• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Rega, Ennio – “Arrivederci Italia”

18 Gennaio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Si avverte la necessità di opere come Arrivederci Italia, quinto CD di Ennio Rega, pubblicato dall’etichetta indipendente Scaramuccia Music, imperniato su di una canzone d’autore che pur mettendo al centro il testo, il messaggio, non riduce il vestito sonoro a mera cornice né si appiglia alla sola tradizione melodica. L’autore d’origine cilentana, trapiantato nella Capitale sin dalla pre-adolescenza, oltrepassa i codici e le convenzioni della canzone facendo scorrere senza freni la parola cantata. Lo sguardo si posa sull’Italia di “cafoni e grosse balle”, sull’ annichilimento culturale di una grossa fetta del Paese, descritto in modo crudo ed ironico, disincantato e corrosivo, rabbioso ed irreverente che, in realtà, non significa rinunciare alla passione civile. Rega (pianoforte e voce) genera un effluvio sonoro, dispiega una scrittura musicale perfino eccessiva che cambia continuamente pelle, rinuncia a levigare le asperità che avrebbero potuto aprirgli le porte di una maggiore fruibilità mediatica. Si fa aiutare da una pattuglia solida di eccellenti collaboratori, lo svedese-calabrese Lutte Berg (chitarre), co-artefice degli arrangiamenti, anzitutto; gli altri partner sono Pietro Iodice (batteria), Luca Pirozzi (basso elettrico e contrabbasso), Paolo Innarella (flauti, sassofoni, fischio), Denis Negroponte (fisarmonica). Coinvolti anche Luigi De Filippi (violino), Massimo Picone (basso tuba e trombone) e Sergio Vitale (tromba). Rega è compositore versatile, raffinato ma anche a tratti spigoloso, che si diverte a mischiare umori colti e popolari (ma la distinzione ha ancora senso?). Nelle quindici canzoni (dodici brani inediti, lo squisito “Lo sciancato”, già pubblicato nel disco d’esordio, un tributo a Tenco e “Libertà” di Pessoa musicata) saltella da un clima sonoro all’altro, giocando con stili, ritmi ed influssi: dal jazz in forma di swing e ballad, alle virate folk, dagli echi caraibici alle tensioni rock. Esercizio superfluo quello di cercare modelli e somiglianze, perché Rega conserva un’autonomia espressiva, malgrado siano tangibili i richiami a personalità della musica d’autore di ieri e di oggi ci sono tutti: Ciampi, Conte, Capossela – solo per menzionare alcuni italiani; senza dimenticare la citazione diretta di Tenco di cui è ripresa “Ragazzo mio”, in una lettura personale, ma che, a dirla tutta, non è tra i punti di forza dell’album. Apertura con “Sbriciolo ai corvi”, vera e propria dichiarazione d’intenti. Il ritratto impietoso degli italioti ritorna in “Italia irriverente”, che si muove tra reggae sbarazzino e robuste virate rock. Rega scava tra le pieghe della marginalità urbana, mette in mostra crudezze, meschinità e debolezze di un’umanità notturna, crea vivide istantanee sonore in “La curva del gatto”, “La teppa dei marchettari”, “Giovannino”, “Lo sciancato”, “Rosa di fiori finti”, “Lungo i tornanti”. Il tema dell’immigrazione, specchio della xenofobia e del razzismo italiano, si impone nell’aggressiva “La buca”, in cui tra fiati traboccanti fa capolino un inciso Irish folk. Ci sono i ricordi dell’infanzia nel suo Cilento nella splendida “Ballata della via larga”, pagine autobiografiche si rivelano ancora nel rabbioso canto di “Il più labile dei dati”, nelle pieghe swing di “Io Lino e Lia” e nell’immediatezza vitale di “Porcapolka”.

Ciro De Rosa

Rega, Ennio – “Arrivederci Italia” (CD)

Scaramuccia Music – Distr. Edel, 2011

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932