• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Biella Festival Music Video!

21 Settembre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Biella Festival Logo 10 settembre 2021, ore 21.00: tutti online sul canale Facebook del Biella Festival per la sua 22° edizione che, nella sua recente versione di Biella Festival Music Video, torna dopo lo stop reso necessario dalla pandemia, in una versione tutta in streaming. È ufficiale la giuria che valuterà i dodici finalisti del Festival: a fianco al presidente Marco Testoni, compositore e music supervisor, ci saranno Maurizia Vaglio, Presidente Associazione Artistica AnniVerdi, Renato Marengo, giornalista e produttore, Massimo Privitera, critico musicale e giornalista, Andrea De Rosa, musicista e produttore musicale e cinematografico. A condurre la serata, come tradizione, Manuela Tamietti, attrice e presentatrice da sempre amica del Festival, che si alternerà al direttore artistico Giorgio Pezzana, alla scoperta della musica e delle immagini dei videoclip finalisti. Ospite speciale Veronica Pramaggiore – in arte Ninaì – con il suo intenso Fallen.

I partecipanti

La rosa dei dodici finalisti comprende: Al di là di Gianfranco Mauto, per la regia di Emanuele Martorelli; Macchine volanti di Eleviole?, per la regia di Diego Gavioli; Innamorarsi di Emilia a Maggio dei Metroterra e GlIspirati, per la regia di Alessandro Capone; Distante di Christian Frosio, per la regia dello stesso Frosio e di Alice Bulloni; Respirerò di Maldimarte, per la regia di Marco Bizzarro; Il capitale della mia poesia di Diego Nicolosi, per la regia di D. Nicolosi; Donna di Florè, per la regia di Francesco Nisi; Chi sono io di Sergio Casabianca e Le Gocce, per la regia di Marco Baldazzi; A’ marti di Insonia Rosa, per la regia di Discordia Production; Dormo poco e sogno molto di España Circo Este, per la regia di Paolo Santamaria; Feel your fall di Beercock, per la regia di Vincenzo Guerrieri; e Non è finita di Francesca Incudine, per la regia di Raffaele Pullara.

Il premio

Ricordiamo che al vincitore andrà un contributo in denaro, pari alla somma di € 500,00 (cinquecento/00), oltre alla promozione a cura dello Studio Alfa, Ufficio Stampa del Biella Festival, nei circuiti convenzionati. Come tradizione verrà anche premiato, in collaborazione con il Premio Guido Gozzano, il miglior testo fra quelli dei brani finalisti: quest’anno il vincitore del premio sarà ospite il 16 ottobre prossimo del Premio Gozzano nella serata finale a Terzo (AL), dove riceverà, direttamente dalle mani degli organizzatori, il riconoscimento consistente in una farfalla in filigrana che evoca una nota raccolta di liriche del poeta piemontese.

I selezionatori

Ricordiamo che i finalisti sono il frutto della selezione di una commissione formata dal Direttore artistico Giorgio Pezzana e da Sara Grillo (giornalista), Maurizia Vaglio (Associazione Artistica AnniVerdi, promotrice del Biella Festival), Maurizio Pellegrini (referente VideoAstolfosullaLuna srl), che ha raccolto i video realizzati dal 1° gennaio 2020 al 31 maggio 2021 e ne ha selezionati sette fra le proposte arrivate via bando al Festival e cinque scelti tra i video pervenuti alla redazione di MusicaMag: Ci siamo trovati di fronte ad una creatività poliedrica, fra le cui pieghe si percepisce la fatica di questi due anni di pandemia che hanno tanto colpito il mondo della musica”, ci spiega il direttore artistico Giorgio Pezzana. Ricordiamo, inoltre, che Biella Festival gode del patrocinio di Cinecorriere, storica testata di cinema, di Classic Rock On Air, il format radiofonico ideato da Renato Marengo e condotto con Marco Testoni e di Soundtrack City; il programma web TV dedicato alla musica per immagini ideato e condotto da Marco Testoni in collaborazione con Massimo Privitera.

Archiviato in:Argomenti, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932