• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Alle Radici della Musica Afroamericana – 16 (nuova serie) – A cura di Fabrizio Poggi

5 Marzo 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Bentornati! Ecco tre dischi piuttosto interessanti. Enjoy

 

BIG PETE

CHOICE CUTS

Delta Groove – DGPCD 149, 2011

La Delta Groove etichetta leader del west coast blues si sta generosamente aprendo anche ai tanti talenti blues che infiorettano l’olimpo di questo genere in ogni parte del mondo. E’ ormai noto a tutti che dal Brasile all’Italia, dalla Polonia alla Norvegia, dalla Germania al Giappone; sono davvero tanti i musicisti blues che nulla hanno da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano. E l’olandese Pieter “Big Pete” van der Puijm voce e armonica è uno di loro. Supportato da una fantastica band composta da Alex Shultz alla chitarra, Willie J. Campbell al basso e Jimi Bott alla batteria, Big Pete ha dato vita a un disco che non deluderà gli amanti del genere. Stellare il cast degli ospiti: Johnny Dyer, Al Blake, Kim Wilson, Paul Oscher, Kirk Fletcher,Shawn Pittman, Kid Ramos e Rusty Zinn; giusto per fare qualche nome. Randy Chortkoff patron delle Delta Groove ha messo sotto contratto Big Pete dopo averlo visto suonare dal vivo. Adesso tocca a voi dire se il deus ex machina dell’etichetta californiana ha ragione o no quando afferma che nonostante la sua giovane età Big Pete fa parte dei grandi, e non solo di nome.

http://www.deltagrooveproductions.com/music/artists/big_pete/main.html

 


DAVE MAXWELL / OTIS SPANN
CONVERSATIONS IN BLUE

Circumstantial Production – CP 001, 2011

Un cd che piacerà soprattutto agli appassionati di piano blues. Nel cd, se si eccettua la presenza della chitarra di Robert Junior Lockwood in un brano, c’è spazio solo per gli ottantotto tasti di due grandi pianisti, uno contemporaneo: David Maxwell e uno del passato: Otis Spann. Maxwell ha suonato con tanti grandi tra cui Freddie King, Bonnie Raitt, James Cotton, Otis Rush, Buddy Guy, Hubert Sumlin, Jimmy Rodgers, Charlie Musselwhite, Johnny Adams, Ronnie Earl, Muddy Waters, John Lee Hooker, The Fabulous Thunderbirds, Levon Helm, Jimmy Witherspoon, Lowell Fulsom e Junior Wells ed è giustamente considerato uno dei più bravi pianisti blues in circolazione. Otis Spann è un mito. Come solista, session man e come componente della Muddy Waters band ha reinventato il piano blues influenzando decine di musicisti che sono venuti dopo di lui. Il suo pianismo lirico, poetico, suadente e appassionato ha fatto scuola. Maxwell seppur indirettamente è un suo allievo da sempre. E per sua stessa ammissione è stato dopo aver visto Spann in concerto che David ha deciso di diventare un pianista blues. Questo è un disco quantomeno insolito perché grazie ai prodigi della tecnica in quattro brani Maxwell e Spann duettano insieme. Un sogno per David diventato realtà. Il cd contiene anche sette brani composti ed eseguiti da Maxwell in perfetta solitudine e profondamente influenzati dall’arte di Spann, un brano solista di quest’ultimo; e un’apparizione sporadica del già citato Lockwood. Imperdibile come ho scritto all’inizio per i fan del piano blues. Agli altri raccomando attenzione perché un disco di solo piano non è per tutti.

http://www.davidmaxwell.com/Maxwell&SpannOneSheet2.pdf

 


THE MIGHTY MOJO PROPHETS

RIP CAT RECORDS – RC 1102,2011

Ecco una giovane band che proviene dalla California e che fa ben sperare sul più che roseo futuro del blues. La formazione di Long Beach è cresciuta a pane e blues ascoltando grandi maestri del west coast sound come William Clark, Rod Piazza & The Migthy Flyers, James Harman e Doug McLeod. La formazione è estremamente versatile e capace di toccare ogni stile. Si va dal jump blues al classico sound di Chicago passando attraverso tutte le sfumature della musica del diavolo. Tutti bravissimi e impeccabili i componenti del combo: Tom “Big Son” Eliff alla voce, Mitch Dow alla chitarra, Scott Lambert (veterano della scena blues californiana) al basso, Johnny Minguez alla batteria e Alex “Lil” Woodson all’armonica. Numerosi e di vaglia anche gli ospiti tra cui citiamo Junior Watson alla chitarra, Edo Guidotti all’organo e Johnny Mastro all’armonica. La maggior parte dei brani sono autografi ed evidenziano un talento compositivo di rara efficacia. Questo disco è la prima uscita in assoluto per laRip Cat Records e se il buon giorno si vede dal mattino credo che sentiremo parlare ancora di questa piccola etichetta, ma soprattutto dei bravi Mighty Mojo Prophets.

http://ripcatrecords.com/

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932