• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ténarèze – “Auseths”

22 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Della formazione che li ha resi noti in Italia a partire dalla metà degli anni Ottanta sono rimasti soltanto Alain Cadeillan (canto, fiati, percussioni) e Christian Lanau (violini acustici ed elettrici) e anche se perfino il nome è cambiato si può ben dire che i Perlinpinpin Folc sono ancora vivi e vitali, proponendosi come un raro esempio di coerenza stilistica e capacità di rinnovamento. Già da alcuni anni ai citati musicisti del sud della Francia si sono aggiunti i “nordici” Marc Anthony (ghironda elettroacustica) e Bernard Subert (clarinetto, cornamusa e canto) che già parteciparono a quell’incisione dei “Perlin” che si intitolava “Ténarèze”, nome ora assunto dal gruppo a segnalare la continuità di un discorso mai interrotto nonostante successive, ripetute defezioni dalla formazione a cinque originale, quella autrice di un capolavoro assoluto come è “Al Biule”, giusto per dare qualche indicazione a chi si è perso in questo intrico di entrate e uscite, di gruppi che si chiamano come i dischi ecc. ecc. Se poi pensiamo a cosa significa la parola ténaréze in occitano (la lingua nella quale i quattro persistono a scrivere la loro grande musica), la filosofia della formazione guascone/bretone/normanna risulta accresciuta da ulteriori tratti distintivi: la parola in questione definisce un sentiero leggendario che parte da un punto e arriva ad un altro senza ausilio di ponti o di altri artifici umani per aggirare gli ostacoli naturali. Una sfida musicale, quindi: quella di fare una musica acustica, assolutamente contemporanea, nel solco di una tradizione ricca e suggestiva, senza l’uso di facili scorciatoie o semplificazioni alla ricerca del consenso.
Questo “Auséths” è un’elegia in musica al mondo degli uccelli, un popolo cantante e migratore che da molti anni suggestiona la fantasia compositiva di Cadeillan e soci: chi ha assistito a quello che ci risulta essere stato il loro ultimo tour estivo in Italia, ne avrà già ascoltato qualche episodio…
Un grande disco per un grande gruppo, che raggiunge i suoi vertici nell’insieme dei suoni, prodotti da strumenti tradizionali o d’invenzione, costruiti con artifici tecnologici o oggetti quotidiani… grandi anche in questo, come ai tempi della ghironda carillon e dello scopofono.
A chi li ha amati come Perlinpinpin, una raccomandazione: compratene due copie e regalatene una a chi non li conosce. Vi ringrazierà.

Roberto G. Sacchi

Ténarèze – “Auseths” (CD)

Modal – MPJ111008, 1999

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932