• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BEICA – Ariondela

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

DUNYA RECORDS 1999 – FOLK PROGRESSIVO, PIEMONTE

Terza prova per Ariondela, l’ormai ben conosciuto trio vocale femminile, dopo la cassetta d’esordio “Mirasol” (1994), di impostazione esecutiva ancora tradizionale, e “Dona bianca”, il primo CD del 1996, che aveva già segnalato il gruppo come una delle realtà più interessanti nel panorama italiano, in un settore poco battuto come quello vocale, senza dimenticare la collaborazione con la Piva dal Carner per il suo secondo (e purtroppo ultimo) lavoro.

“Beica” (ossia “guarda”) è un album veramente riuscito, opera di un trio che ha ormai raggiunto una notevolissima maturità e le cui potenzialità sono cresciute ulteriormente dopo l’ingresso di Samuela Gallinari a fianco di Alba Spera e Maria Adelaide Negrin.

Il progetto di Ariondela è suggestivo: trovare un terreno comune fra la musica tradizionale (e tale è la stragrande maggioranza dei brani) e la musica colta, i cui stilemi sono prevalenti a livello esecutivo. E già al primo ascolto, anche se si tratta di un album da gustare a poco a poco, scoprendone continuamente sempre nuove ricchezze e nuove sonorità, il bersaglio appare perfettamente centrato e il CD scorre con grande fluidità ed eleganza.

Il repertorio è molto vario e attinge naturalmente al patrimonio tradizionale piemontese, con un occhio di riguardo a quello franco-occitano, ma non mancano alcuni brani di composizione, frutto della penna di Maria Adelaide Negrin, fra i quali segnaliamo la dolcissima “Ninna nanna della fontana” e il divertissement “Bagna caoda calypso dixie”.

E’ quasi un peccato citare alcuni pezzi e trascurarne altri, ugualmente validi, ma è chiaro che anche il gusto soggettivo del recensore chiede un suo spazio. E allora vorrei ricordare il brano che dà il titolo ad CD, “Beica”, dove una canzone a ballo del Canavese viene riproposta utilizzando le forme del Kan Diskan bretone, l’affascinante “L’amitié d’une hirondelle”, offerta nel calore di un’esecuzione registrata dal vivo nella cattedrale di Beaulieu, la trascinante “Sento il fischio del vapore”, la complessa “Le premier jour du mois d’avril”, in cui la storia del soldato ferito in battaglia e che prima di morire vorrebbe rivedere il suo amore è arricchita da una Scottish e da una Bourée scritte da Maria Adelaide, la commovente “Sisilia”, che altro non è se non la versione canavesana della famosissima “Cecilia”.

Molto curiosi, ma anche coinvolgenti ed efficaci nel creare un “sapore d’antico”, gli inserti recitativi (detti e proverbi metereologici nell’introduzione, le filastrocche infantili nella “Suite di ninne nanne”) e l’azzeccato “rumorismo” da vecchio vinile nella già citata “Bagna caoda calypso dixie”.

In questo modo varietà e qualità contribuiscono a fare di “Beica” uno degli eventi discografici di questo 1999, a dire il vero non particolarmente ricco di produzioni significative, e inseriscono con pieno merito Ariondela fra gli act più interessanti della scena folk italiana e forse europea.

Paolo Zara

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932