• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

BAMBA GUEEJ – Cheikh Lô

25 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

JOJOLI/WORLD CIRCUIT – WCD057 – 1999 – FOLK PROGRESSIVO – BURKINA FASO

A tre anni dal suo debutto discografico, con quel “Ne La Thiass” che gli è valso il Kora Awards 1997 come migliore artista esordiente africano, Cheikh Lô torna con un nuovo album, luminoso e ricco, oltreché magnificamente suonato. Nove brani, in cui il cantante-chitarrista-percussionista del Burkina Faso sembra percorrere tutte le strade che la nuova musica africana ha intrapreso in questi anni, coniugando tradizione e innovazione e cercando spunti in tutte le filiazioni della musica nera (dal jazz al reggae, dalla salsa al rock), fino a riannodare saldamente i fili con quei “figli d’Africa” che ad ovest, sulle rive e sulle isole del Mar dei Caraibi, hanno creato uno dei più ricchi e variegati patrimoni musicali del pianeta. Non a caso quindi la presenza nel disco di Richard Egües, flautista cubano dalla lunga militanza nell’Orquestra Aragon; Pee Wee Ellis, sassofonista e arrangiatore musicale, collaboratore di James Brown e Van Morrison; Bigga Morrison, tastierista del gruppo londinese degli Aswad; la cantante del Mali Oumou Sangare. Anche la produzione risente di queste molteplici anime musicali, affidata com’è a Nick Gold, già al timone dell’operazione “Buena Vista Social Club”, e al mitico Youssou N’Dour (presso il cui studio di Dakar l’album è stato quasi interamente registrato). Già il primo brano del disco mostra le molte componenti della musica di Cheikh Lô: intitolato “M’Beddemi”, è una reinterpretazione della famosa guajira cubana “El carrettero”. “Jeunesse Senegal”, dalle atmosfere funky, mostra, con il suo invito alla gioventù del Senegal a lavorare insieme per costruire una “migliore Africa”, il lato politico di Cheikh Lô. La seguente “N’Jariñu Garab” (l’albero) introduce a quella che è la componente più forte dell’esperienza artistica di Cheikh Lô: la spiritualità, con l’albero visto come un dono di Dio. Tale componente è presente anche nella seguente “Bamba Gueej”, in cui Cheikh Lô parla di Cheikh Ihra Fall, il fondatore del Mouridismo, la congregazione religiosa musulmana di cui egli fa parte. “N’Dawsile”, dopo un inizio affidato al basso di Habib Faye, vira verso sonorità reggae, mentre racconta la storia di un amore che è più forte delle convenzioni sociali. “Africadën” è una richiesta di perdono rivolta ai bambini d’Africa e di tutta la Terra per le violenze, le guerre, il male che ad essi è fatto: con la speranza di un mondo finalmente unito nella pace. “Bobo-Dioulasso” sembra addirittura rievocare atmosfere west-coastiane, con un bel duetto fra Cheikh Lô e Oumou Sangare. “N’Dokh” è un brano limpido e cristallino come il tema del testo. N’Dokh significa infatti acqua, a cui Cheikh Lô dedica un vero inno. La conclusiva “Zikr”, riadattamento di un canto tradizionale, è a nostro parere il brano più intenso del CD, pur nella sua semplice struttura. Alla voce di Cheikh Lô è infatti sufficiente lo scarno sottofondo di una chitarra per esprimere la sua fede in Allah e onorare Cheikh Ihra Fall. “Bamba Gueej” è stato il nostro primo incontro con la musica di Cheikh Lô, ma sicuramente è uno dei più stimolanti che abbiamo avuto nell’ultimo periodo.

Marco G. La Viola

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932