tempi considerato solo armonico-ritmico, tutta la forza espressiva delle melodie quasi non si percepisce, laddove -quando i limiti imposti dalla tecnica esecutiva chitarristica sono insuperabili- soccorre il sentimento, il cuore, la passione: e in questo i due strumentisti rivelano il loro più o meno recente trascorso di esperienze, l’uno allievo –fra gli altri- di Armando Corsi, l’altro accompagnatore di Paolo Conte. Certo, ascoltare “Battagliero” di Tienno Pattacini o “Speranze perdute” di Alessandro Morelli per duo di chitarre ha un effetto un po’ straniante, quasi provocatorio, ma tanto tanto piacevole per chi, come chi scrive, ha spesso qualche problema ad accettare la chitarra solista (flat o fingerpicking che sia) impegnata in parti quasi esoterici che travalicano il puro astratto tecnicismo. Qui c’è tanta umana sostanza, e il sangue che corre dalla testa alla punta delle dita è veramente caldo. Sconsigliabile a chi ama le solite cose e non prova piacere a lasciarsi stimolare dai tentativi coraggiosi. www.sheherazade.it andrea.bonacini@sheherazade.it

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932