• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ANOUSHKA SHANKAR – LAND OF GOLD – Deutsche Grammophon, 2016

20 Dicembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

L’immigrazione, oltre a essere un tema scottante e d’attualità, anzi, forse proprio per quello principalmente, è proprio un argomento difficile da affrontare. Soprattutto se ci si vuole far sopra delle canzoni.
E in questo disco ci sono le barche che salpano verso l’ignoto, proprio il brano iniziale, Boat To Nowhere, che apre questo Land Of Gold, barche salpate verso un destino che non sarà, o sarà comunque diverso da ciò che uno si aspettava o sognava.
La morte della madrepatria non è in quello che ci lasciamo alle spalle, ma in tutto ciò che dimentichiamo, e tu non sei così privilegiato – così in questo suo ultimo disco Anoushka Shankar tenta di dar forma alle emozioni provocate dalle tragedie dei profughi. Sono drammi fisicamente lontani dalle nostre case e dalle nostre famiglie, ma resi sempre più vicini dalle immagini e dalle notizie che ci rimbalzano addosso dal Mediterraneo e dai Balcani. Land Of Gold è un viaggio della speranza, che tenta di farci rivivere sensazioni, emozioni, dolori e quelle poche gioie che i migranti forse provano confrontandosi con le quotidiane difficoltà del loro camino. Il sitar della Shankar evoca gli aromi delle terre d’Oriente, amalgamandosi bene sia con gli strumenti provenienti dalla tradizione indiana e con quelli della cultura occidentale. C’è spazio anche per per strumenti diversi come l’hang suonato da Manu Delago, che mescola armonici impazziti con il sitar, aggiungendo fascino al disco, grazie anche all0intelligente lavoro al contrabbasso di Larry Grenadier e l’espressiva musicalità di Sanjeev Shankar allo shehnai, che, ricordiamo, è un oboe popolare indostano.

Ma non pensiate che ci sia solo sofferenza in questo disco della Shankar, c’è speranza, quella di chi ce l’ha fatta a sopravvivere al viaggio e vede davanti a sé un futuro miglior, e anche di chi continua visionariamente a guardare avanti, a lavorare per costruire un mondo meno globalizzato, con meno lotte tra poveri, più ricco interiormente. Si passa così da una minimalista Dissolving Boundaries alle sonorità pieni di armonici in libertà di Say Your Prayers o la dichairatà mediterraneità di Reunion, brano che chiude il disco, mentre Land Of Gold e Remain The Sea parlano entrambi della morte del piccolo Aylan Kurdi, naufragato sulle coste della Turchia. La Shankar, da mamma, riflette qui su quanto possa essere terribile vivere una simile esperienza come donna e madre. Il brano che da il titolo all’album è invece cantato da Alev Lenz, tedesca di origini turche, e vagheggia di un luogo di pace e serenità, il rifugio che ogni madre sogna per il proprio figlio, specialmente quando queste sembrano irraggiungibili. In Remain The Sea il testo viene dalle parole di Pavana Reddy, poetessa del web, e vengono interpretate addirittura da Vanessa Redgrave. Questo disco riesce a essere commovente, ma non scade mai nella retorica, la Shankar non trincia giudizi, non offre il destro per polemiche e parole forti. C’è voglia di casa, di pace e serenità, in questo disco che narra storie con gusto e passione. C’è amore, amore per le tematiche e grande amore per la musica: disco di classe, un album che fa riflettere, da ascoltare più e più volte.

Gianni Giusti

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

De Varine Copertina Copia

L’ECOMUSEO SINGOLARE E PLURALE

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Edita in Friuli l'opera che rappresenta anche un manuale un testo di servizio per chi lavora nel settore. Curatela di Maurizio Tondolo, prefazione di … [Continua ...] infoL’ECOMUSEO SINGOLARE E PLURALE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932