• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Villani, Anna Cinzia e Macuranorchestra – “Fimmana, Mare e Focu!”

27 Aprile 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Illustri studiosi hanno effettuato basilari ricerche in Salento. Alcuni hanno fatto la storia dell’etnomusicologia, costruendo un pilastro e, allo stesso tempo, un punto di avvio per successive ricerche, continuate anche in tempi recenti. La documentazione sul campo prosegue oggi in Salento da parte di musicisti che raccolgono materiali sonori presso i portatori della tradizione, spesso per riproporli in produzioni musicali contemporanee. Anna Cinzia Villani, cantante, tamburellista e danzatrice, al secondo CD da solista, ha creato uno stretto rapporto tra la sua attività artistica e la ricerca sul campo.

Anna Cinzia VIllani

In Fimmana, mare e focu! la Villani ha operato una scelta: nella musica della tradizione, quasi sempre la donna è raccontata dagli uomini, che la descrivono come dea d’amore o vipera, a seconda delle situazioni. La Villani ribalta questo punto di vista e, attraverso un’accurata ricerca, propone brani meno conosciuti in cui la donna è protagonista o narratrice. Accanto all’analisi delle registrazioni degli etnomusicologi, la Villani ha personalmente raccolto brani presso i cantori della tradizione. Ne viene fuori un lavoro originale, ulteriore testimonianza della estrema ricchezza del prezioso scrigno musicale costituito dal Salento e della vitalità della nuova riproposta salentina. Il CD, estremamente curato sotto il profilo musicale grazie alla MacuranOrchestra e alla spettacolare voce della Villani, ha avuto il sostegno della Regione Puglia e dei fondi comunitari.

Tredici brani contribuiscono a questo composito ritratto femminile animato da chiaroscuri e sfumature. In apertura un omaggio a Piero Milesi, con un brano da lui musicato, cantato dalla Villani in apertura della Notte della Taranta del 2001. Poi il lavoro entra nel vivo, snodandosi tra amore, matrimonio, scelta tra i pretendenti, tristezza per il distacco dall’amato, incontri amorosi, modi di dire maliziosi. Accanto a brani raccolti da Diego Carpitella, Ernesto De Martino, Giovanna Marini, Brizio Montinaro, Luigi Chiriatti e Daniele Girasoli come Mujerima pe’ la musica è pazza pazza, Inta ‘sta curte stanno li bellizzi, E na na stasira egnu, Serenata e Puccia canaja, si pongono i pezzi raccolti dalla stessa Villani Lu desideriu miu cu bessu cozza dal testo sensuale in cui la donna desidera essere una cozza ed essere raccolta, cucinata e mangiata dal suo uomo, La partenza in cui si incontrano il testo tradizionale del canto e le nuove liriche composte da Luisa Ruggio. Il brano che dà titolo al lavoro, Fimmana mare e focu è una pizzica dei proverbi costruita dall’artista che inanella modi di dire e filastrocche sulla donna, la vita sociale, i rapporti tra moglie e marito, madre e figlia, suocera e nuora. “Donna, mare e fuoco, c’è da scherzare poco”, recita una delle strofe di questa pizzica, evidenziando l’attenzione necessaria a rapportarsi con questi imprevedibili “elementi”. La Villani si misura anche brillantemente con la composizione, proponendo i brani Farnaru farnareddhu, Luntananza, Tridici stelle, Pizzica di Copertino con testi e melodie liberamente ispirati alla tradizione.

Arrangiamenti contemporanei con i fiati, il violino e il contrabbasso affiancano quelli più tradizionali affidati all’organetto diatonico, ai tamburelli, alla chitarra. Così la decisa voce di Anna Cinzia si mostra estremamente duttile nel passare dai modi espressivi caratteristici della tradizione a modalità più contemporanee e apporta una forte carica energetica a questo lavoro.

Fimmana, mare e focu! si pone in rapporto con la tradizione, attingendone direttamente e, al tempo stesso, proponendo atmosfere in equilibrio con il gusto contemporaneo nonché creando nuove composizioni nel rispetto del materiale cui si ispira. E’ un CD dalla visione caleidoscopica, da assaporare, dotato di una grande anima poliedrica in cui penetrare poco a poco attraverso ascolti ripetuti, magari leggendo attentamente i testi. Un packaging accattivante, la copertina con il particolare di un’opera di Teresa Ciulli, booklet con i testi dei brani in salentino, italiano e inglese, lo esaltano egregiamente.

www.suonidalmondo.com

Carla Visca

Villani, Anna Cinzia e Macuranorchestra – “Fimmana, Mare e Focu!” 

AnimaMundi Edizioni, 2012


Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932