• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES BORDERS 36 – Alle radici della musica afroamericana, a cura di Fabrizio Poggi

8 Luglio 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

In questo numero recensioni di Ronnie Earl, Dave Keyes, Shaun Murphy, Moreland & Arbuckle, Damon Fowler, Valerie June, Tinsley Ellis, Joe Bonamassa, Freddy Koella,

The Smoke Wagon Blues Band, Naomi Wachira, David Shelley & Bluestone, Tweed Funk, Samantha Fish,Patti Parks, Nick MossBand,Bad Brad & The Fat Cats, Bob Corritore, Josh Hoyer and The Shadowboxer, The Terry Hanck Band

RONNIE EARLRONNIE EARL

JUST FOR TODAY

STONY PLAIN, 2013

Spreading the love! Diffondere amore attraverso il suono della sua chitarra è da almeno trent’anni il motto di Ronnie Earl considerato a ragione uno dei più grandi chitarristi blues di tutti i tempi. Questo disco bellissimo e quasi interamente strumentale lo cattura dal vivo accompagnato da una band davvero eccellente composta da Dave Limina piano e organo, Jim Mouradian basso e Lorne Entress batteria. Ospiti il giovane e già ottimo Nicholas Tabarias alla chitarra e Diane Blue nell’unico brano cantato. Assolutamente consigliato!

DAVE KEYESDAVE KEYES

RIGHT HERE RIGHT NOW

AUTOPRODUZIONE, 2013

A wonderful trip to New Orleans! Dave Keyes è di New York ma il suo cuore batte da sempre a New Orleans. Dotato di una voce, bella calda e ruvida Keyes è un vero maestro quando si tratta di suonare piano, organo e fisarmonica. Il disco è composto da un’ esplosiva miscela di boogie woogie, rhythm & blues, southern soul e naturalmente dal sound unico e accattivante della Crescent City. Di tutto rispetto il gruppo di musicisti che lo accompagna in cui spicca la figura di Popa Chubby. Tecnica, cuore e anima: cosa chiedere di più?

SHAUN MURPHYSHAUN MURPHY

CRY OF LOVE

CD BABY, 2013

An uplifting voice! Shaun Murphy canta da una vita con la sua voce bella e potente. La sua carriera è iniziata nel 1971 con la Motown Records ed è poi proseguita al fianco di Bob Seger, Eric Clapton, J.J. Cale e Little Feat. Pluripremiata durante la sua lunga carriera, in questo disco ha voluto includere undici canzoni che da sempre sono nel suo cuore ma che non aveva mai inciso. Canzoni blues, soul, errebì e molto, molto altro ancora. Grande professionalità, energia ed eleganza, qualità che si estendono anche alla strepitosa band che l’accompagna.

MORELAND & ARBUCKLEMORELAND & ARBUCKLE

7 CITIES

Telarc, 2013

High Energy! Per il terzo album targato Telarc il duo di Kansas City evolve maggiormente il suo sound grezzo ispirato all’Hill country blues del Mississippi e con la complicità di un nuovo batterista sfornano un cd con un sound robustamente rock prodotto da Matt Bayles (Sound Garden). Un album in cui convivono felicemente ZZ Top, Led Zeppelin ma anche sfumature roots, country blues e persino soul. Curiosa e inaspettata la riproposta di Everybody Wants to Rule the World dei Tears for Fears.

DAMON FOWLERDAMON FOWLER

SOUNDS OF HOME

BLIND PIG, 2014

Under the southern sky! Conclusa (almeno per il momento) l’avventura con i Southern Hospitality, Damon Fowler (sempre ottimo alla slide) torna con un proprio album solista registrato nello studio di Tab Benoit, in Louisiana. Il sound è prevalentemente virato al rock blues con elementi roots, country e ovviamente southern alla Allman Bros, Lynyrd Skynyrd e ZZ Top. Molti dei brani sono suoi ma ci sono anche canzoni di Elvis Costello e Johnny Winter e un’ottima interpretazione dello spiritual I Shall Not Be Moved posta a chiusura del disco.

VALERIE JUNEVALERIE JUNE

PUSH AGAINST A STONE

Sunday Best, 2013

Charming! Curioso, affascinante e per certi versi spiazzante questo disco di Valerie June giovane artista afroamericana qui prodotta sapientemente da Dan Auerbachdei Black Keys. La sua è una miscela sonora insolita ma intrigante che comprende folk dei monti Appalachi, Mississippi Hill country blues, soul e country. Insomma una vera e propria enciclopedia di American Folk Music con sapenti inserti rock sparsi qua e là. Il primo brano è assolutamente strepitoso e anche il resto potrebbe ammaliarvi in breve tempo.

TINSLEY ELLISTINSLEY ELLIS

MIDNIGHT BLUE

HEARTFIXER MUSIC, 2014

A guitar wizard! Tinsley Ellis è uno dei migliori chitarristi rock blues in circolazione.

Questo è da molti considerato il suo lavoro migliore. L’album è piuttosto variegato ed ha tinteggiature musicali diverse in cui appaiono persino (in un brano) sfumature zydeco. Ad accompagnarlo Kevin McKendree (tastiere), Ted Pecchio (basso), e Lynn Williams (batteria), musicisti che girano intorno a Delbert McClinton e alla Tedeschi Trucks Band. Molto belli i due slow in cui Ellis torna all’essenza blues: “See No Harm” e “Kiss Of Death”, entrambi quasi un tributo a B.B. King.

JOE BONAMASSAJOE BONAMASSA

AN ACOUSTIC EVENING AT THE VIENNA OPERA HOUSE

J&R ADVENTURES,2013

Awesome! Apprezzo Joe Bonamassa perchè è un viaggiatore della musica, che trascende generi e stili. Può piacere o non piacere ma il chitarrista newyorkese è senza dubbio bravo come cantante e superlativo come chitarrista e ha talento da vendere. Questo disco dal vivo è molto, molto bello. Tutto acustico ma con una band stellare e da paura. C’è il blues naturalmente ma anche altre sonorità sicuramente intriganti e colme di fascino.

Caldamente consigliato e, per chi vuole, c’è anche il dvd.

FREDDY KOELLAFREDDY KOELLA

UNDONE

TOTOUTARD, 2011

Timeless! L’ho scritto più volte i dischi della nostra musica prediletta sono senza tempo (non importa in che anno sono stati realizzati!). Sono finalmente riuscito ad ascoltare il secondo disco di un grande chitarrista: Freddy Koella, nato e cresciuto in Francia ma ormai da molti anni americano d’adozione. Ha suonato con artisti del calibro di Bob Dylan, Zachary Richard (che lo ha scoperto) e Willy Deville. Tutto strumentale l’album parte dal blues per descrivere paesaggi rarefatti e minimalisti in cui trovano spazio anche jazz e musica contemporanea. Un piccolo gioiello all’insegna del less is more.

THE SMOKE WAGON BLUES BANDTHE SMOKE WAGON BLUES BAND

LIVE IN HAMILTON

Autoproduzione, 2013

A smokin’ band! Quasi un’istituzione in Ontario Canada questa band è on the road dal 1997. Guidata dall’ottimo Corey Lueck (voce piacevole che a tratti ricorda Joe Cocker, ed è un complimento) la band propone una gustosa ricetta live in cui convivono felicemente blues tinto di jazz e di british sound, nuance southern, swing e rock anni Settanta (in un brano mi hanno ricordato di Stones di Dead Flowers).

Da segnalare l’elevata qualità della registrazione e la bravura di tutti i musicisti.

NAOMI WACHIRANAOMI WAKIRA

HEARTMUSIC, 2014

Magic! Un disco magico e una produzione elettroacustica superba. Undici piccoli gioielli che passano in rassegna tutti i colori della musica nera (compresa quella africana e caraibica). Non mancano certo nuances folk blues, soul e R&B. Naomi Wakira cantautrice e chitarrista è originaria del Kenia ma vive da anni a Seattle. La sua voce è semplicemente stupenda e le sue figure di riferimento sono Miriam Makeba e Tracy Chapman. Ma secondo me c’è molto, molto altro ancora.

Cercatelo ne vale la pena.

DAVID SHELLEY & BLUESTONE

DAVID SHELLEY & BLUESTONE

TRICK BAG

Pink Buffalo Records, 2013

Rock blues power! Secondo album per il virtuoso della sei corde rock blues guitar e ottimo cantante David Shelley originario della Florida. A farla da padrone nel disco un sound quasi british e comunque molto anni Settanta. Tra le sue ispirazioni ci sono certamente Clapton, i Cream e ho sentito qualcosa che mi ha ricordato dei Creedence Clearwater Revival più aggressivi oppure le cose più recenti di John Fogerty. Consigliatissimo a tutti gli appassionati del blues in chiave (quasi) hard rock.

TWEED FUNKTWEED FUNK

FIRST NAME LUCKY

Tweed Tone Records, 2014

A great band! Una band davvero ottima e un altrettanto ottimo cd. La formazione di Milwaukee, Wisconsin è ormai un gruppo ben consolidato, conosciuto e pluripremiato ed è arrivato al traguardo del terzo album. Gli ingredienti non cambiano ottimo soul blues tinto di errebì che riporta al classico sound Stax degli anni Sessanta. Se siete dalle parti di Chicago, dove la band suona spesso, andate a sentirli!

SAMANTHA FISHSAMANTHA FISH

BLACK WIND HOWLIN

Ruf Records ,2014

Simply great! Vincitrice di un Blues Music Awards 2013 come miglior nuova artista Samanta Fish torna con un nuovo grande album (il suo secondo) prodotto dal bravo Mike Zito. Com’è nel suo stile sempre grande energia e virate verso il rock che mi hanno rimandato al George Thorogood più convincente. Chitarre tirate, bella voce e un pugno di canzoni di grande valore. Non mancano brani più morbidi come la ballata “Over You” e l’acustica “Let’s have some fun”. C’è anche un bel tributo al Lupo Ululante.

PATTI PARKSPATTI PARKS

CHEAT’N MAN

Autoproduzione ,2013

Hard workin’ woman! Patti Parks è una eccellente cantante di Buffalo, New York che ogni sera si conquista il pubblico dei locali in cui si esibisce. Nella sua area ha già vinto diversi premi come miglior cantante dell’anno. Il suo è un miscuglio di classic Chicago blues con tanto di fiati (ottimo il sax), Memphis soul ed errebì neworleansiano. Un sound sofisticato ed energico che cattura subito e non ti lascia più.

NICK MOSS BANDNICK MOSS BAND

TIME AIN’T FREE

Blue Bella, 2014

Brilliant! Un ottimo disco questo di Nick Moss. Un album estremamente variegato in cui il cantante e chitarrista fa davvero scintille accompagnato da una band assolutamente strepitosa. Moss “lascia” musicalmente Chicago per Louisiana, Memphis, Georgia e Alabama realizzando un lavoro in cui a farla da padrone sono il rock di stampo southern e jam, il funk, l’errebì e il soul. Sontuosa la resa sonora e la produzione. Il brano d’apertura guidato dalla slide da solo vale l’acquisito dell’intero album. Caldamente consigliato.

BAD BRAD & THE FAT CATSBAD BRAD & THE FAT CATS

TAKE A WALK WITH ME

Autoproduzione, 2013

Stunning! Un gran bel cd questo di Brad Stivers cantante e chitarrista del Colorado.

Il suo è un classico blues elettrico energetico e coinvolgente al punto giusto con qualche venatura rock e New Orleans che non guastano mai. Cresciuto ascoltando tutti i più grandi, da Stevie Ray a B.B. King passando per Rory Gallagher e Robin Trower, Bad Brad è oggi alla guida di un trio assolutamente formidabile in cui spiccano con altrettanta lucentezza Nick Clark all’armonica e Alec Stivers alla batteria. Consigliatissimo.

BOB CORRITOREBOB CORRITORE

TABOO

DELTA GROOVE MUSIC, 2014

Remarkable! Come altri armonicisti prima di lui anche il bravo e prolifico Bob Corritore sfida un taboo spesso presente nel mondo del blues contemporaneo realizzando un delizioso album interamente strumentale dove a farla da padrone è la sua armonica in cui si colgono omaggi a Little Walter e Charlie Musselwhite (autore anche delle note di copertina). Nel cd Chicago e West coast blues ma anche rock ‘n’ roll d’annata e insoliti brani d’atmosfera. Ospiti di rilievo: Jimmie Vaughan, Junior Watson e Papa John De Francesco.

JOSH HOYER AND THE SHADOWBOXERJOSH HOYER AND THE SHADOWBOXER

AUTOPRODUZIONE, 2014

Very nice! Ottima band proveniente da Lincoln, Nebraska,stato in cui la formazione è piuttosto conosciuta, stimata e premiata. Il suo leader Josh Hoyer è un proficuo cantante e tastierista molto attivo nella promozione della musica nera nella sua area. Questo è il disco d’esordio del gruppo formato da nove elementi, tutti molto bravi e contiene errebì, funky e soul di marca Stax, Motown, Philadelphia e New Orleans suonato con grinta e professionalità. Da tenere d’occhio.

THE TERRY HANCK  BANDTHE TERRY HANCK BAND

GOTTA BRING IT ON HOME TO YOU

DELTA GROOVE MUSIC, 2014

A feeling good cd! Un cd per stare bene, un cd per fare festa, un cd che non stanca mai. Composito e multiforme il secondo album targato Delta Groove di Terry Hanck fantastico cantante e strepitoso sassofonista e della sua grande band è composta da un gumbo musicale di cui fanno parte blues, soul, jump e New Orleans R&B. Le performance live di questo bravissimo musicista sono già leggenda e presto lo diventeranno anche i suoi dischi. Brillante come sempre la performance e la produzione di Chris “Kid” Andersen.

 

 

                                                                                                                                                             Fabrizio Poggi

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932