• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BASHRAF KABIR – Salim Fergani

9 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

PNEUMA RECORDS, PN 940, 2007 – MUSICA ARABO-ANDALUSA/SPAGNA-ALGERIA

Originatasi nella corte di Baghdad nel 775 al tempo del Califfato di Mahdi Ibn Al Mansur, la musica andalusa ha conosciuto secoli di grandissimo splendore e diffusione espandendosi fino alla Spagna arabizzata, sviluppando anche forme musicali regionali che solamente in minima parte però sono giunte fino a noi. Questo lavoro, prodotto da Eduardo Paniagua, ci conduce a Constantine, capitale culturale dell’Algeria orientale la cui eredità musicale ha saputo conservarsi e tramandarsi grazie alla trasmissione orale, ed è intitolato Bashraf Kabir, terzo episodio dedicato a questa regione nordafricana. Esecutore è l’ensemble guidato dal cantante e liutista Salim Fergani, discendente da una famiglia di apprezzati musicisti, che rende omaggio alla poesia ed alle melodie classiche di questa area, conosciuta dal grande pubblico per altre forme di musica più popolare. Fergani stavolta ha assemblato varie tipologie musicali del repertorio arabo-andaluso riuscendo nella non facile impresa di creare un repertorio reale e virtuale allo stesso tempo che si ascolta molto piacevolmente. Il disco si apre con una stupenda e ben costruita suite che presenta, intervallata da interventi solistici di oud (liuto arabo), fhal (flauto) e kemandja (viola), i tipi di Bashraf (introduzioni musicali di origine ottomana) oggi presenti nell’area di Costantine; vi segnalo anche le due suite Arbol de los modos, la prima dedicata alla viola e la seconda al flauto. L’improvvisazione, si sa, è uno dei cardini della musica araba, ed il terzo brano, Istikhbar (letteralmente cuore tormentato), è infatti un brano cantato totalmente improvvisato – il più significativo del disco a mio avviso – le cui strofe sono legate da interventi strumentali totalmente liberi, free per usare la terminologia jazzistica: l’ideale per avvicinarsi, o per approfondire gli stili esecutivi di questa musica. Un’altra pregevolissima incisione della spagnola Pneuma che con Bashraf Kabir aggiunge un altro prezioso tassello a quel preziosissimo mosaico rappresentato dalla musica arabo-andalusa.

Alessandro Nobis

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932