• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Anna Nacci, Neotarantismo, Stampa Alternativa, 2004.

29 Agosto 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Francesco Aprile

 

Neotarantismo. Pizzica, transe e riti dalle campagne alle metropoli è un volume curato da Anna Nacci e che raccoglie contributi della stessa assieme a interventi di Giovanni Vacca, Alessandro Romano, Luigi Maria Lombardi Satriani, Alessandro Melis, Roberto De Angelis, Piero Fumarola, oltre che un cd contenente interventi musicali di Zoè, Arakne Mediterranea, Agorà, Carlo D’Angiò, Patrizio Trampetti & New Folk Band, Tarantula Rubra Ensemble, Antonio Infantino e i Tarantolati di Tricarico, Cantodiscanto, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Chilli Band, Andrea Parodi, Alfio Antico, Canzoniere Grecanico Salentino, Luigi Cinque & Tarantula Hypertext O’Rchestra, E Zezi – Gruppo Operaio, C. Dell’Anna – A. Sammartino.
Il volume, edito nel 2004 da Stampa Alternativa, è aperto in esergo da una citazione di Georges Lapassade attraverso cui è già possibile filtrare le istanze del testo seguendo un filo rosso, alla maniera dello studioso francese, che corre fra il neognawismo in Marocco e il neotarantismo in Italia, ovvero quella tendenza globale che vede lo svuotamento del carattere terapeutico del rituale e la messa in opera di una nuova ritualità, ovvero una trance moderna, un concetto da definire, ancora poco chiaro (Lapassade).
Attraverso la varietà dei temi trattati si assiste all’interno del volume ad una diversificazione delle proposte, una divaricazione della prospettiva che permette d’inquadrare il contemporaneo alla luce degli accadimenti storici i quali sono trattati a partire dai fenomeni di brigantaggio post-unitari, come dall’intervento di Alessandro Romano, Brigantaggio e cultura, dall’esperienza di Ernesto De Martino nel Sud Italia (Pietro Fumarola), dai rapporti fra corpo e identità (Alessandro Melis), dunque politica e marginalità nella metropoli diffusa (Roberto De Angelis), mass media (Anna Nacci) e testo e senso nella riproposta (Giovanni Vacca) nonché la dimensione puramente cantata della parola (Luigi M. L. Satriani).
Se dai fenomeni post-unitari, quali il brigantaggio, emerge dalla lettura del volume lo sfondo di una adesione identitaria ad un modo di vivere, dunque culturale, che sta per essere strappato con la forza, l’arrivo, invece, di Ernesto De Martino ad esempio nel Salento evidenziava già la radicale crisi di una dimensione culturale ormai al tramonto e contrariamente agli intenti dello studioso trovava, a partire dalle sue ricerche, motivi di rinascita identitaria capaci di produrre nel prosieguo degli anni quegli elementi germinali della riproposta. Attraverso una serie di interviste, inoltre, a musicisti impegnati nella riproposta, nonché a neotarantate, emerge come il fenomeno si sia spostato via via radicalmente dalle campagne alle metropoli, dalla marginalità delle prime al centro delle seconde senza tralasciare i margini delle metropoli stesse, incontrando proprio in queste ultime una particolare attenzione a partire dal grado di estraneità culturale di giovani che messi davanti a tali fenomeni trovavano, lasciandosi andare, elementi di liberazione a partire da una adesione culturale a questo luogo del corpo, del canto e del ballo a loro in un primo momento estraneo.

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932