• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES BORDERS 34 – Alle radici della musica afroamericana – a cura di Fabrizio Poggi

24 Aprile 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

In questo numero recensioni di The Rides, John Ginty, Omar Dykes, Tommy Castro, Barrelhouse Chuck & Kim Wilson’s Blues All-Stars, Mike Zito

THE RIDESTHE RIDES

CAN’T GET ENOUGH

PROVOGUE RECORDS, 2013

Rockin’ the blues again!Il mitico Stephen Stills con Barry Goldberg tastierista degli Electric Flag di Mike Bloomfield tenta di ricreare le atmosfere che nel 1968 diedero vita a “Super session”, pietra miliare del rock blues e disco assolutamente storico. Il tentativo riesce però solo in parte anche perché tempi e vibrazioni sono diversi. E poi non ci sono né Kooper né Bloomfield sostituito da Kenny Wayne Sheperd , bravo e giovane guitar hero che però appartiene a un’altra generazione, non solo anagrafica. Divertimento e mestiere sono comunque assicurati e se avete nostalgia del rock blues (più rock che blues) degli anni Settanta questo disco fa sicuramente per voi.

JOHN GINTYJOHN GINTY

BAD NEWS TRAVELS

AMERICAN SHOWPLACE MUSIC, 2013

Great job! John Ginty è uno dei più bravi e stimati organisti d’America. Ha suonato con tantissimi grandi come Santana, Blind Boys Of Alabama e Robert Randolph. Il disco prodotto da Ben Elliot (Eric Clapton) è un ottimo compendio, tra brani strumentali e cantati, di blues, jazz, gospel, southern rock e un pizzico di country. Tanti gli ospiti: Warren Haynes (Allman Brothers Band), Martie Macguire (Dixie Chicks), Neal Casal (Chris Robinson Brotherhood), Todd Wolfe (Sheryl Crow), e Albert Castiglia (Junior Wells).

OMAR DYKESOMAR DYKES

RUNNING WITH THE WOLF

MASCOT RECORDS 2013

With The Wolf on his side! Veterano della scena blues di Austin ma originario del Mississippi Kent ‘Omar’ Dykes dopo due onesti tributi a Jimmy Reed questa volta omaggia il Lupo Ululante che è sicuramente più vicino a lui come vocalità e stile. L’album contiene 14 classici di Howlin Wolf e un (ottimo) brano originale. Di gran classe i musicisti che lo accompagnano, anche loro presenti da anni sulla scena blues texana: Derek O’Brien e Eve Monsees alle chitarre (al posto dell’immenso Hubert Sumlin), Kaz Kazanoff al sax, Ted Roddy all’armonica, Ronnie James al basso e i batteristi Mike Buck and Wes Starr.

TOMMY CASTROTOMMY CASTRO & THE PAINKILLERS

THE DEVIL YOU KNOW

ALLIGATOR, 2014

An inspired blues rock cd! Davvero un signor disco questo di Tommy Castro rockin’ bluesman californiano. E’ un album estremamente variegato in cui un tonante rock blues convive con diverse sfumature che vanno dal Texas a New Orleans, dal funky al blue – eyed soul. Tanti gli ospiti e tutti di gran pregio: Joe Bonamassa, la mia amica Marcia Ball, Tab Benoit, Samantha Fish, gli Holmes Brothers, Mark Karan, Magic Dick, Tasha Taylor, Mike Finnigan e Bonnie Hayes. ed altri.Consigliato!

BARRELHOUSE CHUCK & KIM WILSON'SBARRELHOUSE CHUCK & KIM WILSON’S BLUES ALL-STARS

DRIFTIN’ FROM TOWN TO TOWN

THE SIRENS RECORDS, 2013

Excellent! Barrelhouse Chuck Goering è uno dei migliori pianisti del panorama blues odierna. La sua collaborazione con Kim Wilson (voce e armonica)risale al 2006 e questo è il loro secondo album insieme. Un disco eccellente di classico Chicago e West Coast blues con qualche inserto rock ‘n’ roll, jump anni Quaranta e Memphis soul alla Booker T. La formazione è davvero da paura e comprende Billy Flynn e Jeremy Johnson alle chitarre, Larry ‘The Mole” Taylor al basso, Richard Inness alla batteria, e Sax Gordon ai sassofoni.

MIKE ZITOMIKE ZITO

GONE TO TEXAS

RUF RECORDS, 2013

A rock blues axeman! Cresciuto a St. Louis, Missouri, ascoltando Van Halen, Chuck Berry, Buddy Guy e Danny Gatton, Mike Zito ne ha fatta di strada. Questo è probabilmente uno dei migliori album di rock blues di quest’anno. Zito omaggia il Lone Star State con una robusta miscela southern rock, soul, funky, country,New Orleans sound e naturalmente blues. Graditi ospiti Delbert McClinton, Sonny Landreth e Susan Cowsill. Grandissimo chitarrista e valente cantante Zito si appresta a diventare uno degli assi della sei corde elettrica del futuro. Se son rose, fioriranno.

                                                                                                                                                             Fabrizio Poggi

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932