• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BEK – Arbe Garbe

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

MUSICHE FURLANE FUARTE MFF027, 2008 – PUNKFOLK/FRIULI V. G.

Nata nel 1994 con l’intento di svecchiare la scena folk della loro regione (Friuli-Venezia Giulia), la formazione il cui nome, se non andiamo errati, fa riferimento a una non meglio identificata erba acida, si è prima mossa su binari piuttosto consueti e giovanilisti, producendo dal vivo spettacoli originali e coinvolgenti (ce li ricordiamo con piacere anche a una passata edizione di Folkest). Confessiamo di averli persi di vista per qualche tempo e rincontrarli ora in questo mini Cd di nemmeno venti minuti ci ha molto incuriositi. Il primo ascolto ci ha scoperto attenti e divertiti, anche se i suoni ci hanno subito fatto capire che di folk, inteso pur nel senso più ampio come lo intendiamo noi, in Bek ce n’è veramente poco. Non bastano certo l’uso della lingua friulana e una fisarmonica per confezionare un disco con i giusti connotati per essere considerato folk… Ma il problema, che non è certo questo, è sorto quando al primo ascolto è seguito il secondo, e poi il terzo, e il quarto e via così. La proposta irruente e graffiante degli Arbe Garbe, proprio per il fatto di avere rinunciato ai punti fermi che suonare folk impone, si è come stemperata nell’ovvio e nel prevedibile: anche l’aggressività volutamente spiacevole e sgraziata dei testi, non regge l’oggettività dei riascolti, e quello che resta della loro carica eversiva rimane come in superficie, non affonda, non convince appieno. Peccato, perché i ragazzi hanno qualità: forse una produzione artistica più attenta avrebbe consentito loro di giocarsi in modo più convincente questa opportunità, lanciando un segnale forte di maturità –artistica ma non solo- della quale in Bek si hanno solo dei cenni, delle citazioni incompiute, dei frammenti. In una regione per certi versi affine al Friuli-V. G., come quella delle vallate occitane d’Italia, da anni vengono lanciati messaggi musicali ben più significativi e radicali, capaci di smuovere le masse e stimolare le menti, anche quelle più chiuse. Spesso la strada per diventare autentici trascinatori passa attraverso la capacità di ascoltare, accettando il confronto per migliorare. Non si diventa autentici local heroes senza l’umiltà di mettersi in discussione, senza la capacità di accettare i riferimenti obbligati attraverso i quali si può essere universalmente compresi. La troppa libertà, talvolta, aiuta solo a galleggiare in superficie.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932