• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“Bella Ciao. Il più importante spettacolo del folk revival italiano riallestito dopo 50 anni”, 11 giugno 2014, Camera del Lavoro di Milano

14 Luglio 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

bellaciao1210Lo spettacolo “Bella Ciao” – portato in scena a Spoleto nel 1964 dal lavoro di un incredibile gruppo di ricercatori e artisti – ha marcato, segnato la storia del folk revival italiano e la vita di molti di noi. Anche di coloro, come nel mio caso, che non hanno mai visto direttamente lo spettacolo ma hanno avuto tra le mani, come una sacra icona, il disco che ne raccoglieva le canzoni. Da quella “prima” di Spoleto, da quel meraviglioso ventaglio di canti di lavoro, di canti d’amore, di canti politici, di canzoni nate nelle guerre e nei carceri – con la coda di scandali, polemiche e di speranze che accompagnano ogni evento significativo – è nato un certo folk revival, una percezione nuova delle canzoni del popolo, della storia, delle tradizioni. Un folk revival che in questi cinquanta anni si è modificato più volte, ha imparato cose nuove, ha perso alcune ingenuità, è morto più volte sotto i colpi delle mode per poi rivivere nuovamente.

Premesso tutto questo, l’articolo che mi appresto a scrivere è un coacervo di emozioni che vanno in direzioni diverse, a volte contrarie, spesso commosse, in alcuni casi dubbiose.

Io c’ero quel mercoledì sera, l’11 giugno 2014 alla Camera del Lavoro di Milano, ad ascoltare la riedizione del “più importante spettacolo del folk revival italiano riallestito dopo 50 anni”. Una riedizione che, al di là della regia (Silvano Piccardi) e della direzione artistica (Franco Fabbri), ha visto innanzitutto sul palco Riccardo Tesi come musicista, direttore musicale, arrangiatore (insieme a Alessio Lega e Andrea Salvatore). Una scelta azzeccata, non solo per la storia di Tesi, strettamente legata all’evoluzione del folk revival in Italia, ma anche per la sua sensibilità musicale, in grado di trasformare una canzone senza alterarne il senso e la forza espressiva. Poi due altri musicisti – Andrea Salvatore (strumenti a corda) e Gigi Biolcati (percussioni e cori) – e oltre ad Alessio Lega (voce, chitarra), una perfetta triade di voci femminili. Tre bellissime voci che hanno ripercorso con passione il repertorio originale dello spettacolo del 1964: Ginevra Di Marco, Elena Ledda e Lucilla Galeazzi.

Una bella serata. Il piacere di ritrovare molti amici con cui si è condivisa la storia del folk. Uno scambio di saluti, le luci che si abbassano, occhi curiosi che si incrociano e che si orientano sul palco, una breve presentazione dell’evento.

Finalmente la musica, le prime note: non potevano che essere di “Bella Ciao”. E poi la bellissima versione di “Maremma amara” con la voce di Ginevra Di Marco, la canzone da risaia “Amore mio non piangere” e tante altre importanti canzoni della nostra memoria… Senza dimenticare l’intensa “Gorizia” e il racconto accorato di Lucilla Galeazzi di quanto accadde a Spoleto dopo che Michele Stranierò canto pochi ma significativi versi: “traditori signori ufficiali/ voi la guerra l’avete voluta/ scannatori di carne venduta/ questa guerra c’insegni a punir”.

Come non commuoversi con tanta memoria condivisa? Come non apprezzare i giochi timbrici, i melismi, l’intensità delle voci insieme alla forza espressiva di arrangiamenti essenziali ma efficaci?

Però il coacervo di emozioni trova anche domande a cui è più difficile dare risposta.

Che senso ha lo spettacolo “Bella Ciao” oggi?

È indubbio che il senso di oggi sia radicalmente diverso dal senso di ieri. Giovanna Daffini che cantava di mondine nel ’64, i piedi nella risaia li aveva tenuti. Chi intonava a Spoleto “Bella Ciao”, la Resistenza la aveva vissuta direttamente o indirettamente attraverso i propri genitori. Se anche già allora la tradizione in certe zone poteva essere morente – colpita dai mutamenti della modernità e dalla crudeltà delle guerre – manteneva una forza espressiva che aspettava solo di essere riscoperta. Oggi non è più così. O per lo meno non lo è più per queste canzoni che hanno segnato sì un’epoca, ma forse non più la nostra epoca.

Ci potrà essere mai un nuovo spettacolo che porti sul palco i canti degli stranieri che rischiano la vita prima di finire dentro le “gabbie” dei centri di accoglienza? O un “Sciur padrun” che racconti le tragedie del lavoro che manca o dei lavoratori che muoiono cadendo da un ponteggio senza parapetti?

E’ evidente che non si poteva chiedere questo allo spettacolo riproposto a Milano. E immagino che questo non fosse neanche nelle intenzioni di Tesi o di Fabbri.

Tuttavia un mattone è stato messo con il cemento della nostra memoria.

Riccardo Tesi, a fine spettacolo, ha sottolineato che ci sono canzoni, quelle dello spettacolo di Spoleto, che devono essere ancora cantate.

Assolutamente vero. Ci sono canzoni che non devono essere dimenticate. Canzoni che devono tuttavia essere spunto per nuove strofe. Magari per un nuovo spettacolo, per un nuovo evento significativo che rappresenti le malattie della società odierna. Partendo dalle canzoni del nostro passato è anche possibile trovare una direzione per il futuro.

Tiziano Menduto

 

 

 

 

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932