• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES MADE IN ITALY – 8° EDIZIONE – CEREA (VR), 7 ottobre 2017

13 Settembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

Cerea si avvia sempre più a diventare la Capitale del Blues in Italia, accogliendo anche quest’anno appassionati italiani ed esteri che arriveranno per seguire e vivere il raduno nazionale Blues Made in Italy, giunto all’ottava edizione. 15 ore ininterrotte di Blues, 3 palchi, oltre 50 artisti e 60 espositori di strumenti musicali artigianali provenienti da tutta Italia sono gli ingredienti di una formula che fa registrare di anno in anno una netta crescita della manifestazione. L’evento dedicato alla cultura musicale si terrà in Area Exp, in uno spazio coperto di oltre 4.000 mq. con concerti dal vivo, seminari di approfondimento e presentazioni di novità editoriali, con la conduzione d’eccezione di Maurizio “Dr. Feelgood” Faulisi di Virgin Radio.
 

Blues Made In Italy è una realtà dalla storia curiosa. La sua origine, nell’ottobre del 2010, riporta al primo raduno organizzato all’interno di un live-club con un successo decisamente inaspettato. Da allora la manifestazione ha cavalcato una crescita riuscendo così a portare in quel di Cerea (VR) i migliori nomi della scena blues sia italiani che stranieri, facendola così divenire una tra le più prestigiose e ambite vetrine nel panorama musicale italiano. Quello del Blues è un mondo magari non sovraesposto al grande pubblico ma che ha la forza di coinvolgere moltissimi appassionati e che funge anche da fucina di talenti. L’organizzazione è resa possibile grazie al lavoro del direttivo dell’omonima associazione che, con l’aiuto di circa trenta volontari appassionati, riescono ad attrarre migliaia di persone offrendo loro una giornata memorabile. E anche quest’anno è tutto pronto per il consueto appuntamento con la più grande Fiera del Blues italiano, ormai giunta alla sua ottava edizione. Sabato 07 ottobre 2017, a partire dalle ore 10:30, presso l’Area Exp di Cerea (VR), si terrà quindi l’8° raduno nazionale Blues Made In Italy che, grazie ai piccoli e costanti investimenti e alle notevoli intuizioni, anche questa volta saprà offrire proposte di assoluto interesse con la certezza di riuscire a regalare momenti indimenticabili. A seguire e vivere la manifestazione si attendono dunque migliaia di appassionati e curiosi che giungeranno da ogni parte d’Italia e, in numero crescente, anche dall’estero. L’Area Exp, teatro dell’evento, offrirà una superficie coperta di oltre 4.000 mq e sarà dotata di diversi punti di ristoro e di comodissime aree parcheggio contribuendo a rafforzare il binomio spesso citato dalla stampa nazionale: Citta di Cerea: Capitale del Blues. Saranno tre i palchi: uno per il blues elettrico, uno per quello acustico e uno dedicato alle esibizioni estemporanee,  le prove strumenti e a promuovere la musica suonata, spazio anche riservato alle presentazioni sia di nuove produzioni editoriali che di seminari di approfondimento. Anche quest’anno è previsto il coinvolgimento degli studenti delle scuole di musica sempre più attirati dalla vasta zona dedicata alla mostra-scambio per collezionisti e dall’esposizione di prodotti artigianali di liutai che, con maestria, fondono la loro perizia artistica con lo spirito della musica che li anima, tramandando il loro know-how alle nuove generazioni.

L’organizzazione dell’evento, già premiato come Miglior Festival Blues in occasione della notte degli Oscar del Blues, sarà a cura di Lorenz Zadro, presidente dell’omonima associazione affiancato da un affiatato direttivo tutto impegnato nella diffusione della cultura del Blues attraverso la valorizzazione degli artisti italiani, la loro attività concertistica e la loro produzione musicale che, per merito delle elevate qualità proposte, si trova sempre più sotto i riflettori. Con questo intento, dal 2013, Blues Made In Italy è socio-attivo di European Blues Union, associazione europea nata a Bruxelles nel 2008, che raccoglie al suo interno i massimi esperti di blues europei assieme a promoter, organizzatori di festival, giornalisti e musicisti, con l’intento di promuovere il blues europeo nel vecchio continente. L’importanza del raduno nazionale si evince dalla presenza, fin dal primo mattino, di musicisti che giungono in terra veronese da ogni parte; una nutrita rappresentanza del meglio del Blues italiano che va dai giovani emergenti ai ben più quotati e conosciuti bluesmen che hanno fatto la storia di questo genere musicale in Italia. Ma non sono solo i musicisti che arricchiscono il parterre di Blues Made In Italy dove, tra amicizia e business (come compete ad ogni fiera che si rispetti), si trovano sempre più professionisti del settore musicale che scelgono il raduno come strumento per conoscere e avvicinare artisti e realtà da coinvolgere nelle loro organizzazioni.

Blues Made In Italy 2017 si snoderà su un continuo susseguirsi di esibizioni dal vivo, su entrambi i palchi, già a partire dal mattino per proseguire fino a notte inoltrata, che vedrà protagonisti band e musicisti solisti, provenienti dall’intero territorio italiano. Sul palco centrale si attendono Adriano Degli Esposti, Alex Usai Band, The Big Blue House, Big Man James Trio, The Blues Queen, BJ & Blues Guys, Bluesberry Field, BluesMec Blues Band, The C.Zek Band, Mike Coacci Band, Fabio Nobili, Fabi’s Blues Band, Filippo Bluesboy Barontini, Frammenti Diatonici, Frank Lo Prete & The Timesless Riders, Hope In Trouble, Hot Shanks Blues Band, Manolo & Vintage Factory, Martin’s Gumbo Blues Band, Matteo Pizzoli’s True Grit, Maurizio Renda Band, Mr. Beard, Piero De Luca & Big Fat Mama, Rufus Party, Van Kery Blues Band mentre sul palco dedicato alle esibizioni unplugged si alterneranno Andrea Cubeddu, BluesTones, Eugenio Greco & New Mississippi Band, Filippo The Panda Ravasio, Gabriele Dodero, Good Old Boys, Henry’s Blues Duo, King Biscuit Time, Marco Ray Mazzoli, Meg & Val Bonetti, Midnight Troubles, Rubber Band, Savoia Brothers & Pancaro e Wakaonda.
 
L’ottava edizione si concluderà con le performance di alcuni ospiti che valorizzeranno ancor più l’evento portando sul palco tutta l’esperienza accumulata negli anni tra palchi internazionali e studi di registrazione, definiti veri e propri assi del Blues nazionale in tutte le sue sfumature: Limido Brothers, Stefano Zabeo & Angelo Leadbelly Rossi, Maurizio Bestetti, Bayou Moonshiners, One Man Bluez, Maurizio Pugno Band, Thomas Guiducci e The Gutbuckets.
La conduzione dell’evento sarà affidata al carismatico Maurizio Dr. Feelgood Faulisi di Virgin Radio, figura di spicco nell’ambiente musicale italiano, conduttore radiofonico (dal 1978), divulgatore, critico musicale, musicista e dee-jay a fianco di Matteo Sansonetto e Valter Consalvi, storici presentatori della kermesse.

 

In un’altra area appositamente predisposta ci saranno iniziative che renderanno ancor più eccitante l’attesa della manifestazione: l’esposizione di quadri e incisioni a cura della pittrice veronese Alexandra Balint, confluiti nel libro di recentissima pubblicazione dal titolo Blues Pills: Storie e Illustrazioni alla Scoperta della Musica Nera, oltre ad una nutrita mostra fotografica a cura di Gigi Montali, apprezzatissimo fotografo, esploratore poliedrico e uomo ricco di esperienze dirette sul campo nel Deep South degli Stati Uniti d’America, che per l’occasione presenterà il suo nuovo libro Tracce di Blues. Sarà inoltre presentata l’attesissima prima biografia in lingua italiana dedicata al cantante-chitarrista irlandese a cura di Fabio Rossi dal titolo Rory Gallagher: il bluesman bianco con la camicia a quadri.



Nell’occasione sarà presentata al pubblico anche la recente produzione musicale a cura dell’associazione, dal titolo The Blues Masters: an italian tribute, un CD-tributo ai grandi Maestri del Blues, che ha visto coinvolti alcuni tra i principali esponenti del Blues italiano in un personale confronto con alcuni degli storici protagonisti del Blues mondiale, con particolare attenzione al sociale e alla beneficenza dato che parte del ricavato sarà devoluto a Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, associazione operante sul territorio a sostegno di famiglie residenti nei paesi recentemente colpiti da terremoto nel centro Italia.
 
Per poter ospitare tutto ciò si è pensato di ampliare ulteriormente l’area espositiva dove saranno installate esposizioni di prodotti artigianali locali e di liuteria, come amplificatori, chitarre, armoniche a bocca, cigar-box e sistemi di microfonazione, con una predilezione per l’artigianato dedito alla costruzione di strumenti tipici del Blues. Inoltre, a conferma del connubio Blues & cultura, sarà allestito uno spazio dedicato al mercatino dell’usato con dischi da collezione, libri e fumetti a tema.
 
Come di consueto, saranno presenti le aree ristoro interamente gestite dal partner storico Roses American Bar, con particolare attenzione alla degustazione di prodotti enogastronomici tipici della tradizione veneta.

 
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE BLUES MADE IN ITALY
info@bluesmadeinitaly.com

Archiviato in:Argomenti, Blues Borders, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932