• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BLUES BORDERS 32 – ALLE RADICI DELLA MUSICA AFROAMERICANA

11 Febbraio 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

a  cura di Fabrizio Poggi

In questo numero recensioni di Johnny Sansone, Jim Gustin and Truth Jones, Clay Swafford, The Cash Box Kings, Toronzo Cannon, Muddy Waters.

JOHNNY SANSONEJOHNNY SANSONE

LORD IS WAITING THE DEVIL IS TOO

AUTOPRODUZIONE, 2012

Fantastic! E non c’è nemmeno bisogno di tradurre il mio commento introduttivo in inglese. Un album davvero imperdibile, soprattutto se avete come me amato alla follia “Mule Variation” di Tom Waits con Musselwhite all’armonica. Le atmosfere e il sound (sporco, cupo e sulfureo) sono molto simili; eppure estremamente personali.

Sansone suona la sua armonica e canta alla grande supportato da Anders Osborne che oltre a suonare la chitarra produce l’intero lavoro. Fondamentali i tamburi di uno dei più versatili batteristi di New Orleans Mr. Stanton Moore. Caldamente consigliato!

JIM GUSTINJIM GUSTIN and TRUTH JONES 

CAN’T SHED A TEAR

AUTOPRODUZIONE, 2013

Great job! Jim Gustin è un cantante e compositore nonché chitarrista che risiede nel sud della California. A contraddistinguerlo è la sua voce roca, potente e piena di soul. Questo suo primo lavoro estremamente versatile è prodotto da Terry Wilson e coinvolge un’ottima band e pregevoli ospiti. Difficile inquadrare il suo stile che comprende rock blues, errebì, country, southern rock e molto altro ancora. Un sound che piacerà senz’altro a chi ama Joe Cocker, Z Z Top, Rolling Stones, Bob Seger e Allman Brothers Band.

 

CLAY SWAFFORDCLAY SWAFFORD

ROOSTER

LOST CAUSE, 2013

A masterful blues pianist! Un pianista davvero coi fiocchi che si è fatto le ossa suonando con Willie “Big Eyes” Smith, Bob Margolin (presente come ospite nel disco), Pinetop Perkins, e Jerry Lee Lewis. Un disco acustico, in parte solo strumentale, in cui a farla da padrone sono gli ottantotto tasti di Swafford.

Nei brani cantati a spiccare è invece la splendida voce di Diunna Greenleaf. L’atmosfera che si crea è quella che si respirava nelle barrelhouse tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Un disco puro e genuino che si avvale in un paio di brani anche dell’armonica di Bob Corritore.

THE CASH BOX KINGSTHE CASH BOX KINGS

BLACK TOPPIN’

BLIND PIG, 2013

Awesome!  Black Toppin’ ha già vinto il Blues Blast Magazine Award 2013 come “miglior album di blues tradizionale” ed è candidato ai Blues award 2014. Potrei quindi finire qui invitandovi a correre a comprare il disco che è davvero bello. Se proprio volete saperne di più vi dirò che a suonare in questa band ci sono musicisti come Joe Nosek all’armonica, Oscar Wilson alla voce, Kenny ‘Beady Eyes’ Smith alla batteria, Billy Flynn alla chitarra e  Barrelhouse Chuck al piano e che il disco contiene otto originali e cinque covers. Il genere?  Delta,  swamp, Chess-era Chicago blues,  jump, rock ‘n’ roll alla Stones  e rockabilly stile Sun records.  Cosa chiedere di più?

TORONZO CANNONTORONZO CANNON

JOHN THE CONQUER ROOT

DELMARK, 2013

High Energy! C’è molta energia e un suono potente dietro a questo disco. Il repertorio di Cannon, cantante e chitarrista cresciuto al Theresa’s Lounge, si basa sul Chicago blues con robuste virate verso il rock e riferimenti non casuali a Hendrix, Stevie Ray, Thorogood, Buddy Guy, Wayne Baker Brooks  e Son Seals. C’è anche un pizzico di soul che rimanda a Tyrone Davis e Otis Clay. Tra gli ospiti Omar Coleman all’armonica, Roosevelt Purifoy al piano e Joanna Connor. Da ascoltare a volume alto!

MUDDY WATERSMUDDY WATERS

CAN’T GET NO GRINDIN’

TRAFFIC, 2013

Muddy! Finalmente ristampato e disponibile su cd un piccolo grande gioiello della discografia del mitico Muddy Waters che non si vedeva sul mercato da tanto tempo. Pubblicato in origine nel 1973, “Can’t Get No Grindin’” è l’ultimo lavoro di Muddy per la Chess Records. Un disco che in quegli anni marcò il ritorno del grande bluesman  al suo sound più classico, al blues elettrico che lo aveva reso famoso.

Al suo fianco Pinetop Perkins sempre formidabile al piano.

Assolutamente imperdibile per i collezionisti e per tutti i fan di Muddy Waters di ieri e di oggi (e di domani).

 

                                                                                                                                                               Fabrizio Poggi

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932