• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Paul, Rod – “Birlinn”

7 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Rod Paul, già componente di The Iron Horse, gruppo scozzese titolare di alcuni interessanti lavori, esce ora con un disco tutto suo.
L’opera merita davvero questo aggettivo, poiché egli ha composto tutti i brani (due con Lynn Morrison), ad eccezione del traditional “Bird’s Nest” che chiude le selezione, e suona tutti gli strumenti a corda, esclusi basso e violino, affidati il primo alle sapienti dita di Ken Garden, ed il secondo ad Archie McAllister e Lynn Morrison.
Gran parte dei brani, ed in particolare l’iniziale “Birlin Reel”, ricordano qui e là una Battlefield Band che incontra lo swing di Easy Club (chi ne ha memoria, ad oltre dieci anni dalle loro ultime apparizioni italiane ?).
La vena è certamente più quella elettrico-elettronica del gruppo di Brian McNeill, in particolare nel fraseggio ritmico, e negli incisi di violino, ma è innegabile il richiamo al ritmo degli Easy Club nelle sequenze guidate dagli strumenti a plettro, in particolare la mandola.
Esemplare, sotto questo profilo, “Open Door”.
La base ritmica, talvolta campionata, è discreta, e solo raramente esce di fila, facendosi invadente e male assortita con lo spirito che pervade l’opera.
Spirito che, va detto, è quello della tradizione scozzese più classica, anche se certamente approdato ai ritmi ed alle sonorità di fine millennio.
Tutti noi che tanto abbiamo amato Tannahill Weavers e la vecchia Battlefield Band faremo forse fatica ad appassionarci a questi suoni, che talvolta ci paiono un po’ estranei alla purezza acustica della musica tradizionale come sempre l’abbiamo intesa e voluta.
Ma forse è giunto il momento, pur mantenendo fermi i vecchi e sani principi, di accettare che agli strumenti elettrici si affianchino pure quelli elettronici, e che la batteria – talvolta “drum programming” come più volte appare nelle note – sia parte integrante di questa sonorità.
Forse, peraltro, persino lo stesso Rod Paul ha dubitato sull’opportunità di insistere fino in fondo nelle sue scelte, perché se è vero che la prima parte di “Birlinn” contiene sonorità e spunti certamente orientati verso il futuro, altrettanto non si può dire della seconda parte, eccezione fatta per “The Old Drove Road”.
E’ così che per un attimo il vecchio cuore acustico che per tanti giorni ha pulsato dai nostri giradischi e nelle sale da concerto fra gli anni settanta e gli anni ottanta, torna come per miracolo a far sentire il suo battito.
Accade in quello che forse è il momento più toccante di tutto il lavoro, “Loch Voil”, evocativa ballata opportunamente privata di basso e batteria e lasciata solo ai violini pieni di malinconia di Archie McAllister e Lynn Morrison ed al whistle di Rod Paul, che su un tappeto di discrete note di pianoforte intrecciano una di quelle melodie che da sola merita l’ascolto di “Birlinn”.
Stregato da questa magia, l’autore fa seguito con “Deil’s Cauldron”, medley di strathspeys e reels, come sempre abbiamo apprezzato queste arie, nel rigore acustico (pressoché impercettibile la chitarra elettrica) di un ritmo che cresce sempre di più.
E così via sino alla conclusiva “Bird’s Nest”, traditional, eseguito dal solo Rod Paul, che sovrincide, una dietro l’altra, chitarra acustica, mandolini, mandola, banjo, bodhran e tastiere.
Un disco, quindi, abbastanza eterogeneo da potere trovare apprezzamento dagli amanti della tradizione come da quelli dell’innovazione, privo di preoccupanti cedimenti, ma anche privo di quello slancio che lo possa fare levare sopra una comunque eccellente media.
Rod Paul non può assolutamente essere discusso sotto il profilo tecnico, né sotto quello compositivo, mentre merita un’ulteriore prova per poter ben comprendere quale sia la direzione che egli vuole intraprendere.
“Birlinn”, infatti, lascia aperta sia quella tracciata dai “vecchi padri” sia quella indicata dai giovani nipoti, ma indica anche come entrambe siano molto difficilmente compatibili senza rendere frammentaria l’opera.

Mauro Regis

Paul, Rod  – “Birlinn” (CD)

Greentrax – CDTRAX 179, 1999

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932