• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ARRÈ I Lautari – NARCISO RECORDS NRCD002 2007 FOLK CONTEMPORANEO E MUSICA D’AUTORE, SICILIA

23 Novembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

In vecchie mie recensioni di dischi di Rosa Balistreri, straordinaria e rimpianta testimone dell’oralità canora siciliana, ricordo di aver citato le parole del grande poeta di questa terra, Ignazio Butitta: “un populu diventa poviru e servu quanno ci arrobbanu (rubano) a lingua adduttata (ricevuta) di patri: è persu pi sempri”. Conservare la tradizione linguistica, magari utilizzandola e adeguandola a temi espressivi nuovi e più ampi,  è una dei compiti più importanti per coloro che vedono nel dialetto una grande risorsa evocativa e non, come spesso è successo nel passato, un limite comunicativo. Un compito che non spetta solo a poeti come Butitta o a scrittori come Camilleri, ma anche ai gruppi musicali che sanno arricchire la lingua, con la sua musicalità fatta di accenti e inflessioni, di accenti e ritmi musicali.
Quando poi ritmi e melodie, anche senza necessariamente utilizzare solo stilemi musicali di tradizioni passate, si sposano felicemente con la lingua, quando sanno arricchirla di nuovi echi e sanno sapientemente raccontare insieme alle parole, allora ha senso fermarsi, come ho fatto io, e voler riascoltare arrè, “ancora, di nuovo”, le tracce di un cd che gira vorticosamente e sembra non volersi fermare. E magari ha senso assegnare, come giornale, il nostro bollino di qualità, il nostro Fbis!, ad un lavoro che riteniamo importante e significativo.
I Lautari sono un gruppo di Catania nato negli anni ottanta e con all’attivo cinque dischi, i cui due ultimi (Anima Antica e Arrè) sono stati pubblicati con l’etichetta della loro compaesana Carmen Consoli. Ma non è attraverso Carmen che sono arrivato a conoscere Arrè: alla musica leggera italiana lascio un piccolissimo spazio del mio ascolto musicale. Vi sono arrivato attraverso un concerto in cui i Lautari, che si presentavano con un validissimo sestetto di strumenti acustici (mandolino, chitarra, flauti, ottoni, contrabbasso, fisarmonica,…), mostravano non solo di saper tenere il palco, cosa che spesso invidiamo ai gruppi del centro-sud Italia, ma di saper comporre e arrangiare con un intelligenza altrettanto invidiabile.
Il disco è tutto questo. Undici brani – la maggior parte composti dai componenti  del gruppo – con una liricità che non è mai superficiale, ricca di echi di una tradizione di un Sud del mondo metaforico, fatto di semplici ma bellissime storie. Da quella di malavitosi sconosciuti a quella di un eroe siciliano del nostro tempo, Peppino Impastato. Dal pupo Orlando che, nella Chanson de Roland, va incontro alla morte ad un tradizionale canto di una picciuttedda che grida il suo dolore.
Il brano forse più conosciuto e più affascinante dell’intero lavoro è Malarazza, un omaggio al grande Modugno, che negli anni ‘70 musicò questo testo popolare con grande successo. Il brano, accompagnato anche dalla voce di Carmen Consoli,  racconta il lamento di un servo che davanti al crocifisso piange la sua condizione di schiavo. Sarà proprio il Cristo del crocefisso a esortarlo a non lamentarsi ma a combattere per opporsi al destino prendendo lu bastoni e tirando fuori li denti.

Tiziano Menduto

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932