• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tendachënt – Arneis – Ethnosuoni, CD 2009

22 Dicembre 2011 di Redazione-FB 1 commento

di Rosario Pantaleo

Ten da chent…Tieni da conto…. Quante volte i nostri genitori oppure i nostri zii e nonni ci hanno detto queste parole nei dialetti più disparati. Tenere da conto significa, soprattutto, non perdere non le radici, non dimenticare quella che è l’essenza profonda degli insegnamenti ricevuti. Tenere da conto come arte della memoria, del rispetto del passato per rendere migliore e più ponderati i passi del futuro. E nome migliore non potevano darsi i componenti dei Tendachent, che da dieci anni, portano avanti, con coraggio e determinazione, i percorsi intrapresi, dalla gloriosa formazione de La Ciapa Rusa che con Maurizio Martinotti (autore di quasi tutti i brani dell’album) e Bruno Raiteri sono l’elemento di passaggio dal vecchio al nuovo. Sono già passati quattro anni dal precedente La valle dei Saraceni eppure il tempo sembra davvero essersi fermato e questo nuovo lavoro, Arnèis, sottolinea in maniera ancora più marcata il grande amore per le musiche tradizionali che i componenti dell’ensemble possiedono e diffondono con grande perizia. Tenendo conto dei dieci anni di esperienze concertistiche dei  Tendachent e dei venti anni vissuti come La Ciapa Rusa, si riesce a percepire il senso dello straordinario lavoro messo in campo dai musicisti reduci, ma anche di coloro che dei Tendachent sono oggi elemento forte e fondamentale, Enrico Negro e Marco Basilio (con l’ausilio percussivo di Gigi Biolcati). Arnèis, arnesi, vuole essere il senso profondo del rapporto che esiste tra i musicisti ed i propri strumenti musicali, tra l’idea artistica che nasce dalla fantasia e che riesce ad essere estrinsecata grazie all’utilizzo degli strumenti, in questo caso tutti assolutamente acustici. Un lavoro profondo e ricco di spunti, Arnèis, che riesce a farsi ascoltare con grande attenzione sia per la leggerezza di cui è composto, ma anche per la profonda ancestralità di cui è intriso. E’ un album nuovo e, nel contempo, antico. Nuovo perché suonato con un’enfasi quasi da concerto rock, con profusione di passione e sudore. Antico perché trasuda di occhi, volti, sguardi, ricordi, storie lontane nel tempo e capaci, però, d’essere straordinariamente attuali perché ci afferrano la memoria e la rendono concreta al nostro cuore, al nostro animo. Un album da ascoltare con profonda attenzione, quasi in religioso silenzio per assaporarne i sapori intensi e veri di un passato che, comunque, è sempre, fortunatamente presente. E tale, grazie a percorsi artistico-culturale come quello proposto dai Tendachent, vogliamo che rimanga. Un plauso anche alla registrazione e al mixaggio che riportano fedelmente un suono delicato e vivo come quello generato da strumenti acustici.

 

Tendachënt – “Arneis” (CD)

Folklub / Ethnosuoni – ES5383, 2009

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tiziano dice

    26 Giugno 2019 alle 15:04

    l’ultimo grande disco di Martinotti,

    peccato per la produzione: i suoni (soprattutto le tonalità più gravi, archi e percussioni) spesso sono impastati e confusi. la voce troppo “secca”.
    inoltre Maurizio, nel canto, mostra molta fatica e incertezza (soprattutto rispetto ai lavori precedenti).

    ottimo Enrico Negro, secondo me il vero “fuori classe” del gruppo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932