• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AUTORI VARI – ECHO – Earth Child House, distribuzione Tronos Digital, 2016

10 Gennaio 2017 di Redazione-FB 3 commenti

di Andrea Del Favero

Sono ben sedici i brani che compongono questo disco Echo, prodotto dalla onlus Earth Child House – La Casa dei Bambini della Terra (www.earthchildhouse.org): lo scopo è la realizzazione in Sardegna di una casa biosfera per i bambini malati di tumore.
In realtà la struttura è già stata progettata grazie a una collaborazione con il Politecnico di Milano; ora si tratta di reperire i fondi per la sua realizzazione. Questo CD è stato presentato ufficialmente a Sassari il 21 dicembre e – come si evince dal comunicato stampa – ha come scopo primario una sensibilizzazione approfondita verso il problema, ricordando a tutti come alcune fasi della malattia, soprattutto quando riguardano i più piccoli, possono essere vissute in un ambiente naturale, lontano dalle corsie degli ospedali, senza rinunciare al gioco e al contatto con la natura.
Un concetto molto ben espresso proprio nel brano iniziale del disco, quella Madre Terra che diede il titolo a un album dei Tazenda nel 2008 e divenne uno dei brani più noti del gruppo sardo. Ne viene qui riproposta una versione corale, alla quale hanno collaborato tutti i musicisti che fanno parte del progetto, da Elena Ledda a Claudia Crabuzza, Nasodoble, Chichimeca, Elva Lutza, Piero Marras, Rossella Faa, Carlo Doneddu, Dr Boost, Cordas et Cannas, per arrivare agli ospiti internazionali Acquaviva – already Agricantus, Marie Hines, Clark Datchler, Lilian Vieira, Ester Formosa, Adolfo Osta.
Madre Terra è diventata immediatamente l’inno del progetto Earth Child House, grazie anche al video che potete trovare su YouTube, che la regista olandese Simone Walraven ha realizzato durante la registrazione del brano (nel Rockhaus Blu Studio di Alberto Erre, a Sassari).
L’idea di Echo è quella di partire da Sassari e poi coinvolgere altre città con una serie di eventi e di concerti, per far conoscere quanto più possibile La Casa dei Bambini della Terra. Un progetto che merita di essere condiviso, così come i sedici brani di Echo (tra cui l’inedito Sa domo de sos pitzinnos degli Elva Lutza, che in qualche modo ricorda in sardo il titolo del progetto). Sedici brani diversi tra loro per temperamento, genere musicale, costruzioni armoniche e vocali, ma tutti accomunati dal desiderio di contribuire a un progetto finora mai nemmeno immaginato. Una casa biosfera costruita con materiali naturali, ricca di fiori, piante e animali, che sorgerà per la prima volta in Sardegna e poi diventerà un modello per esperienze simili, finalizzate a regalare serenità ai bambini malati di tumore e di altre gravi patologie. Il progetto sta suscitando grande interesse e partecipazione, coinvolgendo anche la squadra di basket di serie A Dinamo Banco di Sardegna. Anche all’estero, tra le molte persone che amano l’isola  sono state tantissime e generose le prenotazione arrivate da varie nazioni attraverso la piattaforma Musicraiser.com
La distribuzione digitale è curata da Tronos Digital, mentre per ricevere il cd direttamente a casa è semplice: basta mandare una mail a info@earthchildhouse.org o a tronosdigital@gmail.com.
Eccco l’elenco dei brani che formano il progetto “Echo”:
1 ARTISTI VARI – Madre Terra 2016 
2 CLARK DATCHLER – Child To be
3 PIERO MARRAS – Basta chiudere gli occhi 
4 DR. BOOST feat. C. CRABUZZA – Una Casa 
5 TAZENDA – Pitzinnos in sa gherra (live) 
6 ELVA LUTZA – Sa Domo de sos Pitzinnos 
7 MARIE HINES – Worth The Fight 
8 ACQUAVIVA already AGRICANTUS – Cibele 
9 CORDAS ET CANNAS – Pizzinneddu 
10 LILIAN VIEIRA – Longe 
11 ELENA LEDDA – Ternuras 
12 NASODOBLE – Valzer Della Distanza 
13 ROSSELLA FAA – Oro Oro 
14 ESTER FORMOSA y ADOLFO OSTA – Lo feo 
15 CHICHIMECA – Nina nana 
16 CARLO DONEDDU – Tinta de Verano

Un progetto di altissimo livello artistico ed enorme valore sociale! Acquistate il disco, sostenete l’iniziativa, non potete non farlo!

 

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto dice

    10 Febbraio 2017 alle 21:37

    Oltre ad essere nato per fini solidali e anche un bel disco , con bravissimi musicisti. Acquistatelo. Farete un bel gesto e avrete in casa buona musica da ascoltare.
    Per ordinare il cd, scrivere a tronosdigital@gmail.com
    Spedizioni in tutto il mondo.

    Rispondi
  2. Roberto Cernigoj dice

    10 Febbraio 2017 alle 21:45

    Potete ascoltare questo contributo per assaggiare la bellezza del disco
    https://www.youtube.com/watch?v=P-SsDW82ZyE

    Rispondi
  3. Marco dice

    27 Aprile 2018 alle 09:33

    Peccato che il progetto, che era la cosa più importante, non sia mai decollato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932