• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Latanza, Antonio – “Il Piano a Cilindro”

13 Settembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Antonio Latanza

IL PIANO A CILINDRO. Alla riscoperta di un’ eredità musicale dimenticata

Aracne Editrice srl – Roma – 2009 – pp.412 – € 40,00 con 2 CD allegati

“Circensi e lunaparkisti, fieranti ed artisti della strada come madonnari,cantastorie, suonatori ambulanti, burattinai ecc., sono i veri “artigiani della festa”, gli autentici dispensatori di gioia, di meraviglia e di stupore. Aprono ai loro visitatori uno spazio di festa ed amicizia, fanno nascete il sorriso di un bambino e illuminano per un istante lo sguardo disperato di una persona sola; attraverso lo spettacolo e la festa, rendono gli uomini più vicini gli uni agli altri.”

Questa citazione apre la seconda parte dell’ enorme lavoro di Antonio Latanza dal titolo “Il piano a cilindro” Alla riscoperta di un’ eredità musicale dimenticata.

La più importante e completa opera dedicata al piano a cilindro dalle sue origini ai giorni nostri, un volume di oltre quattrocento pagine ricche di foto e documenti in bianco e nero e colori .

Ed è partendo dalla vicenda umana collegata alla storia del piano a cilindro che la lettura delle pagine del saggio diventa cosa viva, partecipata legata ai ricordi e ai racconti dei più anziani. Storie ed aneddoti ascoltati o vissuti in prima persona perché la particolare musica diffusa dagli organetti ambulanti è fortunatamente ancora qualcosa che il tempo non ha definitivamente cancellato. Questo senza nulla togliere all’approfondito e dettagliato lavoro di ricostruzione storica del piano a cilindro contenuta nella prima parte: Arte e storia del piano a cilindro e nella terza : La memoria del piano a cilindro negli uomini e nella letteratura.

Questo strumento meccanico ha attraversato nel corso della sua esistenza quasi due secoli di storia, conoscendo ampia diffusione presso tutti i ceti sociali, conosciuto anche in Italia con diversi nomi: in Lombardia “organetti di Barberia”, nel Veneto come “verticali”, nel Mantovano come “viole”, in altri centri come “organi” o “pianole, a Napoli sono i “pianini”

L’autore scrive nell’introduzione che:” l’obbiettivo di questo lavoro è quello di riesumare e ricordare due secoli di storia e cultura popolare dimenticati.”

Troppo presto e frettolosamente dimenticati, forse perché il piano a cilindro è stato uno strumento autenticamente popolare, diffuso ed amato in modo particolare dalle classi subalterne, utilizzato per feste, sagre e altre occasioni d’incontro e di ballo e la sua diffusione tra il XIX e il XX secolo ha coinciso con i grandi flussi migratori verso il nord Europa e le Americhe.

“La strada ed i cortili erano l’uditorio preferito; il suonatore con una mano girava la manovella, con l’altra, tenendo in mano il cappello, invitava i passanti a cedere qualche monetina. L’obolo veniva anche dall’alto dai balconi o finestre ed i cinque, dieci o venti centesimi erano avvolti in pezzi di carta perché non andassero perduti.”

Racconta Marino Marini straordinaria figura di industriale, collezionista e mecenate che durante la sua vita ha raccolto centinaia di piani a cilindro nelle varie tipologie, forme e fogge e da cui non si può prescindere per raccontare la storia del piano a cilindro nel nostro paese.

Storia che Antonio Latanza ripercorre con dovizia di particolari: gli strumenti a corda sfregata, la ghironda, gli strumenti ad aria e l’organo a cilindro. Nel contempo offre in modo esauriente tante informazioni sull’evoluzione tecnica della meccanica del piano a cilindro, le fabbriche e i commercianti in Italia e nel mondo. Nomi e luoghi, personaggi e marchi di fabbrica forse poco conosciuti ai più, ma che la puntuale ricerca dell’autore ricolloca nel giusto spazio che a loro compete. La precisa documentazione e le testimonianze di suonatori sono delle vere e proprie pagine di storia che coinvolgono e appassionano il lettore. Completano il prezioso volume due CD contenenti oltre ottanta brani, accuratamente commentati nel testo, che danno un esempio della ampiezza e della varietà del repertorio delle musiche per piano a cilindro.

Tiziana Oppizzi

Claudio Piccoli

 

P.S. La citazione iniziale è del 17 dicembre 1993 ed è di Papa Giovanni Paolo II

 

 

Info:

Aracne Editrice srl

Via Raffaele Garofalo 133/A-B

00173 ROMA

Tel 06 93781065

www.aracneeditrice.it

info@aracneeditrice.it

 

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932