• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Bella ciao rivive a Padova grazie a Musikè

21 Aprile 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Proseguono gli appuntamenti padovani della quarta stagione di Musikè, rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Lunedì 27 aprile alle 21.00, alla Sala Petrarca del Multisala Pio X – MPX di Padova, andrà in scena il riallestimento del concerto Bella ciao a cinquant’anni dalla sua prima rappresentazione, il 21 giugno 1964, al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Lo spettacolo si ricollega, fin dal titolo, alla mostra fotografica Questa è guerra!, promossa e organizzata dalla Fondazione e allestita al Palazzo del Monte di Pietà fino al prossimo 31 maggio, che racconta attraverso le oltre 300 immagini selezionate dal curatore Walter Guadagnini come la fotografia ha cambiato il racconto e la rappresentazione della guerra negli ultimi 100 anni.
Bella ciao è storicamente lo spettacolo che segna la nascita del folk revival italiano. Da Bella ciao deriva il lavoro di tutti i musicisti che con grande successo oggi portano la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo. Riallestirlo a distanza di 50 anni significa proporre uno spettacolo la cui eco originaria non s’è mai spenta, anche per le migliaia di appassionati venuti dopo. Ma significa anche aggiornarlo sulla base degli sviluppi che il folk revival ha avuto in questo lungo arco di tempo, pur mantenendo inalterate le intenzioni e la scaletta originarie.
L’innovazione di questo riallestimento consiste nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato dall’organettista Riccardo Tesi, uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare di oggi. Non più l’accompagnamento della sola chitarra, ma un lavoro di arrangiamento che instaura un dialogo più sofisticato fra suoni e significati, con l’aiuto del chitarrista Andrea Salvadori e del percussionista Gigi Biolcati. Bella ciao, tuttavia, era e rimane uno spettacolo di canzoni, e la centralità del canto viene confermata dalla presenza di alcune delle voci più importanti della musica popolare e del canto sociale italiano negli ultimi trent’anni: Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi, Elena Ledda e Alessio Lega, che dello storico allestimento di Bella ciao sono i figli diretti.
Bella ciao è una lezione di democrazia che nasce dal basso: un romanzo storico costruito attraverso la musica, i suoni e le parole, che non solo conservano tutta la loro potenza espressiva, ma per i loro valori libertari, pacifisti e civili hanno acquistato una nuova urgenza nel mondo globalizzato. Gli artisti saranno ospiti della Stanza della musica di RAI Radio 3 nella puntata del prossimo 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione: un imperdibile “assaggio” del concerto di lunedì 27 per Musikè.

bellaciao rid

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932